Avvisi pubblici di Arpa Piemonte per due incarichi dirigenziali

Arpa Piemonte ha pubblicato due avvisi pubblici (ex art. 19, comma 6, D.Lgs. 165/2001): per un incarico professionale “Analisi delle acque” relativa al “Laboratorio specialistico strumentale” del Dipartimento territoriale Piemonte Nord Est – Scadenza 17/1/2020(Decreto di indizione n. 126 del 12.12.2019)– Avviso pubblico di indizione– Allegato A – modello di domanda– Allegato B – dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per un incarico dirigente responsabile … Leggi tutto

Pollini, due giornate formative in Arpa Piemonte

Il 12 e il 13 dicembre si è svolto a Torino il corso di formazione avanzato sul monitoraggio aerobiologico per il riconoscimento di pollini e spore e aspetti fenologici organizzato da Arpa Piemonte e aperto a tutti gli operatori delle agenzie afferenti alla Rete nazionale POLLnet. Il corso, accreditato ECM, ha avuto come docente uno dei massimi esperti della materia, il professor Giuseppe Frenguelli dell’Università … Leggi tutto

Il primo bilancio sociale di Arpa Piemonte

Arpa Piemonte presenta il suo primo Bilancio sociale.Nato per consentire ai cittadini e ai diversi interlocutori di comprendere e valutare gli effetti dell’azione dell’Agenzia, affinché possano formulare un proprio giudizio su come questa interpreta e realizza il suo mandato e la sua mission con le risorse di cui dispone, è un’occasione per raccontare Arpa attraverso una serie di informazioni presentate in maniera semplice (e, speriamo, gradevole) e un’opportunità per … Leggi tutto

Uno sguardo all’aria 2018 – Anteprima

Il 2018 è stato caratterizzato dal punto di vista meteorologico con l’indice “numero di giorni favorevoli all’accumulo di PM10”. Tale indice, la cui rappresentatività spaziale è limitata all’agglomerato torinese, analizza in forma semplificata le interazioni tra la meteorologia ed i fenomeni di trasporto, trasformazione chimica e dispersione degli inquinanti, con la finalità di identificare i giorni in cui si determinano condizioni di stagnazione favorevoli alla … Leggi tutto

Rendiconto Nivometrico in Piemonte Stagione 2018/2019

Il Rendiconto Nivometeorologico in Piemonte è un documento informativo nel quale vengono riportate le caratteristiche della stagione invernale conclusa con una descrizione dettagliata sulle condizioni di innevamento e sul rischio valanghivo ad esse associato. Il rendiconto analizza i dati nivometrici confrontandoli con le serie storiche di riferimento, descrive l’andamento meteorologico della stagione invernale, presenta le variazioni del pericolo valanghe in relazione agli eventi nevosi più … Leggi tutto

Terremoto nel sud della Francia

Nella tarda mattinata di lunedì, 11 novembre, una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.4 ha colpito la Francia centromeridionale, provocando il ferimento di alcune persone e danneggiamenti agli edifici, in particolare a Montelimar, la città maggiormente interessata. Il Centro di osservazione sismica di Strasburgo ha localizzato la scossa nel dipartimento dell’Ardèche della regione Alvernia-Rodano-Alpi, e il sisma, il più forte in Francia dal 2003, … Leggi tutto

Neve, adattamenti e strategie naturali e antropiche ai cambiamenti climatici

Martedì 19 novembre 2019, dalle 9.00 alle 13.00 a Torino, presso la Sala Multimediale della Regione Piemonte di corso Regina Margherita 174, Arpa Piemonte organizza la conferenza Il Rendiconto nivometrico della stagione invernale 2018-19, adattamenti e strategie naturali e antropiche ai cambiamenti climatici. La scorsa stagione invernale ben rappresenta un contesto climatico in forte evoluzione: cosa è cambiato sulle Alpi piemontesi e quali sono gli scenari attesi … Leggi tutto

Progetto PrepAir, indagine sui consumi di legna

Parte il 4 novembre la nuova indagine telefonica condotta nell’ambito del progetto LIFE PrepAir, rivolta ai cittadini dell’Emilia-Romagna, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia autonoma di Trento. Le interviste hanno l’obiettivo raccogliere le informazioni necessarie per stimare i consumi di biomassa legnosa nel bacino padano e aggiornare le stime sulle emissioni di PM10 e degli altri inquinanti. L’indagine telefonica andrà a integrare quanto già … Leggi tutto

Il nuovo portale per l’accesso ai dati del consumo di suolo in Italia

I dati 2019 del Rapporto SNPA sul consumo di suolo in Italia costituiscono il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permettono di valutare l’impatto del consumo di suolo sul paesaggio e sui servizi ecosistemici. Da quest’anno la presentazione del rapporto si è arricchita di una nuova e innovativa componente web per l’accesso ai dati sull’intero territorio nazionale.  Il portale del consumo suolo, … Leggi tutto

EMAS ed Ecolabel UE nei servizi: strumenti dell’economia circolare

Si conclude il mese di ottobre dedicato all’Ecolabel europeo il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea, istituito nel 1992 come strumento volontario per incoraggiare le imprese a sviluppare prodotti che avessero un ridotto impatto ambientale durante tutto il loro ciclo di vita e per aiutare i consumatori a identificare i prodotti con le migliori prestazioni ambientali. È l’unica etichetta ecologica in vigore in tutta Europa … Leggi tutto