Giornata mondiale dell’acqua: Arta, evento di educazione ambientale nell’Area marina protetta “Torre del Cerrano”

Una giornata dedicata all’educazione ambientale sull’arenile antistante la torre delCerrano, tra i comuni di Silvi e Pineto, per sensibilizzazione le nuove generazioni sul tema della salvaguardia degli ecosistemi marini, coinvolgendo i ragazzi nella rilevazione dei dati sulla qualità delle acque di balneazione. Leggi tutto

La qualità delle acque di balneazione in Abruzzo nel 2022

Il mare abruzzese gode di ottima salute: pubblicata dall’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente (ARTA) la relazione 2022 sulla qualità delle acque. Bassa la percentuale degli esiti di non conformità che rappresentano un dato esiguo rispetto al totale dei monitoraggi effettuati. Leggi tutto

Classificazione delle acque superficiali idonee alla vita dei pesci della regione Abruzzo Direttiva 78/659/CEE e ss.mm.ii., Direttiva 2000/60/CE, D.Lgs.152/06 e ss.mm.ii. ANNO 2020

Con Legge Regionale n. 50 del 10 agosto 1994 e s.m.i., la Regione Abruzzo ha affidato all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” (IZS) il primo censimento delle acque dolci superficiali idonee alla vita dei pesci salmonidi e ciprinidi, e la loro successiva classificazione ai sensi della Direttiva 78/659/CEE e del D.Lgs. 152/09.Con D.G.R. n. 3237 del 04/09/1996 e D.G.R. n. 1127 del … Leggi tutto

Qualità dell’aria nel 2022: Arta, in Abruzzo valori buoni, elevati i livelli di ozono

Non destano preoccupazione i dati sulla qualità dell’aria che emergono dalla relazione preliminare diffusa dall’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente. Elevati i livelli di ozono ma in linea con altre regioni d’Italia. Leggi tutto

Rapporto sulla qualità dell’aria della Regione Abruzzo Anno 2022

Secondo quanto stabilito dal D. Lgs.vo 155/2010, (Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un‘ aria più pulita in Europa) ai fini della valutazione della qualità dell’aria, l’intero territorio nazionale e stato suddiviso in zone e agglomerati.La “zonizzazione” è infatti il presupposto su cui si organizza l’attività di valutazione della qualità dell’aria che deve essere condotta utilizzando determinate tecniche stabilite dalle … Leggi tutto

La tutela dei sistemi naturali per la conservazione di una identità: il tartufo d’Abruzzo

La relazione di Rosanna Costa (Arpa Sicilia) nel corso del dibattito promosso da Arta Abruzzo sulla tutela dei sistemi naturali per la conservazione di preziose identità come l’oro nero abruzzese. In atto una sinergia tra le Agenzie ambientali per l’individuazione degli habitat più vulnerabili. Leggi tutto