Meteo3R: l’applicazione ufficiale per osservare, prevedere e allertare Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria

In sole 24 ore è stata scaricata e installata oltre diecimila volte: la nuova app Meteo3r sta raccogliendo numerosi consensi, anche dal punto di vista delle recensioni. Nata dalla collaborazione di Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta (intesa sia come Regioni, sia come Centri Funzionali), la app riunisce in un solo strumento le previsioni realizzate da tecnici specializzati, i dati misurati da più di 650 centraline … Leggi tutto

Trasmissione aerea del Covid: la scoperta di Arpa Piemonte e Unito

Attraverso lo sviluppo di un nuovo metodo per il campionamento e l’analisi del SARS-CoV-2 nell’aria è stato dimostrato che il virus può essere trasmesso per via aerea in ambienti chiusi non solo tramite le goccioline respiratorie di più grandi dimensioni.Lo studio, che per la parte sperimentale ha visto impegnati Arpa e Università di Torino e per la parte teorica e modellistica, l’Università di Cassino e … Leggi tutto

Un cielo di colori

Qualità dell’aria. I primi dati del 2021

Alcune agenzie hanno pubblicato i primi resoconti sulla qualità dell’aria del 2021, elaborati grazie alle informazioni provenienti dalle centraline automatiche. I report presentano i primi dati rilevanti sull’inquinamento atmosferico, che saranno completati nei prossimi mesi con le analisi di laboratorio di tutti i parametri rilevati e le statistiche. Pubblichiamo i contributi, rimandando per gli approfondimenti ai siti delle diverse agenzie. Arpa Veneto Nel 2021 nessun … Leggi tutto

Meteo: insolita transizione al 2022

Tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022 l’Italia è stata interessata da un’area di alta pressione di matrice africana che ha determinato evidenti effetti soprattutto al Nord: si sono verificate temperature ben superiori alla norma del periodo climatologico, lo zero termico è stato spinto su altezze praticamente estive prossime ai 4000 m, si è misurata un’accentuata inversione termica e la pianura è stata … Leggi tutto

Snpa ad Ambiente Lavoro: rischio chimico in laboratorio e misure 5G

Si è chiusa venerdì 3 dicembre Ambiente Lavoro 2021, la manifestazione interamente dedicata alla diffusione di una nuova cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro, che ha visto accorrere a Bologna tutti gli stakeholder del settore. La fiera è stata l’occasione per approfondire i temi strategici in ambito di sicurezza, salute, prevenzione, adeguamento della normativa, le scelte necessarie e le prospettive del futuro, anche alla … Leggi tutto

Rendiconto Nivometrico in Piemonte – Stagione 2020-2021

Il Rendiconto Nivometeorologico in Piemonte è un documento informativo nel quale vengono riportate le caratteristiche della stagione invernale conclusa con una descrizione dettagliata sulle condizioni di innevamento e sul rischio valanghivo ad esse associato. Il rendiconto analizza i dati nivometrici confrontandoli con le serie storiche di riferimento, descrive l’andamento meteorologico della stagione invernale, presenta le variazioni del pericolo valanghe in relazione agli eventi nevosi più … Leggi tutto

Bacino Padano, settimana dell’aria pulita

Ha inizio la 1° edizione della Settimana dell’aria pulita: dal 22 al 28 novembre 2021 la comunità del Bacino padano entra in azione per la qualità dell’aria! Un evento speciale di sensibilizzazione dedicato a migliorare la qualità dell’aria del Bacino padano, realizzato nell’ambito del progetto Life Prepair. Cittadini, enti, associazioni, aziende e scuole di Emilia-Romagna, Piemonte, Valle D’Aosta, Lombardia, Veneto, Provincia autonoma di Trento e Friuli-Venezia Giulia sono invitati … Leggi tutto

Incarico per direttore tecnico in Arpa Piemonte

Con decreto del direttore generale n. 128 del 15.10.2021, pubblicato sul bollettino ufficiale Regione Piemonte n. 43 del 28 ottobre 2021, sono stati riaperti i termini per l’individuazione di soggetti idonei per il conferimento dell’incarico di direttore tecnico di Arpa Piemonte. Il termine per la presentazione delle domande è il 26.11.2021 alle ore 23:59. Il modello di domanda e relativi allegati sono presenti nella sezione concorsi del sito. Leggi tutto

Master in virologia ambientale: 15 esperti per fronteggiare i futuri rischi pandemici

Sono aperte le iscrizioni alla prima edizione del Master di II livello in virologia ambientale, ideato e proposto dall’Università degli Studi di Torino – Dipartimento di scienze cliniche e biologiche, in collaborazione con Arpa Piemonte. Diretto da David Lembo (professore dell’Università di Torino) e coordinato da Angelo Robotto (direttore generale di Arpa Piemonte), questo nuovo percorso formativo, dedicato a 15 studenti, avrà un corpo docente di 60 esperti di alto livello … Leggi tutto

C'è aria per te

Al via “C’è aria per te!”

Parte una nuova campagna di sensibilizzazione sviluppata nell’ambito del progetto Life Prepair per contrastare l’inquinamento dell’aria nel Bacino padano. In Emilia-Romagna, Piemonte, Valle D’Aosta, Lombardia, Veneto, Provincia Autonoma di Trento e Friuli Venezia Giulia sono previste numerose azioni di sensibilizzazione nelle città, nelle scuole, tra le associazioni, in un susseguirsi di iniziative che coinvolgeranno cittadini, studenti e istituzioni da ottobre fino alla prossima primavera 2022, … Leggi tutto