Qualità dell’aria in Sicilia, disponibile la relazione completa del monitoraggio 2021

Disponibile la relazione completa sui dati di qualità dell’aria monitorati nel 2021.  I dati sono disponibili nella sezione ARIA (vedi Sintesi annuale e dettaglio per zona e per stazione – 2021). Il 2021 è stato caratterizzato dal completamento della rete delle stazioni fisse di misura, come previsto dal Programma di Valutazione, e dal successivo passaggio alla completa gestione e validazione dei dati da parte di … Leggi tutto

Monitoraggio delle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile – report 2021

Nel 2021 sono stati monitorati da ARPA Sicilia n. 16 corpi idrici destinati alla potabilizzazione: di questi solamente 3 (19%), l’invaso Piano del Leone, l’Invaso Ancipa ed il Fiume Imera Meridionale, sono risultati conformi alle relative classificazioni. I rimanenti n. 13 corpi idrici (81%), invasi Rosamarina (PA), Scanzano (PA), Poma (PA), Garcia (PA), Piana degli Albanesi (PA), Prizzi (PA), Castello (AG), Fanaco (PA), Cimia (CL), … Leggi tutto

Stato di qualità delle acque sotterranee della Sicilia, disponibile il rapporto di monitoraggio 2021

Il monitoraggio 2021 dello stato qualitativo delle acque sotterranee ha permesso di valutare, in corrispondenza di 87 stazioni (il 59% delle quali costituito da risorse idriche sotterranee ricadenti in aree designate per l’estrazione di acque destinate al consumo umano), lo stato chimico puntuale di 48 corpi idrici sotterranei individuati dal Piano di Gestione del Distretto Idrografico della Sicilia, di cui 39 a rischio di non raggiungere l’obiettivo ambientale del “buono stato chimico”. Leggi tutto

Rapporto di monitoraggio dello stato di qualità dei fiumi della Sicilia – anno 2021

Nel 2021 il monitoraggio delle acque superficiali interne – fiumi, ai sensi della Direttiva 2000/60/CE, è stato effettuato su quindici corpi idrici (c.i.) tutti compresi nella categoria definita “a rischio” di non raggiungimento degli obiettivi di qualità. I risultati del monitoraggio dell’anno 2021, per quanto riguarda lo stato ecologico, confermano quanto rilevato l’anno precedente, infatti la maggior parte dei corpi idrici monitorati, pari all’86%, non … Leggi tutto

La tutela dei sistemi naturali per la conservazione di una identità: il tartufo d’Abruzzo

La relazione di Rosanna Costa (Arpa Sicilia) nel corso del dibattito promosso da Arta Abruzzo sulla tutela dei sistemi naturali per la conservazione di preziose identità come l’oro nero abruzzese. In atto una sinergia tra le Agenzie ambientali per l’individuazione degli habitat più vulnerabili. Leggi tutto

Dati ambientali, online l’annuario di ARPA Sicilia – Edizione 2022

L’edizione 2022 dell’Annuario dei dati ambientali di ARPA Sicilia si arricchisce di nuovi indicatori, di dati socio economici relativi al territorio e di focus tematici. In continuità con il 2021, ripropone l’affiancamento dei Goal dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile, un modo per rappresentare la forte interconnessione tra lo stato dell’ambiente a livello locale e gli obiettivi globali. Leggi tutto

Rapporto di monitoraggio dello stato qualitativo delle acque sotterranee della Sicilia – anno 2021

Il monitoraggio 2021 dello stato qualitativo delle acque sotterranee ha permesso di valutare, in corrispondenza di 87 stazioni (il 59% delle quali costituito da risorse idriche sotterranee ricadenti in aree designate per l’estrazione di acque destinate al consumo umano), lo stato chimico puntuale di 48 corpi idrici sotterranei individuati dal Piano di Gestione del Distretto Idrografico della Sicilia, di cui 39 a rischio di non … Leggi tutto

Annuario dei dati ambientali – Edizione 2022

L’edizione 2022 dell’Annuario dei dati ambientali di ARPA Sicilia si arricchisce di nuovi indicatori, di dati socio economici relativi al territorio e di focus tematici. In continuità con il 2021, ripropone l’affiancamento dei Goal dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile, un modo per rappresentare la forte interconnessione tra lo stato dell’ambiente a livello locale e gli obiettivi globali. I dati raccolti, validati … Leggi tutto

Rapporto di monitoraggio della qualità delle acque dolci che richiedono protezione e miglioramento per essere idonee alla vita dei pesci – anno 2021

Si riporta una sintesi delle attività di monitoraggio delle acque dolci superficiali che richiedono protezione e miglioramento per essere idonee alla vita dei pesci, svolte dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sicilia (ARPA Sicilia) ai sensi dell’art. 85 del D.lgs. 152/06 e ss.mm.ii. durante l’anno 2021. Il monitoraggio, secondo le modalità di cui all’Allegato 2 della Parte III dello stesso decreto, prevede il campionamento … Leggi tutto

Rapporto di monitoraggio dello stato di qualità dei laghi e degli invasi della Sicilia – anno 2021

Il report illustra la sintesi delle attività di monitoraggio per la valutazione dello stato ecologico e chimico del Serbatoio Trinità, del Biviere di Gela e del Biviere di Lentini svolte nell’anno 2021 dall’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Sicilia. ARPA SiciliaAnno di pubblicazione: 2022Periodicità: AnnualeTemi: Acque superficiali e sotterraneeScarica il rapporto Leggi tutto