Campi elettromagnetici: un nuovo portale con tutte le informazioni e curiosità

È disponibile un nuovo portale completamente dedicato ai campi elettromagnetici in Piemonte che fornisce il quadro più completo possibile sulla tematica, in base alle informazioni acquisite nell’arco di oltre 20 anni di attività dell’Agenzia sul territorio piemontese. Cosa sono i campi elettromagnetici? Sono pericolosi per la salute? Esiste una normativa che li regolamenta? Queste sono alcune domande a cui il portale intende rispondere, oltre ad offrire la possibilità … Leggi tutto

30.000 tamponi analizzati al Centro regionale di biologia molecolare di Arpa Piemonte

30.000 tamponi analizzati. Questo il numero delle analisi effettuate dal Centro regionale di biologia molecolare dell’Arpa Piemonte in meno di due mesi. Il 2 ottobre, a pochi giorni dalla data del riconoscimento formale previsto per tutti i laboratori che operano nell’ambito COVID-19, conseguito il 25 settembre, il Centro regionale che si trova a La Loggia (TO), ha avviato l’analisi dei tamponi a supporto del Sistema … Leggi tutto

Rischio valanghe, come gestirlo?

Lunedì 30 novembre 2020, dalle 9.30 alle 12.30, Arpa Piemonte organizza il webinar Conoscere il territorio per gestire il rischio valanghe. Presentazione del Rendiconto nivometrico 2019-2020. La scorsa stagione è stata connotata da un innevamento irregolare con un autunno nevoso e mesi invernali molto secchi ma soprattutto da una frequentazione pesantemente influenzata dalle restrizioni per l’emergenza COVID-19. Se da un lato le attività in ambiente innevato sono … Leggi tutto

Mongolfiera buca lo strato di nubi creato dalla inversione termica

Le tre “azioni faro” per migliorare la qualità dell’aria nelle valli alpine franco-italiane

Secondo la normativa europea, entro il 2030, i livelli di emissioni di inquinanti  dovrebbero diminuire in modo significativo.  Tra gli obiettivi del progetto Climaera c’è la valutazione di quali sarebbero i benefici per la qualità dell’aria, se venissero applicate misure quali lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile, il rinnovo di stufe e caldaie a legna e la conversione del parco veicoli in auto elettriche e ibride. Il lavoro … Leggi tutto

Al via l’hot spot Allianz Stadium a Torino per i tamponi rapidi

Sarà operativo da domani 14 novembre, con orario 8-14 dal lunedì al sabato, l’hot spot Allianz Stadium a Torino per tamponi rapidi voluto dalla Regione Piemonte e realizzato in collaborazione con il Comune di Torino e Juventus Football Club. Il progetto è stato realizzato dall’Unità di crisi della Regione e Arpa Piemonte con la collaborazione anche dell’Asl Città di Torino e del CSI Piemonte. Parte … Leggi tutto

Il progetto MISTRAL per un portale meteorologico nazionale

Il progetto MISTRAL – Meteo Italian SupercompuTing poRtAL – nell’ambito del Programma Connecting Europe Facility (CEF), Settore Telecomunicazioni, è iniziato a ottobre 2018 e si concluderà nel mese di gennaio 2021 (www.mistralportal.it). Si è posto come obiettivo la creazione di un portale di open data meteorologici a livello nazionale (MISTRAL), che metta a disposizione degli utenti dati osservativi, previsioni e analisi meteorologiche, mappe e dati numerici prodotti dalla modellistica … Leggi tutto

Convegno online di epidemiologia

La Rete italiana ambiente e salute/Associazione italiana di epidemiologia (Aie) organizza per mercoledì 4 novembre 2020, dalle ore 15 alle 17, il webinar “Crisi ambientale e Covid19: occasione mancata o opportunità da cogliere?” Nella prima parte dell’incontro sarà trattato il tema Covid19 e inquinamento atmosferico, mentre nella seconda parte saranno presi in considerazione i diversi aspetti della crisi ambientale presenti prima dell’epidemia e quali occasioni questa offre per rivedere il modello di sviluppo in … Leggi tutto

Avviso pubblico per il reclutamento di personale a tempo determinato in Arpa Piemonte

Con Determinazione n. 985 del 27/10/2020 è stato indetto un avviso pubblico per soli titoli, per l’assunzione di n. 2 Collaboratori professionali sanitari, cat. D, con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, per la durata di anni uno, da assegnare al Centro Regionale di Biologia molecolare con sede in La Loggia (TO). Scadenza presentazione istanze: lunedì 2.11.2020. Le istanze inoltrate a … Leggi tutto

Life Prepair ha vinto il premio speciale “Adapting to Covid-19”

Ieri, 21 ottobre 2020, nel corso del LIFE AWARD 2020, l’evento organizzato dalla Direzione generale Ambiente della Commissione Europea, che ogni anno premia i migliori progetti del programma LIFE, il progetto PrepAIR ha ricevuto il premio speciale per l’adattamento al COVID-19. Il progetto è stato scelto per questo premio in virtù del lavoro svolto per investigare l’impatto del lockdown sulla qualità dell’aria nel bacino del … Leggi tutto

Le attività di Arpa Piemonte per la conoscenza del territorio e dei processi naturali

Arpa Piemonte ha partecipato alla manifestazione Settimana del Pianeta Terra, evento nazionale per la promozione delle Geoscienze, pubblicando dal 5 al 9 ottobre alcuni percorsi geologici virtuali sul geoportale istituzionale. Nati dall’esperienza sul campo con studenti e cittadini, i geo-itinerari sono ora a disposizione di tutti sul web, con percorsi e descrizioni multimediali dei punti di interesse. Vai agli itinerari geologici Geo-itinerario dal Bocchetto Sessera alla Cima Bonom (BI) … Leggi tutto