Arpa Piemonte cerca un dirigente ambientale, avviso di mobilità

È stato pubblicato nella sezione Concorsi l’avviso di mobilità volontaria ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 165/2001 e s.m.i. unitamente al modello di domanda, per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Ambientale, ruolo tecnico, propedeutico al conferimento dell’incarico di Responsabile della Struttura Semplice Valutazioni ambientali e grandi opere, afferente alla Struttura Complessa Valutazioni ambientali. Scadenza presentazione istanze: 26 luglio 2019 Leggi tutto

Fare il bagno in mare e nei laghi: le Arpa ti dicono se l’acqua è pulita

Sui siti di tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane sono disponibili i dati sempre aggiornati dei risultati dei controlli effettuati durante la stagione balneare (da maggio a settembre) che possono determinare gli eventuali divieti di balneazione da parte dei sindaci. Tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane (ad eccezione della Sicilia, dove la materia è competenza delle Aziende sanitarie provinciali) … Leggi tutto

Temperature record in Italia, e in Europa, nel mese di giugno

Il mese di giugno appena trascorso è risultato in Europa il più caldo in assoluto mai registrato. Mediamente sono state registrate anomalie dell’ordine dei 2°C rispetto al periodo di riferimento 1981-2010, ma alcune aree, come Francia, Svizzera, Germania e anche il Nord Italia, hanno fatto registrare anomalie anche di 6-10°C nei 5 giorni più caldi dal 25 al 29 giugno. I dati appena citati provengono … Leggi tutto

Monitoraggio della Qualità dell’Aria – Territorio della provincia di Cuneo

Questo documento è articolato in quattro parti. Nel primo capitolo si descrive la rete dimonitoraggio provinciale e la dotazione strumentale. Il secondo capitolo, il cui contenuto è stato estratto dal lavoro della Struttura Sistemi Previsionali dell’Arpa Piemonte, è statoinserito per illustrare le principali condizioni meteo climatiche dell’anno 2018 che possonoaver influenzato i livelli degli inquinanti. Il terzo capitolo riporta l’analisi dei risultati ottenuti dalla rete … Leggi tutto

Progetto Prepair, a Milano la prima midterm conference

Si terrà a Milano il prossimo 11 luglio, nell’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, sede della giunta regionale, la prima midterm conference del Progetto Life Prepair. A un mese dal Clean Air Dialogue – che si è svolto a Torino il 4 e 5 giugno – e dalla firma del nuovo protocollo per la qualità aria sottoscritto tra le Regioni della pianura Padana e il Ministero … Leggi tutto

Arpa Piemonte cerca 4 dirigenti e 2 assistenti amministrativi, avvisi di mobilità volontaria

Sono stati pubblicati nella sezione Concorsi gli avvisi di mobilità volontaria del sito di Arpa Piemonte, ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 165/2001 e s.m.i., unitamente ai modelli di domanda, per la copertura di: n. 2 posti di Assistente amministrativo, cat. C, da assegnare alla segreteria della Direzione Generale n. 1 posto di Dirigente Amministrativo, Ruolo amministrativo, propedeutico al conferimento dell’incarico di Responsabile della Struttura Semplice Ufficio Programmazione e Controllo, operante … Leggi tutto

Caldo torrido e ozono sopra le soglie di informazione e allarme

In questi giorni tutta Italia è interessata da temperature estremamente elevate, anche intorno ai 40 gradi. (Nella immagine sopra le misurazioni effettuate dal satellite del programma europeo Copernicus). Questa situazione favorisce il formarsi di ozono in atmosfera (O3), un inquinante tipicamente estivo monitorato dalle Agenzie ambientali. L’ozono, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera … Leggi tutto

Presentata la Relazione sullo stato dell’ambiente in Piemonte

Si è tenuta il 20 giugno la conferenza di presentazione della Relazione dello stato dell’ambiente in Piemonte. Hanno aperto i lavori l’assessore all’Ambiente della Regione Piemonte Matteo Marnati, il direttore regionale della Direzione Ambiente Roberto Ronco, il direttore generale di Arpa Piemonte Angelo Robotto e il direttore di IRES Piemonte Marco Sisti. L’evento ha aperto la 24 ore della sostenibilità che si conclusa con la presentazione della Relazione del … Leggi tutto

Relazione sullo stato dell’ambiente in Piemonte. Relazione 2019

Come sta l’ambiente in Piemonte? Quattro grandi tematiche – clima, aria, acqua e territorio – attraverso 150 indicatori ne tracciano lo stato di salute. Filo conduttore è il tema della sostenibilità con riferimento ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile in cui si articola l’Agenda 2030 adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite Arpa Piemonte Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Temi: Stato ambiente Scarica il report Leggi tutto