Acque di balneazione, un aggiornamento a fine luglio

Recentemente abbiamo pubblicato un quadro completo su come è possibile accedere alle informazioni che le agenzie per la protezione ambientale che fanno parte del Snpa mettono a disposizione sui controlli che effettuano della qualità delle acque destinate alla balneazione. Presentiamo ora alcuni aggiornamenti sulla situazione a fine luglio, cioé a metà stagione balneare. Appa Bolzano ha appena realizzato un video con il quale illustra le … Leggi tutto

Carta d’identità Snpa, quanto costiamo

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), è composto da 22 enti, Ispra, 19 Arpa regionali e le due Appa delle province autonome di Trento e Bolzano. Raccogliere i dati relativi a tutti non è affatto semplice. Una strada possibile è quella di utilizzare, e quindi dare valore, ai dati che sono resi pubblici grazie alle sezioni “Amministrazione trasparente”, obbligatoria per tutti i siti … Leggi tutto

Il Riepilogo Annuale Aerobiologico di Arpa Sardegna

Il Riepilogo Annuale Aerobiologico riassume principalmente l’andamento delle concentrazioni dei pollini e delle spore fungine aerodispersi più interessanti dal punto di vista allergologico per l’anno 2018. I dati di monitoraggio provengono da due distinti campionatori: uno di proprietà dell’ARPAS (Dipartimento MeteoClimatico) e l’altro di proprietà del CNR, localizzati rispettivamente in periferia e nel centro della città di Sassari.  Le elaborazioni grafiche e tabellari riguardano alcuni … Leggi tutto

Fare il bagno in mare e nei laghi: le Arpa ti dicono se l’acqua è pulita

Sui siti di tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane sono disponibili i dati sempre aggiornati dei risultati dei controlli effettuati durante la stagione balneare (da maggio a settembre) che possono determinare gli eventuali divieti di balneazione da parte dei sindaci. Tutte le agenzie ambientali che insistono sulle coste italiane (ad eccezione della Sicilia, dove la materia è competenza delle Aziende sanitarie provinciali) … Leggi tutto

Arpa Sardegna: bando di mobilità per un specialista della comunicazione istituzionale e dei rapporti con i media

Sul sito di Arpa Sardegna è stato pubblicato l’11 giugno un avvio di procedura di mobilità volontaria (ex art.39 L.R. 31/1998 ed ex art.30, comma 2-bis, D. LGS. N.165/2001), per l’assunzione con rapporto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato di n.1 Collaboratore Tecnico Professionale – specialista della comunicazione istituzionale e nei rapporti con i media – categoria D CCNL Comparto Sanità, propedeutica allo svolgimento … Leggi tutto

Analisi agrometeorologica e climatologica della Sardegna

È stata pubblicata dal Dipartimento Meteoclimatico dell’Arpa Sardegna l’Analisi agrometeorologica e climatologica della Sardegna – Analisi delle condizioni meteorologiche e conseguenze sul territorio regionale nel periodo ottobre 2017 -settembre 2018.  L’annata ottobre 2017-settembre 2018 è stata più piovosa della media. Le piogge sono risultate del tutto eccezionali nel periodo estivo (maggio-settembre) che ha avuto le piogge più abbondanti di sempre, con cumulati di gran lunga … Leggi tutto

Primo studio in Italia sulla distribuzione del polline di Broussonetia papyrifera

Per la prima volta è stato avviato il monitoraggio su scala nazionale del polline di Broussonetia papyrifera. La rete di monitoraggio pollinico POLLnet ha promosso  a partire da quest’anno la raccolta dei dati di concentrazione di questo tipo di polline, preliminarmente formando il personale addetto attraverso una serie di corsi specifici, e in secondo luogo fornendo materiali propedeutici al riconoscimento al microscopio e realizzando un … Leggi tutto

case in pietra in Sardegna

Concluso il Progetto radon condotto dall’Arpa Sardegna nel corso degli anni 2017-2018

Con la Deliberazione n. 7/49 del 12 febbraio 2019 la Giunta Regionale della Sardegna ha approvato la classificazione del territorio regionale delle aree a rischio radon. Si conclude così il Progetto radon che l’ARPAS ha realizzato nel corso degli anni 2017-2018 su incarico dell’Azienda Tutela Salute Sardegna – ASSL Cagliari. Il Progetto ha consentito di ottenere misure annuali di concentrazione di radon indoor su 1.837 … Leggi tutto

Ingressione salina della Piana di Muravera (Sardegna sud-orientale)

La piana di Muravera è ubicata nel settore sud-orientale della Sardegna, nella regione del Sarrabus, ed è rappresentata dalla piana deltizia del Fiume Flumendosa, il secondo in Sardegna per lunghezza ma il primo per portata media alla foce. Nella piana sono presenti tre centri abitati, Muravera, San Vito e Villaputzu, con circa 14.000 residenti che aumentano notevolmente nel periodo estivo. Le principali attività economiche sono … Leggi tutto

acque sotterranee in sardegna

Il monitoraggio delle acque sotterranee in Sardegna

L’attività di monitoraggio dei corpi idrici sotterranei svolta dalle Arpa Sardegna, richiede ogni anno il prelievo di centinaia di campioni di acque da stazioni di monitoraggio che fanno riferimento a vari contesti idrogeologici, ambientali ed antropici e sono sottoposte a differenti tipi di pressioni. L’analisi dei campioni per i diversi parametri dei profili analitici previsti dal monitoraggio determina generalmente, per cause diverse, la presenza di … Leggi tutto