Discutere di ambiente on line – Climaera

Il 16 giugno 2020 ha avuto luogo il seminario “Aria e clima: quali scenari futuri? Prime riflessioni dal Progetto Climaera” organizzato da Arpa Valle d’Aosta e Arpa Liguria nell’ambito del Progetto Climaera. L’evento segue i due seminari intitolati “Inquinamento dell’aria e cambiamenti climatici: comunicare informati” realizzati lo scorso anno, il 28 settembre a Courmayeur-Pavillon du Mont Fréty) e l’11 dicembre a Torino. Questi due primi workshop erano dedicati ad una particolare categoria … Leggi tutto

Confinamento e cambiamenti climatici: parliamone con Marta Galvagno

In occasione del confinamento vissuto nei mesi scorsi, molti enti ed esperti che misurano l’inquinamento ambientale hanno espresso valutazioni sull’impatto che il lockdown ha avuto sulle emissioni in atmosfera e sulla qualità dell’aria. Anche Arpa Valle d’Aosta ha pubblicato alcuni articoli (La qualità dell’aria durante l’emergenza Coronavirus; Mobilità e Coronavirus; Mobilità e Coronavirus). Con questo contributo si considerano alcuni aspetti del rapporto tra pandemia e cambiamenti climatici: … Leggi tutto

Un drone documenta i crolli del Monviso

Il Monviso, detto anche Re di Pietra, con i suoi 3.841 metri è la montagna più alta delle Alpi Cozie in Piemonte e ai suoi piedi si trova la sorgente del fiume Po. Il settore della parete nord-est del monte, posto circa 200 metri a sud-est del Canalone Coolidge, continua ad essere interessato da ripetuti distacchi di roccia. A seguito del crollo in massa di grandi dimensioni verificatosi il 26 dicembre 2019, … Leggi tutto

Come sarebbe stata la qualità dell’aria ad Aosta senza le misure di contenimento per il Covid-19?

A causa del Covid-19 il mondo si è fermato. Aziende e uffici per lo più chiusi, industrie e produzioni in stallo, auto ferme in garage. Le limitazioni dei movimenti introdotte tra la fine del mese di febbraio e l’inizio di marzo hanno portato, anche nella nostra regione, ad un progressivo calo del traffico con conseguente diminuzione degli inquinanti. L’effetto è stato più evidente per l’NO2 … Leggi tutto

Prepair - Covid-19

Covid-19 e qualità dell’aria nel bacino padano

Inquinamento atmosferico in calo nelle regioni del bacino padano a marzo, nel periodo iniziale di applicazione del lockdown. È quanto emerge dalla prima valutazione dei dati sull’andamento della qualità dell’aria nelle settimane di emergenza coronavirus. Le misure di contenimento adottate hanno generato una condizione inedita per le concentrazioni di diversi inquinanti su tutto il territorio del bacino, in relazione sia alla variazione delle emissioni sia alle condizioni meteorologiche. Il punto è stato fatto venerdì 19 giugno … Leggi tutto

Accordo quadro con l’ISIN: i punti qualificanti illustrati da Giovanni Agnesod

Abbiamo posto alcune domande a Giovanni Agnesod, direttore generale di Arpa Valle D’Aosta, in merito all’Accordo quadro – recentemente firmato – fra l’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN), le Agenzie ambientali e l’ISPRA, che ha come obiettivo l’esercizio più efficace dei compiti e delle funzioni istituzionali di prevenzione, controllo e monitoraggio in materia di radioprotezione, monitoraggio e sorveglianza della radioattività ambientale … Leggi tutto

Oltre 5.400 km di acque di balneazione marine “eccellenti” nel nostro Paese

I dati delle stagioni balneari 2016-2019 hanno permesso alle Regioni, su proposta delle ARPA/APPA (a Bolzano direttamente da parte di Appa) che svolgono l’attività di controllo e monitoraggio delle acque di balneazione (ad eccezione della Sicilia per il mare e di Lombardia e Trento per i laghi), di classificarle secondo le 4 classi di qualità valide in tutta Europa: Eccellente, Buona, Sufficiente, Scarsa. Oltre 5.400 … Leggi tutto

Rilievi sui ghiacciai del Timorion, Rutor e Petit Grapillon in Valle d’Aosta

I tecnici dell’ARPA Valle d’Aosta, coaudiovati da alcune guide alpine valdostane, hanno recentemente concluso la prima fase di monitoraggio dei ghiacciai del Timorion (testata del vallone di Levionaz, in Valsavarenche, monitorato dal 2001), del Rutor (La Thuile, monitorato dal 2005), e del Petit Grapillon (testata della Val Ferret, nel gruppo del Mont Dolent, monitorato dal 2013). In dettaglio il monitoraggio è consistito nella misura di … Leggi tutto

E’ iniziata la Fase II: cosa è cambiato per la qualità dell’aria in Aosta?

Dal 4 maggio siamo entrati nella cosiddetta Fase 2 nella gestione dell’emergenza connessa alla pandemia da Covid-19, una fase che segna il passaggio alla convivenza col virus e che dovrà permetterci di tornare gradualmente ad una vita normale. Si profila quindi una situazione in continua evoluzione che vedrà, con la ripresa progressiva di attività, una corrispondente continua variazione degli scenari e, dal punto di vista della nostra mission, degli impatti sull’ambiente … Leggi tutto