
Qualità dell’aria e sensori smart, un approfondimento su Ecoscienza 1/2024
Affidabilità ed efficacia dei sensori low cost per la misura di inquinanti della qualità dell’aria. Leggi tutto
Informazioni sulle attività svolte da Arpa Veneto sono disponibili sul sito web http://www.arpa.veneto.it.
Nella pagina notizie di Arpa Veneto tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.
Affidabilità ed efficacia dei sensori low cost per la misura di inquinanti della qualità dell’aria. Leggi tutto
l consumo di suolo è la perdita di suolo agricolo o naturale dato dall’insieme di aree impermeabilizzate dalla copertura artificiale (consumo irreversibile) e di aree non impermeabilizzate (consumo reversibile). Ogni anno il monitoraggio coordinato da ISPRA in collaborazione con le Agenzie Regionali/Provinciali (SNPA) permette di aggiornare il quadro delle trasformazioni territoriali avvenute nell’anno precedente che continuano a causare la perdita spesso irreversibile di suolo, delle … Leggi tutto
Per ridurre la produzione dei rifiuti urbani, sono operativi in Veneto centri del riuso dove portare beni dismessi, ma ancora integri e funzionanti, che possono essere riutlizzati. Leggi tutto
Conoscenza, gestione e valorizzazione di una risorsa da tutelare. Leggi tutto
A partire da lunedì 25 marzo fino a lunedì 1 aprile una parte consistente del territorio italiano è stato interessato da un importante afflusso di polveri provenienti dal Sahara, in corrispondenza del quale molte stazioni di monitoraggio del Snpa hanno rilevato concentrazioni elevate di particolato atmosferico. Leggi tutto
Arpa Veneto è “Ambasciatore della sostenibilità” e vincitrice del premio del GECT Euregio Senza Confini, grazie al progetto REMEDIO sulla mobilità sostenibile. Leggi tutto
L’Organizzazione mondiale della meteorologia ricorda che il cambiamento climatico è una minaccia reale e innegabile per l’intera umanità, con effetti già visibili. Alcuni eventi e spunti di analisi delle agenzie ambientali italiane. Leggi tutto
Il tema scelto per il 2024 è “Water for peace”. Alcune delle iniziative e delle attività tecniche in tema di acque svolte dalle agenzie ambientali a livello regionale. Leggi tutto
Il documento dà indicazioni operative su come valutare l’eventuale formazione di isole di calore generate dall’installazione di campi fotovoltaici e agro-fotovoltaici. Leggi tutto
Negli ultimi anni l’aumento delle temperature ha determinato fioriture precoci con un anticipo delle gelate tardive. Servizi di Arpa Veneto e Arpae Emilia-Romagna informano gli agricoltori. Leggi tutto