Consumo di suolo: i dati delle Marche nel nuovo indicatore dell’ARPAM

Conoscere il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo permette di valutare l’impatto del suo consumo sul paesaggio e sui servizi ecosistemici, laddove la perdita di una risorsa fondamentale, qual è appunto il suolo, incide pesantemente sulle funzioni naturali del pianeta, che vengono man mano perdute o minacciate. La situazione nelle Marche I dati appena pubblicati dall’ARPAM alla pagina “Indicatori Ambientali – … Leggi tutto

L’ozono nelle Marche. Arpam pubblica il nuovo indicatore

Se l’ozono è forse più noto per il famoso “buco” nel suo strato nell’alta atmosfera, utile a schermare i pericolosi raggi ultravioletti, non meno attenzione meritano le sue concentrazioni al suolo che possono, a determinati livelli, rivelarsi dannose per la salute di tutti gli esseri viventi. Elevate concentrazioni di ozono nella troposfera, quella che abitiamo, lo rendono infatti un vero e proprio inquinante che non … Leggi tutto

Un Adriatico che incanta

Stato ecologico e chimico del mare nelle Marche

La nuova sezione del sito ARPAM dedicata agli indicatori ambientali regionali si è arricchita negli scorsi giorni con i dati relativi allo stato del mare marchigiano, così come risultante dai monitoraggi marini dell’ultimo anno e dalle relative serie storiche. I campionamenti effettuati dall’ARPAM sulla base di un apposito programma regionale annuale, che si estendono lungo i 173 chilometri di litorale dai 500 fino ai 1800 … Leggi tutto

Incontro di aggiornamento su tecniche e strumenti per le misure di portata

Il monitoraggio fluviale rappresenta un aspetto molto importante per l’elaborazione delle previsioni meteo idrologiche. Le misure di portata sono, per il Centro Funzionale Meteo Idrologico Arpal, un’attività fondamentale, che prevede, sulle stazioni principali, l’effettuazione di una misura della portata defluente in alveo con periodicità mensile o bimestrale, cercando per quanto possibile di coprire il più ampio range di portate occorrenti (QUI la pagina dedicata alle misure di portata … Leggi tutto

Snpa e personale: accordo innovativo sul welfare in Emilia-Romagna, servono 3 geologi nelle Marche

Il mondo Snpa rappresenta anche un’opportunità di lavoro e di confronto in materia sindacale, con soluzioni trovate localmente che possono essere replicate in altri contesti, o possono ispirare accordi analoghi, seppur rivisti in base alle esigenze delle diverse regioni. Di sicuro rappresenta una novità l’accordo stretto in Arpae Emilia-Romagna, dove è stato attivato il “portafoglio welfare” grazie all’accordo sindacale firmato dall’Agenzia e dalle organizzazioni sindacali … Leggi tutto

Picchi elevati di polline di Olea europea nelle Marche

Il monitoraggio delle stazioni di campionamento aerobiologico distribuite nella Rete Regionale dell’ARPA Marche ha fatto registrare nella prima settimana di giugno copiose quantità di pollini di Olivo, nome volgare della specie Olea europea della famiglia delle Oleaceae, tali da raggiungere picchi mai osservati prima. Nel dettaglio, i dati riportati dai bollettini settimanali ARPAM mostrano concentrazioni fino a 1200 granuli/m3 d’aria rilevate nei giorni 3 e … Leggi tutto

Nelle Marche stagione balneare al via con 155 km di costa eccellente

Come stabilito dalla Giunta Regionale, nelle Marche la stagione balneare 2021 ha avuto ufficialmente inizio il 1 maggio e si estenderà fino al 3 ottobre per le acque marine e lacustri, mentre per l’acqua fluviale la stagione si aprirà il 25 giugno per terminare il prossimo 5 settembre. Una stagione che, confermano i dati dell’ARPAM, prende il via in uno scenario più che ottimistico, nel … Leggi tutto

47esimo Convegno nazionale AIA

Convegno nazionale AIA 2021 – Il contributo delle Agenzie ambientali

Si è svolto online, dal 24 al 28 maggio scorso, il convegno annuale dell’Associazione Italiana di Acustica – AIA, arrivato alla sua 47° edizione. Il Convegno ha affrontato le tematiche più attuali nei settori dell’analisi e controllo del rumore ambientale, della qualità acustica in edilizia e degli ambienti di lavoro, considerando anche i più recenti sviluppi in campo normativo ed in tutti gli altri settori … Leggi tutto

Raccolta differenziata: tutte promosse le province marchigiane

Se già dal 2019 tutte le singole province marchigiane superavano l’obiettivo del 65% di raccolta differenziata fissato dal testo unico ambientale, nel 2020 la media regionale lo oltrepassa di quasi 7 punti. L’indicatore più comunemente diffuso per caratterizzare la gestione virtuosa dei rifiuti urbani, espresso attraverso il rapporto tra il rifiuto totale prodotto e quello raccolto in modo differenziato, vede la media regionale delle Marche superare … Leggi tutto