Giancarlo Marchetti, tre anni per l’ambiente in Arpa Marche

Intervista al Direttore generale di ARPA Marche Giancarlo Marchetti al termine del suo mandato: “Lascio un’Agenzia autorevole, capace di continuare a costruire ed innovare il rapporto con il territorio nel segno della trasparenza”. È giunto al termine, dopo poco più di tre anni dal suo insediamento, l’impegno quale Direttore di ARPA Marche di Giancarlo Marchetti, che lascia l’incarico per collocamento a riposo. Lo abbiamo incontrato … Leggi tutto

Un accordo per la promozione ambientale dei borghi marchigiani

Rappresentare lo stato dell’ambiente dei borghi marchigiani, sostenerne la crescita culturale nelle tematiche ambientali, informare per consolidare o migliorare la qualità ambientale, valorizzarne il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni anche attraverso la promozione della qualità ambientale: sono questi gli obiettivi dell’accordo di collaborazione che il Direttore dell’ARPAM Giancarlo Marchetti e l’Avv. Amato Mercuri, Presidente dell’Associazione “I borghi più belli d’Italia nelle Marche”, … Leggi tutto

Nel 2021 migliorano ancora le acque marchigiane

Appena pubblicati dall’ARPAM la “Relazione annuale sulla qualità delle acque di balneazione 2021” ed i report riguardanti i Monitoraggi della qualità dei corpi idrici fluviali, lacustri e marino costieri della Regione Marche, con cui l’Agenzia rende conto dell’attività svolta e dei risultati riscontrati, formulando inoltre, per ciò che riguarda la balneazione, il nuovo quadro classificatorio delle acque marchigiane. Confermati, e in diversi casi ancora migliorati … Leggi tutto

Arpam realizza “Marche Ambiente”, prima raccolta di indicatori ambientali regionali

Una pubblicazione di 64 pagine che raccoglie 536 dati ambientali riferiti a 14 indicatori raccolti nelle 6 aree tematiche sull’ARIA, ACQUA, MARE, AGENTI FISICI, SUOLO e RIFIUTI: parliamo di MARCHE AMBIENTE, l’ultimo progetto di ARPA Marche nato – come chiosa il titolo del documento – per “Conoscere l’ambiente in cui viviamo”. MARCHE AMBIENTE è, in sostanza, la traduzione del lavoro quotidiano dell’Agenzia in un linguaggio … Leggi tutto

RELAZIONE TRIENNALE 2018-2020 SULLA QUALITÀ DEI CORPI IDRICI LACUSTRI

Il report riporta i risultati delle attività di monitoraggio sui corpi idrici lacustri della regione Marche nel periodo 2018-2020. I monitoraggi prevedono la valutazione sia dello stato ecologico dei corpi idrici, mediante analisi degli elementi di qualità biologica, chimica e chimico-fisica, sia la valutazione dello stato chimico mediante ricerca e quantificazione delle sostanze pericolose prioritarie indicate a livello comunitario. ARPA Marche Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Triennale … Leggi tutto

Snpa a Ecomondo 2021

Ecomondo è l’evento di riferimento in Europa per l’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy. L’edizione 2021, in programma a Rimini dal 26 al 29 ottobre, oltre alla possibilità di visitare in presenza la manifestazione, attiverà la piattaforma digitale per moltiplicare le opportunità di business e di incontro. Snpa sarà presente a Ecomondo con un proprio stand. Diversi sono gli eventi … Leggi tutto

RELAZIONE ANNUALE SULLA PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI NELLE MARCHE ANNO 2019

La relazione è redatta dal Catasto Regionale dei Rifiuti presso il Dipartimento provinciale ARPAM di Pesaro. Secondo l’art. 12 della L.R. n. 24/2009 “La sezione regionale del catasto dei rifiuti, istituita presso l’ARPAM, assicura la tenuta del quadro conoscitivo completo relativo al sistema integrato di gestione dei rifiuti e ne cura in modo costante l’aggiornamento”. La fonte dei dati cui si applica il lavoro del … Leggi tutto

RELAZIONE TRIENNALE 2018-2020 SULLA QUALITÀ DEI CORPI IDRICI MARINO COSTIERI

Con il 2020 si è concluso il triennio di monitoraggio ed il ciclo di pianificazione del distretto dell’appennino centrale, su cui ricadono la quasi totalità dei corpi idrici marchigiani. Le attività di monitoraggio prevedono la valutazione sia dello stato ecologico dei corpi idrici, mediante analisi degli elementi di qualità biologica, chimica e chimico-fisica, sia la valutazione dello stato chimico mediante ricerca e quantificazione delle sostanze … Leggi tutto

Ambrosia

Trasporto a lunga distanza di Ambrosia sulla nostra penisola

A partire dal 6 settembre 2021 la Rete Nazionale del monitoraggio pollinico delle Agenzie Regionali POLLnet ha rilevato alcuni picchi di concentrazione di pollini di Ambrosia spp., registrati presso tutte le stazioni di monitoraggio situate sul litorale adriatico e nelle pianure retrostanti ad esso. Le regioni maggiormente interessate dal fenomeno sono state quelle del Nord-Est fino al centro della penisola e in misura minore la Sardegna. … Leggi tutto

ARPAM: lavora con noi

Concorso per ANALISTA INFORMATICO (cat. D) in ARPA Marche

Pubblicato da ARPA Marche il bando di concorso per titoli ed esami a 1 posto di C.T.P. ANALISTA INFORMATICO (categoria D) da assegnare alla Sede Centrale di Ancona. Oltre ai requisiti generali per l’ammissione ai pubblici impieghi, il bando richiede il possesso di una delle seguenti lauree: Diploma di Laurea in Informatica o in Scienze dell’Informazione o Ingegneria Informatica di cui all’ordinamento previgente al D.M. … Leggi tutto