Uno strumento per stimare le emissioni da ammoniaca negli allevamenti suini e avicoli

Un innovativo strumento di calcolo, disponibile liberamente on line, in grado di stimare le emissioni di ammoniaca negli allevamenti intensivi di suini ed avicoli: nel bacino padano potrebbe coinvolgere circa duemila allevamenti oggi soggetti ad AIA, cioè ai procedimenti di revisione delle Autorizzazioni integrate ambientale. Lo strumento in questione è l’applicativo “BAT-Tool”, sviluppato nell’ambito del progetto europeo Life PREPAIR dalla Regione Emilia-Romagna assieme agli altri … Leggi tutto

Convegno Nazionale di Radarmeteorologia, Torino 3-4 luglio

Il radar meteorologico: uno strumento per il monitoraggio e l’allertamento è il titolo del Convegno Nazionale di Radarmeteorologia – RadMet2019.IT che si terrà a Torino il 3 e 4 luglio 2019. Come nelle precedenti edizioni, il convegno vuole stimolare il dialogo e lo scambio di esperienze tra le realtà che in Italia sviluppano e utilizzano, sia in ambito operativo sia nella ricerca, metodi radar per l’osservazione e la previsione delle … Leggi tutto

Arpa Piemonte a Pechino: avviato il progetto sulla rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici

Dal 10 al 14 giugno si è svolto a Pechino il meeting che ha dato avvio al progetto tra Arpa Piemonte e il BEE (Bureau of Ecology and Environment) di Pechino sulla predisposizione di una rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici presso l’area urbana della municipalità di Pechino. Questo progetto si svolge nell’ambito di un programma di cooperazione internazionale cino-italiana tra il nostro Ministero dell’Ambiente … Leggi tutto

Conferenza sullo stato dell’ambiente in Piemonte

Si terrà il prossimo 20 giugno a Torino all’Auditorium Vivaldi della Biblioteca nazionale in piazza Carlo Alberto 3 la conferenza annuale sullo stato dell’ambiente in Piemonte organizzata da Arpa Piemonte e Regione Piemonte. Programma evento 20 giugno – Presentazione Relazione Stato AmbienteLa partecipazione è libera previa compilazione obbligatoria del modulo di iscrizione. Novità di quest’anno, la conferenza si inserisce in un programma più vasto di iniziative legate al … Leggi tutto

Le esigenze di formazione e aggiornamento dei Tecnici Competenti in Acustica nell’ambito del Snpa

Dal 5 al 7 giugno si è tenuto a Stresa, il consueto appuntamento su controlli ambientali e monitoraggi degli agenti fisici organizzato da Arpa Piemonte in collaborazione con AIRP (Associazione Italiana di Radioprotezione). Con questo e successivi articoli, presenteremo sintesi di alcuni dei contributi che gli esperti del Snpa hanno illustrato in tale appuntamento. Iniziamo da quello relativo a: “Indagine sulle esigenze di formazione e … Leggi tutto

Si è svolto a Milano l’hackathon del progetto Mistral

Si è svolto il 30 maggio presso il Politecnico di Milano, nel laboratorio di idraulica G. Fantoli, l’hackaton del progetto Mistral promosso da Arpa Piemonte per raccogliere i requisiti del portale di open data meteorologico a livello nazionale in fase di realizzazione. Il portale, concepito come hub unico della meteorologia pubblica italiana, ha il fine di mettere a disposizione degli utenti dati osservativi, previsioni e … Leggi tutto

Accordo Ispra e Anci per lo sviluppo sostenibile nelle città

Avviare e sostenere una collaborazione finalizzata alle attività di studio, analisi, valutazione e promozione della qualità dell’ambiente urbano e metropolitano, come strumento di supporto alla pianificazione, alla progettazione di qualità e alla gestione sostenibile da parte delle città e delle aree metropolitane, alla programmazione di politiche nazionali e locali in materia, al coinvolgimento attivo della cittadinanza; Condividere informazioni e dati in possesso delle Parti per … Leggi tutto

Concorso “Un video per la Climate song”: il vincitore è l’istituto Racconigi-Drovetti di Torino

Oggi è la giornata mondiale dell’ambiente e proprio in questo simbolico giorno Arpa Piemonte ha scelto di annunciare il vincitore del concorso “Un video per la Climate song“: l’istituto Racconigi-Drovetti di Torino. Tra tutti i video pervenuti da varie parti d’Italia, il lavoro del Racconigi-Drovetti è stato giudicato il più adatto a rappresentare il brano dedicato ai cambiamenti climatici, composto a quattro mani da Arpa Piemonte e dall’Istituto comprensivo 3 di Novi … Leggi tutto

L’idrologia in Piemonte 2018

Il presente rapporto contiene il quadro complessivo della situazione idrica relativa all’anno 2018 della porzione piemontese del bacino idrografico del fiume Po. Come di consueto l’analisi viene condotta a partire dai dati di monitoraggio della Rete Regionale Automatica di Arpa Piemonte.Nella prima parte vengono descritte ed analizzate le precipitazioni: le valutazioni si basano sul confronto fra le osservazioni del periodo in esame ed i valori … Leggi tutto

CinemAmbiente, l’avvio del Festival e i vincitori della sessione Junior

Il Festival CinemAmbiente, giunto alla 22ma edizione, si svolgerà a Torino dal 31 maggio al 5 giugno 2019. Prima e più importante manifestazione di cinema ambientale in Italia, tra le maggiori a livello internazionale, il Festival rispecchia anche quest’anno, attraverso un cartellone estremamente ampio e articolato, la crescita e la costante espansione della produzione mondiale di settore, che ormai di frequente travalica i confini specialisti per affrontare temi cruciali della contemporaneità e incontrare pubblici … Leggi tutto