Arta Abruzzo, al via il progetto Nose per la segnalazione delle molestie olfattive

Dalla prossima settimana, anche in Abruzzo i cittadini potranno segnalare, tramite smartphone, i miasmi avvertiti sul territorio. Grazie al progetto Nose, sarà possibile individuare la fonte delle molestie olfattive e procedere alla determinazione delle sostanze odorigene ai fini della caratterizzazione chimica delle specie inquinanti Leggi tutto

Educazione ambientale e corretto stile di vita: al via le lezioni di Arta Abruzzo

Parta da L’Aquila il ciclo di lezioni di educazione ambientale e per un corretto stile di vita che coinvolgerà molte scuole della regione. Oltre alla tutela dell’ambiente, i professionisti incaricati da Arta terranno corsi su storia e cultura locale, sull’importanza di una sana alimentazione, sugli effetti benefici di una costante attività motoria. Leggi tutto

Sin di Bussi, Arta Abruzzo aumenta i controlli sui processi di bonifica della discarica

Quasi a regime il sistema di risanamento tramite desorbimento termico della discarica Tremonti. Arta Abruzzo intensifica i controlli per valutare l’efficienza e l’efficacia delle tecnologie utilizzate per la bonifica, monitorando le acque sotterranee, i vapori nei pozzi all’esterno e all’interno dell’area test e le sonde soil gas esistenti. Leggi tutto

Siti contaminati, Arta Abruzzo al convegno a Pesaro per illustrare un progetto di phytoscreening

Il prossimo 20 settembre, nel corso del convegno organizzato dal Comune di Pesaro sulle fitotecnologie ambientali, Arta Abruzzo, in collaborazione con Arpa Marche, presenterà un progetto di phytoscreening per indagare le dimensioni della contaminazione di una falda situata in un quartiere della città marchigiana. Leggi tutto

Monitoraggio delle acque marino costiere della Regione Abruzzo Classificazione triennio 2015 – 2017 (D. Lgs. 152/06)

La classificazione dei corpi idrici marino-costieri viene definita in base allo stato chimico ed allo stato ecologico, secondo le indicazioni previste dalle norme succitate.A ciascun corpo idrico viene assegnato uno stato ecologico e uno stato chimico: il primo è dato dal monitoraggio degli elementi di qualità biologica, dagli elementi di qualità fisico-chimica a sostegno e dagli elementi chimici a sostegno (inquinanti specifici non appartenenti all’elenco … Leggi tutto

Monitoraggio delle acque marino costiere della Regione Abruzzo Classificazione triennio 2018 – 2020 (D. Lgs. 152/06)

La classificazione dei corpi idrici marino-costieri viene definita in base allo stato chimico ed allo stato ecologico, secondo le indicazioni previste dalle norme succitate.A ciascun corpo idrico viene assegnato uno stato ecologico e uno stato chimico: il primo è dato dal monitoraggio degli elementi di qualità biologica, dagli elementi di qualità fisico-chimica a sostegno e dagli elementi chimici a sostegno (inquinanti specifici non appartenenti all’elenco … Leggi tutto