
Progetto Life Climax Po, strategie di adattamento climatico per il Grande Fiume
Il punto sulle fasi di sviluppo del progetto europeo Life Climax Po, a quasi un anno dal suo avvio ufficiale, e il contributo di Arpa Lombardia. Leggi tutto
Informazioni sulle attività svolte da Arpa Piemonte sono disponibili sul sito web http://www.arpa.piemonte.it.
galleria fotografica
report ambientali
Nella pagina notizie di Arpa Piemonte tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.
Il punto sulle fasi di sviluppo del progetto europeo Life Climax Po, a quasi un anno dal suo avvio ufficiale, e il contributo di Arpa Lombardia. Leggi tutto
I controlli delle acque destinate al consumo umano sono strutturati su due piani: controlli interni e controlli esterni o di secondo livello Leggi tutto
La Grotta di Bossea, situata in Val Corsaglia in provincia di Cuneo, Piemonte, oltre ad essere una fra le più belle ed importanti grotte turistiche italiane, dal 1969 è anche la sede della Stazione Scientifica, con finalità di studio, tutela e valorizzazione dell’ambiente carsico… Leggi tutto
Competizione di cortometraggi a tema ambientale realizzati dagli studenti delle scuole italiane di diverso ordine e grado Leggi tutto
La stagione balneare 2023 ha avuto uno svolgimento regolare e rispetto alla stagione precedente, non si sono evidenziati valori elevati del parametro Enterococchi intestinali consentendo in molti casi un rientro delle situazioni critiche con conseguente miglioramento dei dati di percentile e delle relative classi di qualità. Il quadriennio 2020-2023 conferma il significativo trend di variazione delle classificazioni degli ultimi anni con circa un quarto delle … Leggi tutto
Il 2023 è stato il secondo anno più caldo dal 1957 a breve distanza dal 2022 che è l’attuale primatista Leggi tutto
Le prime valutazioni sull’andamento degli inquinanti nel 2023 in alcune regioni italiane (al momento Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Marche) Leggi tutto
Rappresenta l’azione dell’Agenzia nelle tre dimensioni: sociale, economica e ambientale Leggi tutto
Nel 2020 è stato avviato il terzo ciclo sessennale di monitoraggio delle acque superficiali ai sensi della Direttiva Quadro Acque (DQA), relativo al periodo 2020-2025, nell’ambito del terzo Piano di Gestione Distrettuale del Po (2021-2027). La DQA prevede differenti tipologie di monitoraggio che risulta essere quindi modulato in termini di frequenze ed elementi di qualità considerati. Ciò implica, ad esempio, che alcuni CI vengano monitorati … Leggi tutto
Il programma preliminare e la scadenza per la presentazione degli abstract Leggi tutto