Odor.net nelle Marche, aggiornamento della situazione

A15 mesi circa dalla partenza del progetto Odornet di Arpa Marche, in collaborazione con il Comune di Falconara Marittima e Regione Marche, di raccolta segnalazioni via APP da parte dei cittadini si presentano aggiornati alla data del 30/06/2020 i dati raccolti, e i relativi andamenti. I dati che di seguito riepiloghiamo sono aggiornati alla data del 30/09/2020. I DATI RACCOLTI Nel periodo 22/06/2019 – 30/09/2020 gli utenti … Leggi tutto

L’uomo e il fiume: i video di Arpa Marche per l’educazione ambientale

Il desiderio di affrontare al meglio un momento difficile per tutti e trasformarlo in occasione di divulgazione ed intrattenimento sono state le leve che hanno indotto ARPA Marche e produrre, in seno ai programmi di educazione ambientale, una serie di video dedicati ai fiumi marchigiani. I video, frutto delle attività che l’Agenzia svolge nell’ambito del monitoraggio della qualità dei fiumi, sono stati realizzati con l’intento … Leggi tutto

Nasce la nuova ARPAM: una identità forte e attenta a eccellenze e territorio

A 21 anni dalla nascita operativa dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche, l’ARPAM affronta la piena maturità con un atto che la completa e trasforma, all’insegna di un approccio moderno, ragionato, sostenibile. Il nuovo regolamento di organizzazione, da poco approvato dalla Giunta della Regione Marche, scioglie i nodi rimasti aperti con il documento approvato nel 2016, consegnando all’Agenzia un assetto logico ed organizzativo trasparente … Leggi tutto

Progetto Odornet, i fenomeni odorigeni di settembre a Falconara (AN)

Nel periodo a cavallo della metà del mese di Settembre il territorio del Comune di Falconara è stato interessato da diversi eventi odorigeni, nello specifico quattro, che hanno riguardato in alcuni casi il territorio più interno del comune, località Castelferretti (11-16-18 settembre) e per un caso il territorio lungo la costa (13 settembre). L’evento dell’ 11 settembre è stato caratterizzato da segnalazioni diffuse lungo l’arco della giornata, … Leggi tutto

Incendio al porto di Ancona: gli aggiornamenti di Arpa Marche a fine settembre

[aggiornamenti del 28 settembre] Arpa Marche ha pubblicato una nuova relazione nella quale fa il punto su tutte le attività svolte dai primi momenti del vasto incendio che ha interessato il porto di Ancona, illustrando i risultati dei monitoraggi effettuati sia riguardo ai macroinquinanti (polveri, ossidi di azoto e di zolfo, ecc.) che ai microinquinanti (diossine, IPA, ecc.). [aggiornamenti del 24 settembre] Il Direttore di … Leggi tutto

Le due sorelle da vicino - Sirolo (AN)

Il mare di agosto: stato delle acque di balneazione e attività ARPAM

I tecnici dell’Arpa Marche si sono impegnati anche nell’appena trascorso mese di Agosto nel controllo della qualità delle acque di balneazione delle Marche, raccogliendo e procedendo ad analizzare un totale di  338 campioni. È questo un numero in linea con quello del mese precedente e con le medie del periodo, che testimonia l’ottimale organizzazione di un servizio così importante in questa particolare stagione. Le analisi hanno … Leggi tutto

Monte San vicino

Bando di mobilità di Arpa Marche per un CTP chimico

Arpa Marche ha pubblicato un Avviso pubblico di mobilità esterna volontaria, per titoli e colloquio, ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. 165/2001 per la copertura di n. 1 posto di collaboratore tecnico professionale chimico da assegnare al Servizio Laboratoristico Regionale Multisito sede di Ascoli Piceno. Scadenza presentazione domande: 9 Settembre 2020 Bando di concorso Leggi tutto

Molte meduse lungo la costa marchigiana

Nella giornata del 10 agosto il servizi territoriali ARPAM di Ancona e Pesaro, nell’ambito dei monitoraggi routinari delle acque di balneazione, hanno riscontrato una situazione molto particolare dovuta alla presenza di massicce quantità di diversi organismi e di fanerogame spiaggiate. [Leggi anche la notizia del 10/08/2020 sulla comparsa di una fioritura della Raphidophycea non tossica Fibrocapsa japonica] In particolare, il laboratorio ARPAM ha eseguito il riconoscimento delle seguenti specie: … Leggi tutto

L'alba a Portonovo

Il mare in luglio nelle Marche

Al fine di monitorare le acque di balneazione, i laboratori ARPAM hanno analizzato nel corso del mese 346 campioni, che hanno confermato la conformità delle acque prelevate.  Superamenti dei parametri microbiologici che influenzano la balneabilità delle acque sono stati riscontrati soltanto in 2 casi, rispettivamente in zone prossime alla foce dei fiumi Musone e Potenza. Sia nel primo punto di controllo, peraltro permanentemente interdetto alla balneazione, che … Leggi tutto

Un Adriatico che incanta

Al lavoro sulla correlazione tra Covid-19, lockdown, inquinamento e stato dell’ambiente

Dallo scorso febbraio, quando il diffondersi della pandemia e le conseguenti misure emergenziali cominciavano a produrre i propri effetti sulla vita sociale ed economica del Paese, la questione ambientale è divenuta sempre più argomento privilegiato di dibattito a livello mondiale.  Abbiamo chiesto al Direttore Generale dell’ARPAM Giancarlo Marchetti quale sia stata la risposta dell’Agenzia alle così importanti sollecitazioni e agli interrogativi cui il virus ci ha posto di fronte. … Leggi tutto