Dall’emergenza alla prevenzione, online Ecoscienza 3/2020

È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sulla pandemia Covid-19 e la relazione ambiente-salute  attraverso gli studi e i progetti più rilevanti messi in campo in Italia. In questo numero parliamo anche della necessità di un approccio integrato che porti avanti azioni trasversali su tutti i settori e su larga scala per migliorare la qualità dell’aria nel bacino … Leggi tutto

A Pesaro e Fano i nuovi polverimetri per l’analisi del PM10

L’istituzione del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), concepita con l’approvazione della legge n. 132 del 2016 e formalmente concretizzata il 14 gennaio 2017 con la sua entrata in vigore, ha inteso fortemente incardinare nel DNA delle ARPA/APPA la visione strategica del “sistema a rete”, nell’obiettivo di amalgamare risorse e competenze eterogenee a favore della generazione sostenibile di valore pubblico. Se ciò sta registrando … Leggi tutto

Un anno di Odornet in azione, i risultati del progetto di Arpa Marche

Lo scorso 22 giugno il progetto Odornet di Arpa Marche, in collaborazione con il Comune di Falconara Marittima e Regione Marche, di raccolta segnalazioni via APP da parte dei cittadini ha compiuto un anno. I dati che di seguito vengono presentati sono aggiornati alla data del 30/06/2020, e mostrano pertanto l’andamento del progetto in poco più di un anno di attività. I DATI RACCOLTI Nel periodo 22/06/2019 – 30/06/2020 … Leggi tutto

Molestie olfattive: parte la collaborazione tra Arpa Marche e Arpa Sicilia

La propagazione di sostanze nell’aria si può manifestare anche sotto il profilo olfattivo, causando un disagio non necessariamente dovuto ad agenti tossici ma ugualmente fastidioso.  Del cosiddetto inquinamento odorigeno ben conoscono gli effetti gli abitanti di Falconara Marittima (e zone limitrofe) nelle Marche e quelli che in Sicilia abitano nelle zone delle Aree ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale (AERCA), cui le due Agenzie hanno negli … Leggi tutto

Riparte a Pesaro il monitoraggio di pollini e spore

È tornata in funzione a Pesaro da lunedì 6 luglio la stazione di monitoraggio aerobiologico dedicata all’analisi dei pollini e delle spore fungine in atmosfera. La stazione, di proprietà della Provincia di Pesaro Urbino, riprende a funzionare grazie alla disponibilità ed attenzione dimostrate dalla Provincia stessa, che ha firmato una apposita convenzione con ARPAM, facendo sì che si potesse condividere la necessità di proseguire l’attività … Leggi tutto

Conoscere il 5G: presentazioni del webinar di Arpa Marche

Il 26 giugno sì eh tenuto il webinar CONOSCERE IL 5G: TECNOLOGIA, NORME, LIMITI, GARANZIE organizzato da Arpa Marche. Sono ora disponibili i video e le presentazioni degli interventi. Relatore Titolo Download Giancarlo MARCHETTI– Direttore Generale ARPA Marche Introduzione ai lavori Sintesi Giovanni AGNESOD – Direttore Generale ARPA Valle d’Aosta Quadro di riferimento Internazionale e Nazionale Sintesi Giuseppe MARSICO – ISPRA Il 5G: cosa cambia e la … Leggi tutto

Falconara

Arpa Marche e gli eventi odorigeni a Falconara Marittima

I valori rilevati in occasione degli eventi del 4 e 8 luglio; il Direttore generale di Arpa Marche, Giancarlo Marchetti: “già indicati gli interventi prioritari necessari, coinvolti Ispra e Ministero dell’Ambiente”. Nella giornata del 4 Luglio sono pervenute tramite APP Odornet 6 segnalazioni in un arco di tempo dalle 9:31 alle 10:10 (intensità 6/39 minuti), sulle 18 totali dell’intera giornata, provenienti soprattutto dalle zone Falconara Alta e … Leggi tutto

Solstizio d'Estate, Acqua Sole e Vento la nostra Energia

Confermata all’avvio della stagione l’eccellenza del mare marchigiano

Ogni anno ARPA Marche pubblica, al termine della stagione balneare, una dettagliata Relazione sulla qualità delle acque di Balneazione,  elaborata  sulla  base  dei  risultati  delle  attività  di  campionamento  ed  analisi, sia preventive che contestuali, svolte dai propri Dipartimenti Provinciali. Attività che perdurano quindi durante tutta la stagione e sulle quali ARPA Marche ha deciso dall’anno corrente di dare informazione puntuale, senza attenderne la conclusione, con … Leggi tutto

Verso la costruzione del Catalogo dei servizi di Arpa Marche. Esperienze a confronto

La Direzione Generale ARPAM ha organizzato il giorno 7 luglio in modalità webinar un evento formativo/informativo interno dal titolo “VERSO LA COSTRUZIONE DEL CATALOGO DEI SERVIZI DI ARPA MARCHE. ESPERIENZE A CONFRONTO” con il seguente programma: “Usare un catalogo, USARE IL CATALOGO”Relatore: Dott. Riccardo Guolo – ARPA VENETO. Dirigente in staff alla Direzione Generale Servizio Complesso Pianificazione e Controllo, Educazione alla Sostenibilità, Trasparenza e Anticorruzione  “Usare il catalogo dei Servizi SNPA: … Leggi tutto

Monitoraggio della qualità dei corpi idrici fluviali e lacustri nella Regione Marche anni 2018/2019

Il periodo 2018-2020 è il secondo triennio di monitoraggio della qualità ambientale nell’ambito del sessennio 2015-2020. Come previsto dalla normativa, al termine di tale periodo i risultati complessivi dei monitoraggi saranno utilizzati per la classificazione dello stato di qualità delle acque superficiali fluviali e lacustri, finalizzata tra l’altro all’aggiornamento dei Piani di Gestione 2021-2026 dei Distretti Idrograficidell’Appennino Centrale e Padano, nei quali ricadono i corpi … Leggi tutto