Prodotti nei laboratori di Arpa Piemonte 7.859 litri di gel igienizzante destinati a forze dell’ordine e personale sanitario

Di concerto con l’Assessorato Ambiente della Regione Piemonte, Arpa Piemonte ha messo a disposizione i propri laboratori per realizzare un prodotto igienizzante simile a quelli in commercio, capace di decontaminare le parti più esposte del corpo, destinato a forze dell’ordine e personale sanitario.Nelle scorse settimane alcune ditte piemontesi hanno fornito gratuitamente all’Agenzia una parte di prodotti e servizi utili per la realizzazione del gel igienizzante. … Leggi tutto

Emergenza Covid-19: sensibile riduzione dell’inquinamento acustico a Torino

L’emergenza epidemiologica da COVID-19 ha determinato uno scenario acustico unico e forse irripetibile. La chiusura delle scuole, l’utilizzo diffuso della modalità di lavoro agile e la prescrizione generale di rimanere in casa hanno indotto una diminuzione notevole del traffico veicolare circolante e l’azzeramento delle attività dei locali pubblici, con una conseguente variazione sensibile del clima acustico delle aree urbane. Nella città di Torino si è … Leggi tutto

La qualità dell’aria in Piemonte durante l’emergenza Coronavirus

Dopo l’analisi effettuata per la città di Torino e riportata nella notizia del 18 marzo  Arpa Piemonte ha esteso l’analisi a tutti i capoluoghi della regione.  Nel mese di marzo si è assistito, anche in Piemonte, ad una generale tendenza alla diminuzione dei valori di PM10 e biossido di azoto, i due inquinanti caratteristici dei mesi invernali perché con l’avvicinarsi della primavera aumenta la capacità dell’atmosfera di disperdere … Leggi tutto

Emergenza CoViD-19, lavoro agile e in presenza per il SNPA

Nell’emergenza sanitaria per il CoViD-19 il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente sta continuando a lavorare come altri enti preposti a servizi pubblici essenziali. In parte questo è necessario con personale che assicura la propria presenza nelle circa 200 sedi delle agenzie, che sono rimaste tutte aperte, in parte attraverso il lavoro a distanza (smart working e telelavoro). E’ stata scattata una fotografia della situazione, … Leggi tutto

Polveri dal Mar Caspio all’Italia

Nei giorni scorsi le reti di monitoraggio della qualità dell’aria di molte agenzie ambientali del SNPA hanno registrato valori anomali, decisamente molto elevati, di PM10. Ad iniziare dalle regioni settentrionali più orientali (Friuli Venezia Giulia e Veneto) il 27 marzo, per poi interessare via via tutte le altre (Emilia-Romagna, Marche, Liguria, Piemonte, ecc.) sono stati registrati valori di PM10 ben al di sopra del doppio … Leggi tutto

Un sistema di modellizzazione integrata delle emissioni da traffico nella Pianura Padana

Nell’ambito del progetto LIFE Prepair, è in via di sviluppo un sistema di modellizzazione delle emissioni da traffico che identifica il Bacino Padano come livello ideale sul quale agire per affrontare il problema pressante dell’inquinamento atmosferico. Il nuovo sistema comprenderà le regioni Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e della provincia Autonoma di Trento, garantendo per la prima volta uniformità e coerenza … Leggi tutto

M’illumino di Meno 2020, pianta un albero

SNPA anche quest’anno aderisce alla giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2. Anche il Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha dato il suo sostegno all’iniziativa, direttamente dai microfoni RAI. L’edizione 2020 sarà venerdì 6 marzo ed è dedicata ad aumentare gli alberi, le piante, il verde intorno a noi. Gli alberi sono lo strumento naturale per ridurre la … Leggi tutto

Un nuovo metodo per la mappatura del radon

Nell’ambito della European Radon Week 2020, tenutasi dal 24 al 28 febbraio a Vienna, durante il workshop organizzato dalJoint Research Centre (JRC) di Ispra, Technical solutions for displaying and communicating indoor radon data, è stata presentata l’esperienza di Arpa Piemonte sulla mappatura del radon, con nuovi dati aggiornati. L’intervento di Arpa Piemonte L’intervento, dal titolo Radon mapping in Piemonte (North-West Italy): a radio-geolithological approach (M. Magnoni, E. Chiaberto, P. Falletti), avvenuto … Leggi tutto

Linee guida per studi geologici in aree con probabilità di occorrenza di amianto

Le linee guida per studi geologici in aree con probabilità di occorrenza di amianto, redatte da Arpa Piemonte, sono uno strumento di riferimento per le procedure da adottare per gli studi geologici preventivi, i metodi analitici da applicare per accertare la presenza di amianto e gli approfondimenti specifici in aree con probabile presenza di amianto in matrice naturale (POMA: probabilità di occorrenza di minerali di amianto) in … Leggi tutto

Il Clima in Piemonte 2019

L’anno 2019 in Piemonte è stato il 5° più caldo degli ultimi 62 anni, con una temperatura media di circa 10.6°C ed un’anomalia termica media attorno ad +1.5°C rispetto alla climatologia del periodo 1971-2000. L’anno va a chiudere la decade più calda sulla regione a partire dagli anni ’60. A giugno va evidenziata l’eccezionale ondata di calore dei giorni 26-29 giugno nel corso della quale … Leggi tutto