Le Agenzie al servizio del Sistema

Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) del quale fanno parte Ispra e le Agenzie per l’ambiente regionali e delle Province autonome, non è la somma dei singoli componenti, ma un nuovo organismo capace di mettere in comune le conoscenze e le migliori esperienze al servizio dei cittadini e delle cittadine del paese. E’ continuo l’impegno per tutelare l’ambiente e la salute in un territorio … Leggi tutto

Controlli e confronto con il mondo dell’impresa

Il primo evento preparatorio alla Conferenza Snpa (tenuto a Ferrara il 20 settembre 2018 nell’ambito di RemTech) ha messo al centro dell’attenzione le modalità innovative di controllo ambientale e il rapporto tra Snpa e sistema industriale. Particolare importanza ha avuto il confronto diretto tenuto in quattro Tavoli, di cui riportiamo gli esiti principali quale contributo a uno scambio che si auspica possa avere ulteriori sviluppi … Leggi tutto

Il ruolo del Sistema e le attese dei cittadini

Il terzo evento preparatorio della Conferenza Snpa (Palermo, 5-6 dicembre 2018) ha messo al centro della discussione il dialogo con i cittadini e la società civile. Partendo dal percorso per la definizione dei livelli essenziali di prestazioni delle Agenzie ambientali – elemento chiave per fornire servizi omogenei su tutto il territorio nazionale – il confronto si è sviluppato poi sulla comunicazione istituzionale e sulle prospettive … Leggi tutto

L’ambiente fa sistema, online Ecoscienza 1/2019

Sono passati due anni dall’attivazione del Sistema nazionale a rete di protezione dell’ambiente (Snpa). Molta strada è stata fatta, nella direzione di dare al paese una tutela ambientale più omogenea e più qualificata, grazie all’accresciuta collaborazione tra Ispra e le Agenzie ambientali regionali e delle Province autonome. Molta strada, però, resta ancora da fare. L’inedita forma del “Sistema a rete” porta con sé un dibattito … Leggi tutto

Comunicazione e informazione Snpa 2018-2017

Gli indicatori delle attività svolte dal Sistema nazionale per la protezione ambientale, sia in modo integrato, che da parte di tutte le sue componenti. Il benchmarking delle attività svolte da parte delle varie componenti del Sistema nazionale a rete di protezione ambientale (Snpa), e di esse con realtà esterne confrontabili, costituisce un’opportunità importante per innescare circuiti virtuosi di confronto fra le diverse esperienze, in una … Leggi tutto

Qualità dell'aria in Molise, disponibile il report 2017

È disponibile il report con i dati del 2017 relativi alla qualità dell’aria in Molise. Anche nel 2017 non sono stati superati i limiti imposti dal D. Lgs. 155/2010 per il PM10 e l’NO2, sull’intero territorio regionale. Si conferma, invece, l’ozono inquinante critico, infatti, come per gli anni precedenti sono stati superati gli standard normativi. Resta confermata l’assenza di criticità per gli altri inquinanti.

Leggi tutto “Qualità dell'aria in Molise, disponibile il report 2017”

Qualità dell'aria, i progetti e le esperienze innovative

Sul tema della qualità dell’aria l’attenzione e l’impegno del SNPA si sostanzia in progetti innovativi finalizzati alla conoscenza del fenomeno e all’individuazione di efficaci misure di risanamento.
Leggi tutto “Qualità dell'aria, i progetti e le esperienze innovative”