47esimo Convegno nazionale AIA

Convegno nazionale AIA 2021 – Il contributo delle Agenzie ambientali

Si è svolto online, dal 24 al 28 maggio scorso, il convegno annuale dell’Associazione Italiana di Acustica – AIA, arrivato alla sua 47° edizione. Il Convegno ha affrontato le tematiche più attuali nei settori dell’analisi e controllo del rumore ambientale, della qualità acustica in edilizia e degli ambienti di lavoro, considerando anche i più recenti sviluppi in campo normativo ed in tutti gli altri settori … Leggi tutto

Agricoltura e clima, a Bologna un hackathon per i piani di adattamento

24 ore di tempo, 15 partecipanti suddivisi in 5 squadre, con 3 vincitori finali per trovare le migliori idee innovative per la resilienza in agricoltura. È l’hackathon lanciato nell’ambito del progetto Life Ada (Adaptation in agriculture), evento partecipativo aperto a esperti in agronomia o informatica, professionisti e studenti, per lo sviluppo di uno strumento informatico a supporto degli agricoltori.  L’obiettivo è aiutare gli operatori dei settori ortofrutticolo, vitivinicolo e caseario a … Leggi tutto

In cammino verso la transizione ecologica, online Ecoscienza 2/2021

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna un servizio di approfondimento sugli incontri di “Transizione ecologica aperta” promossi da Ispra con la collaborazione di alcune Agenzie ambientali. In questo numero parliamo anche di buone pratiche agricole per un minore impatto su ambiente e clima. Tra gli altri argomenti di attualità: il monitoraggio della radioattività in discarica, una Guida e un corso sull’ecologia … Leggi tutto

Emilia-Romagna, online il Rapporto Idrometeoclima 2020 di Arpae

Con uno scostamento termico di circa +0,5 °C sul clima recente (1991-2015) e di +1,5 °C sul clima nel periodo 1961-1990, il 2020 è stato nel complesso e in media il quinto anno più caldo dopo il 2014, 2015, 2018 e 2019. È quanto emerge dalla nuova edizione del “Rapporto idrometeoclima Emilia-Romagna – Dati 2020“, realizzato dall’Osservatorio Clima di Arpae. Il report contiene i principali indicatori relativi all’andamento … Leggi tutto

Rapporto idrometeoclima Emilia-Romagna – Dati 2020

Il Rapporto idrometeoclima Emilia-Romagna – Dati 2020, è un documento realizzato dall’Osservatorio clima di Arpae. Il rapporto contiene, relativamente al 2020, i principali indicatori relativi ai dati climatici e idrologici, la descrizione dei principali eventi meteo, i dati relativi al mare Adriatico e quelli sulle acque sotterranee in regione Emilia-Romagna. ARPAE Emilia Romagna Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Annuale Temi: Clima e meteo Scarica il rapporto Leggi tutto

World Bicycle Day

Snpa e la bicicletta: le iniziative per la Giornata mondiale del 3 giugno

Il 3 giugno è la Giornata mondiale della bicicletta, istituita dall’Onu nel 2018 per promuovere l’utilizzo di un mezzo di locomozione sostenibile, sano e alla portata di tutti. Per l’occasione, la rete dei mobility manager Snpa ha raccolto alcune iniziative realizzate in Ispra e nelle Arpa/Appa per favorire l’uso della bicicletta.  Utilizzare la bicicletta per gli spostamenti casa-lavoro o per andare a scuola è infatti un’azione … Leggi tutto

Ceas “Tutti a raccolta” il 5 e 6 giugno per #Plastic-freER

Tante iniziative per ripulire il territorio dai rifiuti e dire basta alla plastica usa e getta Si intitola “Tutti a raccolta” l’insieme di iniziative organizzate dai CEAS della Rete di Educazione alla Sostenibilità della Regione Emilia-Romagna, che nel fine settimana tra il 5 e il 6 giugno animeranno i territori in tutta la regione. Scuole, enti e comunità locali, associazioni di volontariato, si incontreranno per … Leggi tutto

Freschezza - cascate del Perino

Emilia-Romagna, online i report sulla qualità delle acque

Pubblicati sul sito di Arpae i report sul monitoraggio dello stato ecologico e chimico per le acque fluviali e lacustri, chimico e quantitativo per le acque sotterranee relativo al periodo 2014-2019. Lo scopo dei controlli è di stabilire il quadro conoscitivo dei corpi idrici per pianificare le azioni di mitigazione, l’efficacia delle misure di tutela messe in campo e la valutazione delle variazioni a lungo … Leggi tutto

Confermata per Arpae la certificazione ISO 9001

Concluso con successo l’audit di rinnovo della certificazione del Sistema Gestione Qualità ISO 9001 di Arpae Emilia-Romagna. La certificazione dell’Agenzia, ormai maggiorenne (Arpae ha infatti avviato questo percorso nel 2005), copre sia processi operativi che di supporto e riguarda servizi rivolti sia verso i clienti esterni che interni.Nello specifico la certificazione 9001 di Arpae riguarda i seguenti processi: attività di pianificazione e controllo direzionale; gestione … Leggi tutto

Abbraccio corvino

Progetto AdriaClim, affrontare il cambiamento del clima lungo l’Adriatico

La parola chiave è adattamento. Su questo è centrato AdriaClim, progetto europeo con l’obiettivo di studiare gli effetti dei cambiamenti del clima sulle zone costiere dell’Adriatico e individuare le misure a vari livelli (comunale, regionale e nazionale) per ridurne l’impatto sulla società. Il progetto, coordinato da Arpa Emilia-Romagna, coinvolge Arpa Veneto e Arpa Friuli Venezia Giulia oltre a Ispra, università, istituti di ricerca e istituzioni … Leggi tutto