Climathon Torino 2019: ha vinto Spazzaturet, una soluzione contro i rifiuti della malamovida

Si è conclusa sabato 26 ottobre l’edizione 2019 di Climathon Torino presso gli spazi dell’Environment Park, che ha visto la partecipazione record di più 150 giovani suddivisi in 20 squadre, impegnati a trovare, nel corso di 24 ore di lavoro, soluzioni innovative, sostenibili e attuabili nell’ambito dell’economia circolare (a scelta tra le aree del tessile, cibo, mobilità e automotive, edilizia e arredo, elettronica, plastica e packaging). Climathon è la … Leggi tutto

Geoescursioni in Piemonte per scuole e cittadini

Si è concluso domenica 27 ottobre, con l’ultima uscita, posticipata a causa del maltempo, il ciclo di appuntamenti organizzati da Arpa Piemonte in occasione della Settimana del Pianeta Terra. Le geoescursioni proposte, partite il 13 ottobre, sono state: Ai piedi del M. Musinè, tra geologia e storia Le rocce del Radon Il monitoraggio di una frana con Arpa La conoscenza del territorio come elemento di … Leggi tutto

Carta d’identità Snpa, le richieste di accesso

Continuiamo nella nostra ricerca e pubblicazione di informazioni utili a capire quali sono le caratteristiche del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) e dei 22 enti che lo compongono (Ispra, le due Appa delle province autonome di Trento e Bolzano, le 19 Arpa regionali). La strada che utilizziamo è quella dei dati presenti nelle sezioni “Amministrazione trasparente”, obbligatoria per tutti i siti Web delle … Leggi tutto

Maltempo in Piemonte, Liguria e Lombardia

La situazione in Piemonte Nei giorni dal 19 al 21 ottobre il Piemonte è stato interessato da intense correnti umide sciroccali associate ad una perturbazione atlantica centrata sulla Spagna, che hanno apportato maltempo con precipitazioni molto intense su tutta la fascia orientale della regione. Mentre le precipitazioni nella zona del verbano, biellese, alto novarese e alto vercellese sono state a prevalente carattere avvettivo e concentrate nella prima parte dell’evento, le precipitazioni nella … Leggi tutto

Sul Monte Bianco cambiamenti climatici e qualità dell’aria

“Si, i cambiamenti climatici sono in corso a una velocità e con valori senza precedenti (almeno negli ultimi 800mila anni, quando comunque non affollavano la terra 7.6 miliardi di persone). E no, la comunità scientifica che studia la climatologia, non è in disaccordo su questo e su tanti altri fatti che riguardano il nostro comune futuro”. Edoardo Cremonese, climatologo di Arpa Valle d’Aosta, ha aperto … Leggi tutto

Estate 2019 in Piemonte: calda con picco termico eccezionale a fine giugno e precipitazioni nella norma

In Piemonte l’Estate 2019 ha avuto un’anomalia termica positiva di circa 2.1°C rispetto alla media del periodo 1971-2000 ed è risultata la quarta stagione estiva più calda nella distribuzione storica degli ultimi 62 anni. Dal punto di vista pluviometrico le precipitazioni sono state sostanzialmente in linea con il valore climatico degli anni 1971-2000, con 234.8 mm medi ed un lieve deficit di 5 mm. Temperature … Leggi tutto

Il 10 ottobre a Torino parliamo di aria e clima

Arpa Piemonte organizza il convegno Aria e Clima: sfide odierne e prospettive future. L’approccio sinergico alle politiche su qualità dell’aria e clima: le conoscenze e gli strumenti Si terrà il 10 ottobre 2019 dalle 9.30 alle 16.00 presso l’Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale Universitaria in piazza Carlo Alberto, 3 a Torino.  PROGRAMMAAl mattino con una tavola rotonda, moderata da Luca Mercalli, si discuterà sulle azioni attualmente in campo nelle regioni … Leggi tutto

Presenza di polline di Ambrosia in concentrazioni insolite per il periodo

In Piemonte si è riscontrata una presenza di Ambrosia a livelli più elevati rispetto agli anni precedenti. La concentrazione del polline, in trend decrescente da qualche anno, si è registrata in aumento tra la seconda quindicina di agosto e la prima settimana di settembre a seconda delle zone. Sono in atto approfondimenti e confronti tra gli operatori del monitoraggio pollini delle Arpa delle varie regioni italiane … Leggi tutto

Anche Arpa Piemonte aderisce alla settimana europea della mobilità

Per la Settimana europea della mobilità, dal 16 al 22 settembre, Arpa Piemonte ha realizzato un video sulla mobilità scolastica sostenibile, in collaborazione con insegnanti e bambini. L’idea mira a progettare, testare e sviluppare diversi percorsi formativi nelle scuole con l’obiettivo di coinvolgere gli studenti nella conoscenza delle diverse dimensioni del problema della qualità dell’aria, trovando soluzioni attive e promuovendo la consapevolezza delle proprie scelte. … Leggi tutto

Copernicus Open School su Viticoltura 4.0 e Paesaggio delle Colline Piemontesi

La Geospatial Data and Satellite Facilities Open School “Viticoltura 4.0 e Paesaggio delle Colline Piemontesi” intende affrontare il complesso e attuale tema dell’utilizzo delle tecnologie per l’Osservazione della Terra, con particolare attenzione ai suoi aspetti più innovativi e alle strategie già utilizzate o applicabili a favore dell’impresa vitivinicola consapevole del suo legame indissolubile con il Paesaggio in cui opera e che essa contribuisce a formare, come sintesi … Leggi tutto