
Avviso di mobilità esterna volontaria in Valle d’Aosta
Due posti per Collaboratore tecnico professionale. Domande entro il 7 maggio 2025. Leggi tutto
Informazioni sulle attività svolte da Arpa Valle D’Aosta sono disponibili sul sito web http://www.arpa.vda.it/it/.
Nella pagina notizie di Arpa Valle d’Aosta tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.
Due posti per Collaboratore tecnico professionale. Domande entro il 7 maggio 2025. Leggi tutto
Due posti a tempo pieno e indeterminato. Domande entro il 7 maggio 2025. Leggi tutto
CAMS NCP Italia ha l’obiettivo di migliorare le previsioni dell’aria facendo dialogare i modelli regionali. Arpa Veneto è impegnata nella seconda fase del progetto. Leggi tutto
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 21 marzo Giornata mondiale dei ghiacciai e il 2025 Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai, su proposta del Tagikistan. Le iniziative in alcune regioni italiane. Leggi tutto
La 77ª sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2025 Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai ed ogni 21 marzo Giornata Mondiale dei Ghiacciai a partire dal 2025.
Ecco il programma delle iniziative programmate in Valle d’Aosta lungo tutto l’arco dell’anno. Leggi tutto
Con l’aggiornamento dei dati idrologici relativi all’anno 2024, il sito web “sottoZero” si prepara ad essere vetrina dell’attività che la Valle d’Aosta porterà avanti nell’anno internazionale consacrato alla conservazione dei ghiacciai. Leggi tutto
I risultati di una nuova ricerca, pubblicata su Nature Communications a cui hanno partecipato anche le Arpa di Piemonte, Valle d’Aosta e Veneto, rivela che il permafrost nelle montagne europee si sta riscaldando a un ritmo molto elevato, con implicazioni significative per la stabilità dei versanti montuosi e degli ecosistemi d’alta quota. Leggi tutto
Il cambiamento climatico determina effetti significativi anche sul permafrost alpino causandone la degradazione e modificando la dinamica e le caratteristiche dei ghiacciai rocciosi in tutto il mondo.
Si prevede che le variazioni della temperatura del suolo e del contenuto di ghiaccio influenzino le proprietà idrogeologiche dei rock glaciers, alterando il regime di deflusso e la ricarica della falda freatica negli ambienti montani elevati. Leggi tutto
Il sito ecosistemico di Torgnon Forest (IT-TrF), in Valle d’Aosta ha recentemente ottenuto il labelling come sito Associato ICOS (Integrated Carbon Observation System). Cosa significa e cosa comporta? Leggi tutto
In occasione della Giornata Internazionale della Montagna, che si celebra ogni 11 dicembre a partire dall’anno della sua istituzione nel 2003, è fondamentale riflettere sul ruolo cruciale delle Alpi, e in generale delle montagne che caratterizzano il 35% del territorio italiano. Leggi tutto