Arpa Piemonte, Avviso di mobilità per 14 posizioni di cat. D (fisici e ingegneri)

E’ stato pubblicato nella sezione Concorsi l’avviso di mobilità volontaria del sito dell’agenzia, ai sensi dell’art. 30 c. 1 del D. Lgs. 165/2001 e s.m.i., per la copertura di n. 14 posizioni di categoria D, Collaboratori tecnici professionali, unitamente al modello di domanda. Scadenza presentazione istanze: 23 agosto 2019 Leggi tutto

Rapporto sugli effetti dei campi elettromagnetici a radiofrequenze

E’ stato pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità il Rapporto ISTISAN 19/11 “Radiazioni a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientifiche” che riporta una rassegna aggiornata dei risultati degli studi sulla possibile induzione di tumori dovuta all’esposizione alle radiazioni a radiofrequenze. Alla redazione del rapporto hanno partecipato gli esperti di Arpa Piemonte, Giovanni d’Amore e Laura Anglesio, che hanno contribuito alla stesura delle sezioni riguardanti le … Leggi tutto

GEmMA, il geodatabase sulla morfologia dei corsi d’acqua piemontesi

Arpa Piemonte ha predisposto un sistema informativo dedicato alla morfologia fluviale, il GEodatabase Morfologia corsi d’Acqua – GEmMA, che raccoglie informazioni di carattere morfologico e idrologico dei corsi d’acqua piemontesi. I processi di produzione, trasferimento e immagazzinamento dei sedimenti e il mantenimento invariato della forma e delle dimensioni di un corso d’acqua promuovono spontaneamente la diversità di habitat. L’alterazione di questo sistema delicato porta alla … Leggi tutto

Previsioni ozono in Europa da Copernicus

Ozono, un luglio bollente

L’ozono O3, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera terrestre, dove protegge dalla radiazione ultravioletta. Negli strati bassi dell’atmosfera, invece, è presente in basse concentrazioni, tranne nelle aree in cui la presenza di alcuni inquinanti chimici, in concomitanza di fattori meteo-climatici favorevoli come le alte temperature estive, può indurne la formazione con conseguente aumento … Leggi tutto

Pubblicati gli atti del VII Convegno nazionale agenti fisici

Sono stati pubblicati gli atti del VII Convegno nazionale agenti fisici Monitoraggio ambientale: dalla produzione all’analisi del dato che raccolgono 81 lavori sui temi dell’inquinamento acustico, della protezione da campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti e del monitoraggio della qualità dell’aria. Questi atti rappresentano un quadro aggiornato dello stato delle conoscenze sui temi del controllo e monitoraggio degli agenti fisici. Per quanto riguarda l’inquinamento acustico, sono presenti indagini di … Leggi tutto

Carta d’identità Snpa, quanto costiamo

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), è composto da 22 enti, Ispra, 19 Arpa regionali e le due Appa delle province autonome di Trento e Bolzano. Raccogliere i dati relativi a tutti non è affatto semplice. Una strada possibile è quella di utilizzare, e quindi dare valore, ai dati che sono resi pubblici grazie alle sezioni “Amministrazione trasparente”, obbligatoria per tutti i siti … Leggi tutto

Caldo torrido, attenzione anche alle radiazioni UV

In precedenti articoli abbiamo visto come il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente fornisce informazioni utili su diversi aspetti rilevanti nel corso della stagione estiva, la qualità delle acque di balneazione, le alghe potenzialmente tossiche, le meduse, l’ozono troposferico e le ondate di calore, i pollini aerodispersi; questa volta proponiamo un panorama di informazioni relative alle radiazioni ultraviolette (UV). Alcune agenzie, infatti, sui proprio siti … Leggi tutto

Una strategia comune per la qualità dell’aria del Bacino del Po

Lo scorso 11 luglio, le Regioni del bacino e la Provincia Autonoma di Trento si sono date appuntamento a Milano, nella sede della Regione Lombardia, per la prima Midterm conference del progetto LIFE PREPAIR. La conferenza è stata l’occasione per presentare i risultati raggiunti nei primi due anni di progetto e fare il punto sulle strategie comuni e le prospettive future relative alla qualità dell’aria … Leggi tutto

Arpa Piemonte, avviso di mobilità volontaria per 18 posizioni di cat. C e cat. D

E’ stato pubblicato nella sezione Concorsi del sito di Arpa Piemonte l’avviso di mobilità volontaria ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 165/2001 e s.m.i., per la copertura di n. 5 posizioni di categoria C e di n. 13 posizioni di categoria D, unitamente al modello di domanda. Scadenza presentazione istanze: 2 agosto 2019 Leggi tutto

Laboratorio Arpa-Ires per la lettura della sostenibilità dei territori del Piemonte

In seguito all’approvazione della strategia nazionale di sviluppo sostenibile le Regioni hanno il compito di costruire la strategia regionale. A supporto della redazione di quella piemontese, Arpa Piemonte e Ires Piemonte (Istituto di ricerche economiche e sociali) hanno messo a sistema i dati rispettivamente raccolti per l’aggiornamento del quadro strutturale del Piano territoriale regionale (PTR) e per il Piano di monitoraggio ambientale (PMA) previsto dalla VAS e dato avvio ad … Leggi tutto