Cresce il progetto Odornet di Arpa Marche, istallati a Falconara i campionatori attivabile dalla App

In corso a Falconara Marittima, nell’ambito del progetto OdorNet, i lavori di installazione dei campionatori per la ricerca e l’analisi delle sostanze legate ai fenomeni odorigeni. Il progetto di Arpa Marche, partito a giugno 2019, entra così pienamente nella Fase 2, caratterizzata dall’attivazione dei sistemi di campionamento “in tempo reale”, in automatico e/o a distanza, per misurare qualitativamente e quantitativamente le sostanze chimiche associate ai disturbi … Leggi tutto

Acque di balneazione: tutto pronto per la stagione 2020 nelle Marche

Se la pandemia getta ancora ombre sul nostro prossimo futuro e ancora ci chiediamo come sarà l’estate 2020, la Regione Marche guarda avanti e parte con già all’attivo un bilancio più che positivo. Il controllo preliminare all’avvio della stagione balneare, effettuato da ARPAM nel periodo dal 6 al 14 maggio, infatti, ha potuto rilevare la piena conformità di tutti i 254 punti di monitoraggio (245 marini e 9 su … Leggi tutto

Coronavirus e qualità dell’aria nelle Marche, aggiornamento a fine aprile

La prima analisi, condotta rispetto ai dati di Marzo 2020 rilevati dalla rete di monitoraggio della qualità dell’aria, aveva mostrato una generale riduzione delle concentrazioni medie giornaliere di NO2 e, in misura minore, una leggera riduzione delle concentrazioni medie giornaliere di PM10. La diminuzione degli inquinanti era risultata più significativa presso le stazioni di traffico urbano. ARPA Marche ha aggiornato la valutazione analizzando i dati rilevati … Leggi tutto

“Istantanee” sull’ambiente marino durante e dopo la pandemia nelle Marche

Sono iniziati nei giorni scorsi lungo la costa di Ancona i primi campionamenti nell’ambito del progetto SNAPSHOT, una ricerca dedicata allo studio delle conseguenze sul sistema marino-costiero del Mar Mediterraneo derivanti dal lockdown del Paese durante l’emergenza Covid-19.  Attraverso l’utilizzo di metodologie coerenti con le Direttive EU lo studio, che coinvolge oltre 15 siti costieri italiani da Venezia a Genova attraversando tutta la penisola, valuterà lo stato … Leggi tutto

Guardiamo al futuro, tra crisi e opportunità

L’emergenza Covid-19 ci ha trovati tutti impreparati. È indubbio che, nonostante gli allarmi, ben pochi si aspettavano una crisi così dirompente, che colpisse in tempi tanto rapidi. È innegabile che, per quanto sia aumentata nel tempo l’attenzione al tema della prevenzione (in tutti i campi, non solo in quello della salute), questo non è stato sufficiente a impedire una pandemia che sta dispiegando tutti i … Leggi tutto

Razionalizzare i sistemi energetici, online Ecoscienza 2/2020

È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sui bilanci energetici territoriali come strumenti fondamentali per valutare la sostenibilità dello sviluppo con studi e analisi delle potenzialità in Emilia-Romagna. In questo numero parliamo anche dell’uso del biochar in agricoltura per “coltivare” un clima migliore. Tra gli altri argomenti di attualità, le reti wireless di sensori in agricoltura, il … Leggi tutto

Composti organici volatili: pubblicati da Arpa Marche i risultati della campagna straordinaria di monitoraggio

L’area di Falconara Marittima costituisce un contesto di riferimento nel quale coesistono diverse pressioni ambientali di origine antropica concentrate all’interno o in prossimità di un’area urbana densamente popolata. Per questo motivo, numerosi sono stati gli studi e le richieste di approfondimento in campo ambientale ed epidemiologico susseguitisi nel tempo con la partecipazione attiva delle Istituzioni e di diversi comitati cittadini, ai quali si è aggiunta … Leggi tutto

Monitoraggio dei pollini, tutti i dati sul nuovo portale e sulla App di Arpa Marche

L’importanza di conoscere con precisione e tempestività quali e quanti pollini ci sono nell’aria è evidente nella stagione primaverile, in cui si assiste alla crescente presenza di granuli pollinici nell’aria e alla loro massima varietà di specie. Oggi, inoltre, l’emergenza sanitaria imposta dalla diffusione della pandemia da COVID-19 ha reso il monitoraggio pollinico uno strumento essenziale per diagnosticare e quindi discriminare i sintomi da allergia … Leggi tutto

Valutazione del possibile rapporto tra l’inquinamento atmosferico e la diffusione del SARS-CoV-2

Un gruppo di lavoro al quale hanno partecipato anche Arpa Marche e Arpae Emilia-Romagna ha redatto un documento di attualità su un tema che suscita grande interesse e dibattito: il contributo “Valutazione del possibile rapporto tra l’inquinamento atmosferico e la diffusione del SARS-CoV-2” è stato pubblicato nel repository della rivista Epidemiologia & Prevenzione, che ospita “… rapporti di lavoro preliminari, non ancora sottoposti a revisione … Leggi tutto

Arpa Marche nel segno della riconversione e della solidarietà

Sono tanti gli aggettivi con cui è stato definito questo tempo contrassegnato dalla pandemia da CoViD-19: tempo di guerra, tempo perduto, tempo sospeso, un tempo, in ogni caso, destinato a essere ricordato e a segnare le vite di tutti certamente ancora per molto a venire. Al di là delle parole, al di là dei numeri che ogni giorno riempiono i notiziari e del dolore che … Leggi tutto