Arpa Valle d’Aosta realizza una serie di video sulla gestione partecipata dei fiumi alpini

I fiumi sono fondamentali per lo sviluppo sostenibile nelle Alpi: forniscono acqua potabile, permettono l’irrigazione in agricoltura e la produzione di energia ma sono anche una riserva strategica di biodiversità per l’ambiente e il turismo. Tuttavia, i corsi d’acqua possono fornire questi e altri servizi ecosistemici solo se ci prendiamo cura di loro e li manteniamo in buono stato. Arpa Valle d’Aosta ha realizzato un … Leggi tutto

Le Agenzie al servizio del Sistema

Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) del quale fanno parte Ispra e le Agenzie per l’ambiente regionali e delle Province autonome, non è la somma dei singoli componenti, ma un nuovo organismo capace di mettere in comune le conoscenze e le migliori esperienze al servizio dei cittadini e delle cittadine del paese. E’ continuo l’impegno per tutelare l’ambiente e la salute in un territorio … Leggi tutto

Il confronto con il mondo scientifico

Nel secondo evento preparatorio alla Conferenza Snpa (Roma, 19 ottobre 2018) il Sistema si è posto in dialogo con il mondo della ricerca, ospitando alcuni illustri membri del Club di Roma, che in quei giorni festeggiava i propri 50 anni. La sostenibilità declinata in chiave scientifica è al centro dell’agire degli enti che compongono il Sistema, che in questo ambito portano avanti anche attività innovative … Leggi tutto

L’ambiente fa sistema, online Ecoscienza 1/2019

Sono passati due anni dall’attivazione del Sistema nazionale a rete di protezione dell’ambiente (Snpa). Molta strada è stata fatta, nella direzione di dare al paese una tutela ambientale più omogenea e più qualificata, grazie all’accresciuta collaborazione tra Ispra e le Agenzie ambientali regionali e delle Province autonome. Molta strada, però, resta ancora da fare. L’inedita forma del “Sistema a rete” porta con sé un dibattito … Leggi tutto

Arpa Valle d’Aosta su Linea Verde Life

Nella puntata che andrà in onda il 23 febbraio 2019 su RAI1 alle 12:30 saranno illustrate alcune delle attività che l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Valle d’Aosta (Arpa VdA) svolge nell’ambito dello studio dei cambiamenti climatici sull’arco alpino, in particolare per quanto riguarda gli effetti sui ghiacciai e sull’accumulo della neve da un lato e dall’altro su come il particolato presente in atmosfera … Leggi tutto

XIII Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Valle d’Aosta – 2018

L’informazione sui temi ambientali costituisce un compito centrale dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Valle d’Aosta. L’informazione completa e consolidata sui temi ambientali di competenza dell’Agenzia è contenuta nella Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Valle d’Aosta (RSA), anch’essa prevista tra i compiti istituzionali e pubblicata con aggiornamento annuale sul sito dell’Agenzia.La presente pubblicazione costituisce una sintesi dei contenuti della RSA sul sito, che non … Leggi tutto

Comunicazione e informazione Snpa 2018-2017

Gli indicatori delle attività svolte dal Sistema nazionale per la protezione ambientale, sia in modo integrato, che da parte di tutte le sue componenti. Il benchmarking delle attività svolte da parte delle varie componenti del Sistema nazionale a rete di protezione ambientale (Snpa), e di esse con realtà esterne confrontabili, costituisce un’opportunità importante per innescare circuiti virtuosi di confronto fra le diverse esperienze, in una … Leggi tutto

Snpa e le autorizzazioni delle antenne cellulari e radiotelevisive

Seppur meno sentito rispetto a inizio millennio, il tema dei campi elettromagnetici sale periodicamente al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica, e non poteva mancare nel repertorio di attività offerto dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. Il Consiglio Snpa ha deciso di giungere alla definizione, entro gennaio 2019, di un primo documento sui Livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali (Lepta), da presentare alla Conferenza nazionale di Roma il … Leggi tutto

Qualità dell’aria nel bacino Padano: con “Valuta l’aria” la parola ai cittadini

Dimmi dove vivi, come respiri e con i tuoi suggerimenti contribuirai a combattere lo smog e a donare un albero alle Dolomiti. E’ questo il messaggio di Valuta l’aria, il primo questionario sulla percezione della qualità dell’aria da parte dei cittadini del bacino Padano, destinato ai residenti nelle sette regioni dell’area: Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia. L’indagine è realizzata da … Leggi tutto

“Brucia bene la legna, non bruciarti la salute”, al via la campagna di comunicazione del progetto PrepAir

Al via la campagna del progetto europeo PrepAir per sensibilizzare i cittadini sull’uso corretto delle biomasse per il riscaldamento domestico. Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Provincia Autonoma di Trento sono alcuni dei 18 partner nazionali e internazionali coinvolti nel progetto che ha come obiettivo promuovere stili di vita, di produzione e di consumo più sostenibili nell’area del bacino Padano. In molte … Leggi tutto