Produzione e gestione rifiuti speciali nel Veneto. Edizione 2020 (dati anno 2018)

Il rapporto aggiorna i dati sulla produzione dei rifiuti speciali non pericolosi, pericolosi e da costruzione e demolizione, sulla gestione e sui flussi import-export, con i valori raccolti ed elaborati per il 2018 in Veneto. Nell’ultima parte del rapporto viene approfondito il quadro impiantistico regionale. ARPA Veneto Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: Annuale Temi: Rifiuti Scarica il rapporto Leggi tutto

Nuove risorse da investire in tecnologia dall’assestamento al Bilancio Economico Preventivo di Arpa Veneto

L’assestamento di bilancio consentirà la copertura di nuovi investimenti per oltre 1,4 mln di euro, risorse che andranno ad integrare quanto già individuato nel piano investimenti 2020. Grazie all’assestamento i nuovi investimenti saranno finanziati con l’utile conseguito nel 2019, derivante dalle economie di spesa realizzate in corso d’anno, senza ricorrere a ulteriori contributi economici esterni. Un piano di investimenti importante. Obiettivo? Migliorare la presenza e … Leggi tutto

Cinque anni fa il devastante tornado in Veneto

Arpav ripercorre la dinamica di quei pochi minuti che ferirono la riviera del Brenta. Il tornado dell’8 luglio 2015 in Veneto Sono trascorsi cinque anni da quella calda giornata di inizio luglio, culmine di un’intensa ondata di calore che stava interessando il Veneto da qualche giorno e che venne bruscamente interrotta da un fronte atlantico in transito sul Nord Italia.  Nel pomeriggio dell’8 luglio un … Leggi tutto

La rosa sopravvissuta al Vajont e quella “emigrata” in Brasile. Nel Roseto di Seravella nelle Dolomiti bellunesi i fiori raccontano la storia

Esiste fra le Dolomiti bellunesi un connubio che lega ambiente, biodiversità, storia del territorio e della sua popolazione e che si esprime in una manifestazione di varietà, colori e profumi: il Giardino delle Rose, ubicato presso l’antica villa un tempo dimora dei Conti degli Azzoni Avogadro di Seravella, nel comune di Cesiomaggiore, oggi sede del Museo etnografico della provincia di Belluno. La particolarità del roseto … Leggi tutto

PA ferma durante il lockdown? ARPA Veneto dice no. Nessun fermo dell’attività istituzionale e in più i dipendenti hanno progettato l’Agenzia del futuro.

A quanti sostengono che la PA durante il lockdown si sia fermata, ARPAV dice NO. L’agenzia veneta infatti non solo ha continuato l’attività istituzionale ma ha immaginato il proprio futuro con un’attività bottom up che ha coinvolto molti dipendenti a tutti i livelli.  In una fase di vita del Paese in cui il lavoro agile è la modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa per ridurre … Leggi tutto

Raccontiamoci le favole: sei video sull’ambiente per più piccoli

Stimolare sensibilità e rispetto per l’ambiente che ci circonda raccontando favole è l’obiettivo del progetto di Arpav per bambini della scuola dell’infanzia e del primo ciclo delle scuole primarie, con laboratori sui principali temi ambientali che usano didattica e attività adeguate ai più piccoli. La seconda edizione del progetto, Raccontiamoci le favole, partita lo scorso ottobre, ha previsto percorsi educativi in 48 scuole del Veneto … Leggi tutto

Caorle

Tuffi OK per Adriatico e laghi veneti. Lo certifica la terza campagna di controllo dei biologi Arpav

Anche la terza campagna stagionale di monitoraggio della balneazione, svolta dai biologi marini di ARPAV, promuove le spiagge del litorale e dei laghi veneti. Le analisi si sono concluse due giorni fa e hanno dato esito positivo per tutti i 174 punti monitorati. I controlli, effettuati con la Guardia costiera, prevedono rilievi su parametri di natura ambientale (temperatura aria, temperatura acqua, vento corrente, onde, ecc.), … Leggi tutto

CIRCE2020. Il 3 luglio un seminario su plastiche, bioplastiche ed economia circolare

Come ridurre l’uso di plastica nei prodotti monouso? La bioplastica può essere un’alternativa? All’approfondimento di questi temi è dedicata la giornata di studio che si terrà il 3 luglio su piattaforma digitale.  Il modello di economia circolare prevede la riduzione degli imballaggi di plastica, con particolare riferimento alle plastiche monouso, indirizzando verso il riuso e riciclo dei materiali. In questa prospettiva di sviluppo la bioplastica … Leggi tutto

Covid e aria in provincia di Padova. A Vò Euganeo 25% in meno di polveri fini

ARPAV ha pubblicato nel proprio sito la relazione sulle possibili ricadute sull’inquinamento atmosferico misurato in provincia di Padova a seguito delle misure di contenimento della pandemia da Covid-19 nella cosiddetta FASE 1 (dal 10 febbraio al 3 maggio 2020) esplosa in Veneto con l’individuazione del focolaio di Vo’ Euganeo, un comune nell’area Ovest dei Colli Euganei. Il centro di Vo’ Euganeo dista meno di 3,5 … Leggi tutto