Concentrazione di ozono in Abruzzo: inquinamento in graduale crescita minaccia la vegetazione e rischia di compromettere la produttività agricola

Uno studio condotto dall’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente (Arta) e dall’Università di Pisa ha monitorato l’inquinamento da ozono utilizzando piantine di tabacco come “bioindicatori”. Dai risultati, danni lievi alla vegetazione che confermano l’esigenza di politiche ambientali mirate a ridurre le emissioni inquinanti Leggi tutto

Consiglio Snpa, in Abruzzo la prima riunione del 2025 in occasione del 25ennale dell’Arta

Il Consiglio del Snpa ha dato il via libera al Programma triennale delle attività, il documento predisposto dall’Ispra – di cui è prevista approvazione con decreto del Ministro dell’Ambiente – che costituisce il riferimento per la programmazione delle singole Agenzie ambientali. Leggi tutto

zanzara tigre

West Nile e Dengue: aperte le iscrizioni al corso ECM organizzato da Arta Abruzzo

Resteranno aperte fino al 7 novembre le iscrizioni al corso ECM (Educazione Continua in Medicina) dal titolo “Comunicazione e formazione su tematiche relative all’interconnessione ambiente-salute” organizzato, per il secondo anno consecutivo, dall’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente (Arta), in collaborazione con il dipartimento Sanità della Regione Abruzzo e rivolto al personale sanitario. Leggi tutto

Tecniche di phytoscreening nei centri urbani, Arta Abruzzo presenta il progetto a RemTech 2024

Due casi studio, nelle Marche e in Abruzzo, dimostrano l’efficacia delle tecniche di phytoscreening in contesti urbani per individuare le sorgenti di contaminazione o verificare l’estensione dell’area impattata dagli inquinanti. Le applicazioni offrono il vantaggio di ridurre i tempi di esecuzione, contenere i costi e minimizzare l’impatto ambientale. Leggi tutto