
Alluvione in Emilia-Romagna, il rapporto tecnico di Arpae
L’evoluzione meteorologica e i dati idrologici dell’evento che ha causato alluvioni e frane in un’ampia porzione del territorio regionale. Leggi tutto
Informazioni sulle attività svolte da Arpae Emilia-Romagna sono disponibili sul sito web https://www.arpae.it.
galleria fotografica
report ambientali
Nella pagina notizie di Arpae Emilia-Romagna tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.
L’evoluzione meteorologica e i dati idrologici dell’evento che ha causato alluvioni e frane in un’ampia porzione del territorio regionale. Leggi tutto
Il 14 e 15 luglio 2023 due giornate di studio e confronto sulla risorsa idrica e i suoi delicati equilibri ambientali, economici e sociali. L’evento è organizzato da Autorità di bacino distrettuale del fiume Po e Globe Italia. Leggi tutto
L’obiettivo di abbandonare i combustibili fossili, il possibile contributo delle comunità energetiche e dell’agrivoltaico. Leggi tutto
L’evento online organizzato dall’Associazione italiana di epidemiologia (Aie) si concentrerà sulla proposta di nuova direttiva europea.
Leggi tutto
Il 15 giugno un incontro a Roma per garantire l’aggiornamento delle conoscenze sui nessi tra oceano globale e salute umana. Leggi tutto
Rapporti tecnici idro-meteo-clima annuali con rimandi e approfondimenti tematici dedicati a: analisi mensili, eventi rilevanti (comprese le nevicate in Appennino), situazione idrologica, anomalie rispetto al clima e dati marini. La sezione finale ‘Appendici’ riporta con schede tecniche di approfondimento sui diversi temi del rapporto: glossario, dati e bollettini idrometeoclima, dati marini, monitoraggio siccità e allerte emesse nell’anno. ARPAE Emilia RomagnaAnno di pubblicazione: 2023Periodicità: annualeTemi: Clima e meteoScarica il … Leggi tutto
È disponibile la sesta edizione del Rapporto IdroMeteoClima Emilia-Romagna, con i dati relativi al 2022. Leggi tutto
Riaccreditamento del Sistema di gestione qualità in base alle ISO 17025 e 17043. Leggi tutto
Già erogati 30 milioni dalle regioni padane per sostituire gli impianti a biomasse obsoleti. Leggi tutto
Certificazione ISO9001 anche per il campionamento delle acque di balneazione e per il rilascio dell’Autorizzazione integrata ambientale. Leggi tutto