Maltempo sul Nord Italia

Tra il 2 e il 3 ottobre 2020 il Nord Ovest è stato interessato da un’intensa fase perturbata, che ha coinvolto in particolare Liguria e Piemonte, dove sono stati misurati valori di pioggia senza precedenti in regione. Infatti proprio il Piemonte è stato interessato da precipitazioni eccezionali per intensità che hanno interessato l’intera regione, con particolare insistenza nelle zone dell’alta val Tanaro, biellese, vercellese e … Leggi tutto

I vincitori del concorso Cinemambiente Junior

Si è conclusa la terza edizione CinemAmbiente Junior, la sezione del Festival CinemAmbiente, realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola, promosso da MIBAC e MIUR, patrocinato anche da Arpa Piemonte e Snpa, che riunisce progetti didattici, educativi e formativi per i bambini, i ragazzi e i docenti. Tra i 30 cortometraggi finalisti (10 per ciascun ordine e grado di scuole ammesse), la giuria ha scelto i 3 vincitori.  Il Premio per il miglior cortometraggio delle … Leggi tutto

Tornano dal 1° ottobre nel bacino padano le misure antismog

Scattano dal 1° ottobre nel bacino padano le limitazioni alla circolazione previste per la lotta allo smog nella stagione invernale. Di seguito le regole per la qualità dell’aria applicate nelle regioni interessate, Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, da ottobre 2020 a marzo 2021. Emilia-Romagna I limiti alla circolazione si applicheranno in due passaggi diversi.Dal 1° ottobre 2020 al 10 gennaio 2021 non possono circolare i veicoli benzina … Leggi tutto

Nuova edizione del Festival Cinemambiente 1-4 ottobre

Alla ripresa delle manifestazioni dal vivo, il Festival CinemAmbiente, giunto al suo 23° anno di vita, si presenta all’appuntamento del 2020 con un’edizione speciale, caratterizzata da una struttura più snella e flessibile, adeguata alle contingenze del momento e in grado, al contempo, di sfruttare le innovative modalità di fruizione cinematografica che si sono largamente diffuse nei mesi scorsi.Spostato a causa dell’emergenza sanitaria dal tradizionale periodo tardo-primaverile … Leggi tutto

Qualità dell’aria e lockdown: i risultati della seconda analisi LIFE PrepAIR

Life PREPAIR – il progetto europeo che si occupa di politiche della qualità dell’aria nel bacino padano, e che ha come partner le Regioni Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia e relative ARPA, la Provincia Autonoma di Trento, ARPA Valle d’Aosta, le municipalità di Milano, Torino e Bologna, ART-ER, Fondazione Lombardia Ambiente e l’Agenzia per l’Ambiente della Slovenia – sta seguendo ormai da mesi, in maniera approfondita, il … Leggi tutto

Natura e progresso

Campi elettromagnetici e antenne 5G, nuovo studio curato da ARPA Lazio e ARPA Piemonte

Dopo una prima indagine sperimentale congiunta (che aveva visto anche la partecipazione dell’Università di Cassino – se ne era riferito in questo articolo), le ARPA di Lazio e Piemonte presentano un nuovo studio dedicato ai campi elettromagnetici generati da impianti 5G. Il lavoro, sviluppato dalle due agenzie ambientali in collaborazione con l’Università di Napoli e con Vodafone Italia, propone una procedura operativa efficace e facilmente riproducibile … Leggi tutto

Mobilità sostenibile: per gli spostamenti casa-lavoro Arpa Piemonte sceglie la bici

Durante la Settimana della mobilità sostenibile (16 – 22 settembre 2020) Arpa Piemonte ha colto l’occasione per intervistare alcuni dipendenti che abitualmente usano la bici per andare al lavoro (bike to work) a dimostrazione che tutti, per quasi tutte le distanze urbane e non solo, e con diversi impegni familiari e personali possono scegliere la bicicletta o la micromobilità che spesso si rivela la scelta migliore. Scopriamo … Leggi tutto

Iniziati in tutto il Piemonte i campionamenti per le analisi di virologia ambientale

Sono iniziati in tutto il Piemonte i campionamenti di acque reflue, prima del loro trattamento, e di filtri della qualità dell’aria per la messa a punto dei metodi presso il nuovo Centro regionale di Biologia molecolare di Arpa Piemonte dove è previsto lo sviluppo di attività di virologia ambientale. Nell’ambito della pandemia determinata dalla diffusione del virus respiratorio SARS-CoV-2, grande importanza viene attribuita al rapporto … Leggi tutto

Il nuovo Centro regionale di biologia molecolare di Arpa Piemonte

È stato inaugurato il 2 settembre 2020 a La Loggia (Torino) il nuovo Centro regionale per la biologia molecolare, che svolgerà attività analitiche, di approfondimento e di ricerca applicata nel campo della virologia ambientale con la finalità di sviluppare conoscenze sulle interazioni dei virus con l’ambiente e costituirà un nuovo ambito delle attività tecnico-scientifiche di Arpa Piemonte. In quest’ottica la struttura, realizzata da Regione Piemonte … Leggi tutto

La sacra di San Michele vestita con la bandiera del Piemonte

Concorsi per 9 posti di CTP in Arpa Piemonte

Arpa Piemonte ha pubblicato i bandi di concorso pubblico per la copertura di n. 9 posti di Collaboratore tecnico professionale: n. 1 posto di Collaboratore tecnico professionale (nivologo)modello di domanda  n. 6 posti di Collaboratore tecnico professionale (geologo)modello di domanda  n. 2 posti di Collaboratore tecnico professionale (informatico)modello di domanda  Gazzetta Ufficiale 4ª Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 68 del 01.09.2020 Scadenza presentazione … Leggi tutto