
Interconfronto fra Agenzie sul campionamento biologico per la classificazione delle acque
Attraverso le analisi chimico fisiche di alcuni organismi acquatici si valuta la qualità dei corsi d’acqua Leggi tutto
Informazioni sulle attività svolte da Arpa Umbria sono disponibili sul sito web http://www.arpa.umbria.it.
Nella pagina notizie di Arpa Umbria tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.
Attraverso le analisi chimico fisiche di alcuni organismi acquatici si valuta la qualità dei corsi d’acqua Leggi tutto
Nell’ambito del Festival Isola Prossima, progetto artistico e culturale a tematica ambientale, promosso da ARPA Umbria e organizzato in collaborazione con l’Associazione ART MONSTERS si è tenuta nel mese di settembre la seconda edizione della residenza artistica Isola Creativa Leggi tutto
Aperte le iscrizioni ai corsi SAFA sul tema Sanzioni amministrative ed estinzioni delle contravvenzioni ambientali: il ruolo dell’Arpa e la condotta del trasgressore Leggi tutto
Ma perché le donne non parlano di soldi? Perché hanno spesso difficoltà a chiedere quanto spetta loro? Lo capiremo con ‘Piacere denaro’ in scena al Teatro Secci di Terni il 15 settembre. Leggi tutto
Il 16 settembre, all’interno degli spettacoli di Isola Prossima, Roberto Mercadini sarà protagonista a Narni dello spettacolo “Noi siamo il suolo, noi siamo la terra. Monologo per una cittadinanza planetaria”. Leggi tutto
Tornano i consigli di lettura dal mondo delle biblioteche di Arpa Umbria. Leggi tutto
Il 27 agosto non perdete l’appuntamento con lo spettacolo DNA, con Telmo Pievani e i Deproducers.
L’iniziativa che si terrà presso il Teatro Lyrick a partire dalle ore 21.00 si colloca tra i pre-eventi del Festival di Arpa Umbria, Isola Prossima.
Leggi tutto
Fino al 30 giugno è possibile presentare la domanda di partecipazione al nuovo corso CISAFA.
Il Centro Interistituzionale di Studi e Alta Formazione in materia ambientale (CISAFA) istituito con Convenzione tra l’Università degli Studi di Perugia e ARPA Umbria Leggi tutto
Torna la rubrica di Arpa Umbria dedicata ai consigli di lettura. Leggi tutto
Sono aperte le iscrizioni per il corso sull’OPAS, OPen Air System, software per la gestione delle reti di monitoraggio della qualità dell’aria.
Il corso è organizzato da SAFA in collaborazione con Arpa Valle D’Aosta e ARPAE Emilia-Romagna. Leggi tutto