
Qualità dell’aria, i primi dati regionali del 2023
Le prime valutazioni sull’andamento degli inquinanti nel 2023 in alcune regioni italiane (al momento Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Marche) Leggi tutto
Informazioni sulle attività svolte da Arpa Valle D’Aosta sono disponibili sul sito web http://www.arpa.vda.it/it/.
Nella pagina notizie di Arpa Valle d’Aosta tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.
Le prime valutazioni sull’andamento degli inquinanti nel 2023 in alcune regioni italiane (al momento Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Marche) Leggi tutto
La Relazione sullo Stato dell’Ambiente il Valle d’Aosta, è una sorta di appuntamento fisso che ci permette di presentare al cittadino i dati ambientali organizzati in indicatori, facilitandone la lettura mediante descrizioni testuali, elaborazioni grafiche, tabelle, oltreché indicazioni sullo stato e sulla tendenza. Leggi tutto
Le Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente della Valle d’Aosta e del Piemonte emergono come eccellenze nel recente confronto internazionale sulla misura della radiazione ultravioletta solare. Leggi tutto
Ripristinare gli ecosistemi montani è il tema scelto dalla FAO per celebrare la Giornata Internazionale della Montagna 2023, con l’intento di includere pienamente le montagne nell’iniziativa del Decennio delle Nazioni Unite per il ripristino degli ecosistemi 2021-2030. Leggi tutto
Nonostante le nevicate ricevute in extremis, il quadro complessivo dello stato di salute dei ghiacciai valdostani rimane comunque allarmante, con scarse precipitazioni invernali e stagioni di intensa e prolungata fusione. Leggi tutto
La stagione invernale 2022-23 in Piemonte e Valle d’Aosta sono stati registrati 24 incidenti in valanga Leggi tutto
Il 17 novembre prossimo Arpa Piemonte organizza un webinar per l’annuale presentazione del rendiconto nivometrico del Piemonte e della Valle d’Aosta. Leggi tutto
Attraverso le analisi chimico fisiche di alcuni organismi acquatici si valuta la qualità dei corsi d’acqua Leggi tutto
La situazione meteorologica ha determinato temperature elevate su tutta l’Italia, facendo registrare diffusi e persistenti valori record oltre i 30 °C. Leggi tutto
Per una settimana, le squadre dei centri di competenza del Dipartimento della Protezione Civile che impiegano i droni nelle loro attività istituzionali, si riuniscono in Lombardia per un’esercitazione. Leggi tutto