L’abbandono di rifiuti nel territorio della provincia di Caltanissetta

La pratica dell’abbandono dei rifiuti nel territorio della provincia di Caltanissetta è particolarmente diffusa. Il personale della Struttura territoriale Arpa Sicilia di Caltanissetta, nel corso dello svolgimento di attività di controllo e monitoraggio ambientali, rinviene spesso rifiuti abbandonati ai margini delle strade statali, provinciali e comunali.

Leggi tutto “L’abbandono di rifiuti nel territorio della provincia di Caltanissetta”

L’effetto della pesca a strascico sui fondali marini, i risultati del monitoraggio di Arpa Sicilia

Arpa Sicilia da alcuni anni ha avviato le attività per dare attuazione alle previsioni del Dlgs 190/2010 (Attuazione della direttiva 2008/56/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria nel campo della politica per l’ambiente marino), che comprende, all’art. 11, una serie di “Programmi di monitoraggio”.

Leggi tutto “L’effetto della pesca a strascico sui fondali marini, i risultati del monitoraggio di Arpa Sicilia”

Arpa Sicilia presenta i risultati del monitoraggio 2017 sulla qualità delle acque destinate alla vita dei molluschi, dati non positivi

Il monitoraggio previsto dal D.Lgs.152/06 realizzato da Arpa Sicilia per valutare la qualità delle acque destinate alla vita dei molluschi 2017 mostra dati non positivi. Leggi tutto “Arpa Sicilia presenta i risultati del monitoraggio 2017 sulla qualità delle acque destinate alla vita dei molluschi, dati non positivi”

L’Ecolabel UE per il servizio di ricettività turistica in Sicilia, l'analisi di Arpa sui vantaggi ottenuti dall’adesione al marchio

Il settore turistico continua a essere di considerevole interesse per l’economia del nostro Paese. I dati provenienti dal Rapporto sul turismo 2017 mostrano infatti come l’Italia, piazzandosi al quinto posto per capacità attrattiva, sia una delle mete più desiderate da parte di tanti stranieri.

Leggi tutto “L’Ecolabel UE per il servizio di ricettività turistica in Sicilia, l'analisi di Arpa sui vantaggi ottenuti dall’adesione al marchio”

Valutazione dell’impatto correlato all’uso dei pesticidi in Sicilia e in provincia di Ragusa

Nel presente lavoro vengono illustrati i risultati dell’applicazione della metodologia proposta da ARPA Toscana ai dati di vendita della Regione Sicilia, per il periodo 2008-2015, ed a quelli degli anni 2008- 2016 relativi al territorio della Provincia di Ragusa caratterizzato da un’alta densità di colture intensive in campo ed in serra e da un elevato consumo annuo di pesticidi. ARPA Sicilia Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale … Leggi tutto

Scavi nel SIN di Biancavilla, l’attività di Arpa Sicilia

La realizzazione di infrastrutture in contesti di particolare criticità ambientale richiede molta attenzione e un monitoraggio costante. L’esperienza di Arpa Sicilia nell’ambito del progetto “Banda ultra larga (Bul) e sviluppo digitale in Sicilia” nel SIN di biancavilla (Catania), caratterizzato dalla presenza di fibre di fluoro-edenite. 
Leggi tutto “Scavi nel SIN di Biancavilla, l’attività di Arpa Sicilia”

La Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sul Rumore – Le iniziative di ARPA Sicilia

Giovedì 26 aprile 2018, in occasione della celebrazione della 23° edizione dell’International Noise Awareness Day (Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sul Rumore), ARPA Sicilia ha dedicato uno specifico incontro di “ARPA incontra la Scuola 2018”, per approfondire con gli studenti e i loro docenti alcuni aspetti relativi all’inquinamento acustico.

Leggi tutto “La Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sul Rumore – Le iniziative di ARPA Sicilia”

Dalle regioni – La qualità delle acque fluviali, lacustri, sotterranee e marino-costiere

Le esperienze regionali in materia di monitoraggio della qualità delle acque presentate nel Rapporto ambiente Snpa.

Leggi tutto “Dalle regioni – La qualità delle acque fluviali, lacustri, sotterranee e marino-costiere”