Molestie olfattive, un problema complesso

Il tema del controllo delle fonti di cattivo odore è molto complesso e coinvolge diversi aspetti. L’equazione presenza di odore uguale a tossicità non è esatta: si è di fronte a un problema che non riguarda necessariamente un impatto sulla salute dei cittadini in termini organici, ma è innegabile l’impatto che può avere sul benessere psicofisico e sulla qualità di vita delle persone. È inoltre … Leggi tutto

Webinar covid-19 e qualità dell’aria

È in programma per il 25 febbraio 2021 alle ore 11.30, un webinar di presentazione dei risultati della terza fase dello studio sugli effetti delle misure emergenziali di contenimento dell’epidemia da coronavirus sulla qualità dell’aria nel bacino padano. Iscrizione all’evento qui, webinar su piattaforma Zoom, il link per la partecipazione verrà inviato il giorno precedente via mail ai soli iscritti.Maggiori informazioni sui temi trattati sul sito del progetto Life PrepAir Leggi tutto

Il Clima in Piemonte 2020

L’anno 2020 in Piemonte è stato il 6° più caldo degli ultimi 63 anni, con una temperatura media di circa 10.6°C ed un’anomalia termica media attorno a +1.5°C rispetto alla climatologia del periodo 1971-2000. L’anno va a chiudere il decennio più caldo sulla regione a partire dagli anni ’60. L’apporto delle precipitazioni totali annue è stato pari a 936.1 mm, con un deficit di 114.3 … Leggi tutto

Sussidi dannosi per l’ambiente, online Ecoscienza 6/2020

È online il nuovo numero della rivista di Arpae. Al centro il superamento dei sussidi dannosi per l’ambiente per favorire un’economia più sostenibile. In questo numero parliamo anche di controllo e prevenzione dei cattivi odori e di un progetto per un osservatorio ecologico dell’Adriatico, oltre a ospitare un editoriale dell’assessora all’ambiente della Regione Emilia-Romagna su sostenibilità e misure per la qualità dell’aria. Altre novità nelle rubriche Legislazione … Leggi tutto

Edizione speciale di CinemAmbiente Junior aperta a tutta Italia

I FRIDAYS DI CINEMAMBIENTE JUNIORProiezioni e incontri online per le scuole(29 gennaio – 15 aprile 2021)  Il 23° Festival CinemAmbiente completa nel nuovo anno la sua attività proponendo dal 29 gennaio al 15 aprile 2021 l’ormai consueta rassegna di film e incontri a tema ambientale dedicati alle scuole.   In genere antecedente al Festival, ma posticipato a causa della pandemia, CinemAmbiente Junior si presenta quest’anno con un’edizione speciale che si svolge interamente online ed è quindi aperta al pubblico scolastico dell’intero territorio nazionale.Il cartellonecinematografico si articola in dieci … Leggi tutto

La nuova edizione del bilancio sociale di Arpa Piemonte

Arpa Piemonte, per il secondo anno consecutivo, presenta il Bilancio sociale, con l’obiettivo principale che ne ha guidato la stesura già dalla prima edizione: consentire ai diversi interlocutori e a tutti i cittadini di comprendere e valutare gli effetti dell’azione dell’Agenzia, di come essa interpreta e realizza il suo mandato e la sua mission con le risorse di cui dispone, nell’ottica di un continuo miglioramento del servizio offerto. … Leggi tutto

Polveri sottili PM10: prime valutazioni dei dati del 2020 in Piemonte

Da una prima valutazione dei dati sulle misure delle polveri PM10 misurati nell’anno appena trascorso, esclusivamente mediante gli analizzatori automatici – da considerare indicativi in quanto non ancora sottoposti a certificazione finale come previsto dalle procedure del SGI di Arpa Piemonte – si rilevano generalmente valori media confrontabili  con l’anno precedente, mentre risulta di norma superiore il numero di giornate oltre il limite di 35 giorni. Uno … Leggi tutto

Torino in notturna

Due concorsi per dirigente in Arpa Piemonte

Arpa Piemonte ha pubblicato due concorsi pubblici per dirigente: n. 1 Dirigente ambientale, (Determinazione di indizione n. 1352 del 31/12/2020 – B.U.R.P. n. 2 del 14/01/2021) per titoli e colloquio, per l’assunzione di con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, per la durata di anni uno.Scadenza 29/01/2021 Avviso pubblico Modello di domanda n. 1 Dirigente amministrativo, (Determinazione di indizione n. 1351 del 31/12/2020 – B.U.R.P. … Leggi tutto

SARS-CoV-2: un metodo per determinare la presenza del virus nell’aria

Arpa Piemonte è in grado di determinare la concentrazione di SARS-CoV-2 nella matrice aria. Dopo mesi impiegati nella messa a punto dei metodi di campionamento e delle tecniche di pretrattamento e analisi dei campioni, oggi l’Agenzia dispone di un metodo riproducibile e validabile per determinare la presenza del virus in aria, sia essa indoor che outdoor. “A fronte della carenza di standardizzazione – sottolinea il … Leggi tutto

Operativo il secondo hotspot per test rapidi in Piemonte

È operativo dal 5 gennaio ad Alessandria l’hotspot Valfré, voluto dalla Regione Piemonte in collaborazione con il Comune di Alessandria. Il progetto è stato realizzato dall’Unità di crisi della Regione e Arpa Piemonte con la collaborazione dell’Asl Alessandria, la Provincia di Alessandria e del Csi Piemonte. L’hotspot è costituito da container messi a disposizione dalla Protezione Civile regionale e da una struttura modulare realizzata dall’Esercito, in particolare della Brigata Alpina “Taurinense”, nell’ambito dell’operazione “Igea” disposta dal Ministero della … Leggi tutto