“In ascolto dell’Ambiente”, Arpae a Zorba 2022

“In ascolto dell’ambiente” è il titolo della rubrica curata da Arpae Emilia-Romagna all’interno di ogni puntata di Zorba, la trasmissione tv prodotta da Green social festival e Festival della salute e condotta da Franz Campi. “In cerca di pace. Per noi, per il pianeta” è il titolo dell’edizione di quest’anno di Zorba.Nato per approfondire le tematiche ambientali e raccontare la sostenibilità ambientale, il programma televisivo va in onda a partire dal … Leggi tutto

Polveri dal Sahara stanno raggiungendo parte dell’Italia

È in corso un trasporto di dust dal Sahara che sta interessando il Mediterraneo e il centro sud dell’Italia. Le simulazioni sono state ottenute dal modello previsionale che Arpae Emilia-Romagna esegue quotidianamente in collaborazione con Ispra. Il fenomeno potrebbe influire sulle concentrazioni di particolato atmosferico misurate dalle reti per il monitoraggio della qualità dell’aria dislocate sul territorio nazionale. Il monitoraggio Arpae Emilia-Romagna monitora quotidianamente le … Leggi tutto

“Siamo nati per camminare”, edizione 2022 al via in tutta l’Emilia-Romagna

La campagna sulla mobilità sostenibile casa-scuola parte il 28 marzo. In crescita rispetto al 2021 la partecipazione di classi e alunni A partire da lunedì 28 marzo fino al 9 aprile, oltre 33mila alunne e alunni di 216 plessi scolastici in 71 Comuni dell’Emilia-Romagna si recheranno a scuola a piedi, in bici, in autobus, registrando quotidianamente la modalità di spostamento adottata. Sono questi i numeri di “Siamo nati per camminare”, campagna promossa e coordinata dal Centro … Leggi tutto

Arpae Emilia-Romagna adotta il Piano per la parità di genere

Equilibrio tra vita privata e lavoro; equilibrio di genere nella leadership e nei processi decisionali; parità nelle assunzioni e nella progressione di carriera; integrazione della dimensione di genere nella ricerca e nei contenuti didattici; misure contro la discriminazione e la violenza di genere, comprese le molestie sessuali. Sono le 5 aree che compongono il nuovo Piano per la parità di genere 2022 (Gender equality plan, … Leggi tutto

Cascate del Perino

Contratti di fiume, cosa sono e a cosa servono

Dal nuovo numero di Ecoscienza 1/2022 un approfondimento sui contratti di fiume, uno strumento che ha trovato pieno riconoscimento nell’ordinamento giuridico italiano a partire dal 2015 con l’introduzione dell’art. 68-bin nel Dlgs 152/2006. Nel primo articolo sono illustrati obiettivi, attività e risultati dell’Osservatorio nazionale istituito nel 2018 per coordinare le diverse esperienze in Italia. Nel secondo articolo un esempio di pratica dei contratti di fiume … Leggi tutto

Consiglio di Stato, infondata questione di legittimità legge Arpae

È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata sulla legge regionale istitutiva di Arpae (Lr 13/2015), nella parte in cui assegna all’Agenzia l’esercizio, per conto della Regione Emilia-Romagna, di alcune funzioni connesse al rilascio di autorizzazioni ambientali (Aia) e concessioni demaniali. Lo ha deciso il Consiglio di Stato con la recente sentenza n. 1761 del 14 marzo 2022, confermando la pronuncia di primo grado … Leggi tutto

Resistenza antimicrobica, il monitoraggio a supporto delle strategie One health

Nel nuovo numero 1/2022 di Ecoscienza, la rivista di Arpae Emilia-Romagna, un articolo sulla resistenza antimicrobica, una delle principali problematiche sanitarie e di salute pubblica. È essenziale potenziare le reti di monitoraggio per individuare le azioni di contenimento e prevenzione dello smaltimento di sostanze antibiotiche nell’ambiente, per questo la rete Snpa può svolgere un ruolo fondamentale. Il monitoraggio a supporto delle strategie “One health”Giuseppe Bortone … Leggi tutto

Pianeta acqua. Online Ecoscienza 1/2022

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato all’acqua e alla valorizzazione dei servizi ecosistemici delle funzioni ecologiche oltre agli strumenti e metodi per il monitoraggio dello stato ambientale. In questo numero parliamo anche di resistenza microbica e della necessità di intervenire in un’ottica One Health. Corsi d’acqua e tutela dell’ambienteFunzioni ecologiche e valorizzazione dei servizi ecosistemici La riqualificazione dei corsi d’acqua e il … Leggi tutto

Segnali di fumo

Emilia-Romagna, nasce la nuova struttura tematica “Ambiente, prevenzione e salute” di Arpae

Dal 1° marzo 2022 è operativa la nuova struttura tematica Ambiente, prevenzione e salute di Arpae Emilia-Romagna. All’interno dell’Agenzia, è la terza struttura tematica (dopo IdroMeteoClima e Daphne dedicata al mare) e nasce per presidiare un tema di sempre maggiore rilevanza, nell’ottica della Planetary Health,  tra innovazione e tradizione.  La struttura si sviluppa dalla logica evoluzione dell’omonimo centro tematico, creato a sua volta  nel 2018 dalla fusione del … Leggi tutto

Tutela delle acque potabili, nuovi strumenti dal progetto boDerec-CE

Il progetto Interreg Central Europe boDerec-CE sta volgendo al termine. Le attività realizzate nel corso dell’iniziativa verranno riassunte e utilizzate per realizzare la Trast-Ppcp (Transnational strategy for Ppcp mititgation in drinking water), una strategia transnazionale per la mitigazione dei cosiddetti Ppcp (prodotti farmaceutici, cosmetici e per la cura della persona) nelle acque potabili.  La Trast-Ppcp verrà presentata durante la conferenza finale del progetto, in programma online il 2 marzo 2022. Arpae Emilia-Romagna e l’Autorità di … Leggi tutto