
Emilia-Romagna, online il report sulla stagione balneare 2022
È disponibile online il rapporto redatto da Arpae Emilia-Romagna sul monitoraggio per la balneazione nell’estate 2022. Leggi tutto
Informazioni sulle attività svolte da Arpae Emilia-Romagna sono disponibili sul sito web https://www.arpae.it.
galleria fotografica
report ambientali
Nella pagina notizie di Arpae Emilia-Romagna tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.
È disponibile online il rapporto redatto da Arpae Emilia-Romagna sul monitoraggio per la balneazione nell’estate 2022. Leggi tutto
L’annuario dei dati ambientali dell’Emilia-Romagna raccoglie e riassume lo stato di qualità dell’ambiente dell’Emilia-Romagna, attraverso un report sintetico ed efficace dal punto di vista comunicativo. Il set ristretto di indicatori ambientali, selezionati e classificati secondo lo schema DPSIR dell’EEA, descrive l’andamento nel tempo dello stato di qualità delle principali matrici ambientali, sfruttando soluzioni innovative di comunicazione ambientale, quali infografiche e visual data. All’interno della pubblicazione … Leggi tutto
Il Rapporto di Arpae Emilia-Romagna, denominato “Dati ambientali dell’Emilia-Romagna”, è un report intersettoriale contenente 147 indicatori, realizzato in versione htlm, strutturato in 16 temi ambientali (Aria, Clima, Acque Superficiali, Acque Sotterranee, Acque Marine, Acque di Transizione, Rifiuti, Radioattività, Campi Elettromagnetici, Rumore, Suolo, Attività produttive, Rischio Sismico, Erosione Costiera, Stabilimenti a Rischio di Incidente rilevante, Energia) ad ognuno dei quali corrisponde un capitolo. ARPAE Emilia RomagnaAnno … Leggi tutto
Disponibile la pubblicazione che raccoglie e riassume i principali dati relativi all’ambiente in Emilia-Romagna. Tra le novità, un nuovo capitolo sulle attività produttive e sulle autorizzazioni ambientali. Leggi tutto
Arpae Emilia-Romagna ha partecipato a uno studio su un inceneritore, con un’innovativa modalità di misurazione del tempo di contatto dei fumi all’interno della camera di post-combustione. Leggi tutto
Online la versione interattiva del rapporto sui costituenti del PM2.5 atmosferico in quattro aree della regione Emilia-Romagna. Leggi tutto
Fino al 10 gennaio 2023, per il contest delle scuole del bacino Padano, si possono votare i post social più efficaci. Leggi tutto
La celebrazione del centenario dei Parchi nazionali Gran Paradiso e d’Abruzzo, Lazio e Molise sono al centro del servizio sulle aree naturali e protette pubblicate su Ecoscienza 4/2022. Leggi tutto
Il partenariato esteso guidato dall’Università Federico II di Napoli coinvolge 26 partner, tra cui Arpae Emilia-Romagna. Leggi tutto
Il rumore è un problema da non sottovalutare. Nel servizio su Ecoscienza 4/2022, un focus su gestione, monitoraggio e contenimento dell’inquinamento acustico, con molti contributi delle agenzie ambientali. Leggi tutto