SARS-CoV-2 nelle acque reflue: è ora possibile individuare le varianti

La continua comparsa di nuove varianti di SARS-CoV-2 richiede un’attenta attività di monitoraggio a causa della loro potenziale maggiore trasmissibilità e virulenza e una minore efficacia della copertura vaccinale. Il Centro regionale di biologia molecolare di Arpa Piemonte si è occupato nell’ultimo anno di collezionare le acque reflue in ingresso (non depurate) ai principali depuratori del Piemonte e di sviluppare un metodo analitico per la ricerca di SARS-CoV-2 in tale matrice. … Leggi tutto

Snpa a Ecomondo 2021

Ecomondo è l’evento di riferimento in Europa per l’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy. L’edizione 2021, in programma a Rimini dal 26 al 29 ottobre, oltre alla possibilità di visitare in presenza la manifestazione, attiverà la piattaforma digitale per moltiplicare le opportunità di business e di incontro. Snpa sarà presente a Ecomondo con un proprio stand. Diversi sono gli eventi … Leggi tutto

Trasmissione aerea del virus del Covid: le sperimentazioni di Arpa Piemonte

La questione di come si trasmette SARS-CoV-2 è ancora oggi controversa, soprattutto in riferimento alla trasmissione aerea. Poco prima dell’estate 2021, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e lo statunitense CDC (Centers for Diseases Control) hanno riconosciuto l’importanza della trasmissione per via aerea (OMS, 30 aprile 2021; US ​​CDC 7 maggio 2021, ISS 25 maggio 2021). In particolare, OMS afferma che: “le prove attuali suggeriscono che … Leggi tutto

Qualità dell'aria bacino padano

Le misure antismog nel bacino padano

Sono state riattivate dal 1° ottobre 2021 le misure previste dai piani regionali per il risanamento della qualità dell’aria nel bacino padano, anche in seguito all’accordo tra le Regioni interessate (in Piemonte i provvedimenti sono in vigore dal 15 settembre). Sostanzialmente confermati i provvedimenti in essere a partire da gennaio 2021. Le limitazioni permanenti alla circolazione per i veicoli Euro 4 Diesel saranno introdotte solo al termine … Leggi tutto

Le iniziative di Arpa Piemonte per la promozione delle geoscienze

Dal 3 al 10 ottobre 2021 si tiene la nona edizione della Settimana del Pianeta Terra, evento nazionale per la promozione delle geoscienze, patrocinata dal Ministero della transizione ecologica, da Ispra e dal Consiglio nazionale dei geologi. Arpa Piemonte, da sempre impegnata nella promozione e nell’educazione ambientale, partecipa anche quest’anno alla manifestazione per far conoscere e valorizzare il patrimonio geologico del Piemonte e far comprendere i … Leggi tutto

Stato dell’ambiente in Piemonte – Relazione 2021

La Regione Piemonte con DGR n. 98-9007 del 16 maggio 2019 ha approvato un Documento tecnico di primo indirizzo per costruire la propria Strategia disviluppo sostenibile che si sta sviluppando integrando i tre macroambiti della sostenibilità – economico, sociale e ambientale – partendo da dati e strumenti diconoscenza dei fenomeni in atto, che riguardano la vita dei cittadini piemontesi a livello di istruzione, salute, lavoro, … Leggi tutto

Il bacino padano insieme per la qualità dell’aria. Due giornate di Life Prepair a Venezia

A quattro anni dall’inizio del progetto Prepair, Regione del Veneto e Arpa Veneto organizzano il 6 e 7 ottobre due eventi dedicati ad approfondimenti e confronti su strumenti e modelli per la qualità dell’aria nel bacino padano. Entrambi gli eventi possono essere seguiti sulla piattaforma zoom. Mercoledì 6 ottobre si tiene la seconda conferenza di medio termine del progetto dal titolo “Il Bacino padano insieme … Leggi tutto

Un anno del Centro regionale di Biologia molecolare di Arpa Piemonte

Il 2 settembre 2020 venne inaugurato il Centro regionale di Biologia molecolare di Arpa Piemonte a La Loggia (TO), un laboratorio specializzato per lo sviluppo di una materia del tutto nuova e fortemente attuale: la virologia ambientale. Alla cerimonia inaugurale, oltre al direttore generale di Arpa Piemonte Angelo Robotto, erano presenti il presidente della Regione Piemonte, gli assessori regionali alla Sanità e all’Ambiente e ricerca applicata emergenza … Leggi tutto

Arpa Lazio e Arpa Piemonte nella nuova norma tecnica sul 5G

La revisione della terza edizione della norma tecnica IEC 62232:2021 “Determination of RF field strength, power density and SAR in the vicinity of radiocommunication base stations for the purpose of evaluating human exposure” è entrata nella fase finale e si arriverà a breve alla pubblicazione del documento che rappresenterà lo standard tecnico internazionale per le procedure mirate alla valutazione dell’esposizione ai campi elettromagnetici prodotti da … Leggi tutto

A colloquio con Elisabetta Lucido, presidente Cug Arpa Piemonte

Continuiamo il nostro percorso di conoscenza dei Cug della Rete Cug Ambiente, con l’intervista a Elisabetta Lucido, presidente Cug Arpa Piemonte. Il Cug di Arpa Piemonte ha realizzato nel 2021 due interessanti iniziative aperte alla rete: l’indagine nel Snpa sull’istituto delle ferie solidali e un corso Fad con metodologie innovative del Piano triennale di azioni positive. 1.Elisabetta Lucido puoi presentarci il Cug di Arpa Piemonte … Leggi tutto