Arta Abruzzo, conclusi i percorsi di educazione ambientale in grotta

Attivato nei primi mesi dell’anno, il progetto si è sviluppato su tre direttrici principali: lo studio delle emissioni in atmosfera, della qualità dell’aria ed il monitoraggio delle acque, quest’ultimo in una delle più caratteristiche zone carsiche della regione. Prelevati campioni d’acqua all’interno della risorgenza attiva di Stiffe, unica in Italia, al fine di analizzare i metalli mediante strumentazione ICP-OES. Leggi tutto

A scuola…di qualità dell’aria con i tecnici di Arta Abruzzo

Gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Alessandrini-Marino” di Teramo hanno avuto l’opportunità, il 9 marzo scorso, di vedere da vicino, anzi proprio dall’interno, come funziona la stazione fissa di rilevamento della qualità dell’aria situata nel quartiere Gammarana di Teramo. L’iniziativa conferma e rafforza la virtuosa collaborazione “verde” tra l’Arta e la scuola teramana, avviata già da qualche anno e a cui il Direttore generale dell’Agenzia, Maurizio Dionisio, … Leggi tutto

Transizione ecologica, l’intervento di Stefano Laporta a L’Aquila

«Dal confronto di oggi è emersa la potenzialità del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente come punto di riferimento tecnico nel processo di transizione ecologica, sia per i cittadini che per i livelli istituzionali». Lo ha detto Stefano Laporta, presidente di Ispra e Snpa, nel corso della Conferenza regionale ambientale su “Transizione ecologica e benessere” che si è tenuta oggi all’Aquila, promossa da Arta Abruzzo. … Leggi tutto

Abruzzo, al via la conferenza regionale “Transizione ecologica e benessere”

Sarà una vetrina attraverso la quale Arta Abruzzo intende presentare i risultati ottenuti nell’attività di monitoraggio dell’ambiente e promuovere un dibattito tra istituzioni ed eccellenze nazionali in campo ambientale. Presenti i vertici di ISPRA e SNPA. Leggi tutto

Prosegue la sinergia “verde” tra Arta Abruzzo e Istituto “Alessandrini” di Teramo

Nel giorno storico in cui la tutela ambientale, della biodiversità e degli ecosistemi è entrata nella Costituzione italiana, con l’approvazione da parte della Camera dei deputati della proposta di legge costituzionale che modifica in tal senso gli articoli 9 e 41 della Carta, Arta Abruzzo e l’Istituto Tecnico Tecnologico “Alessandrini-Marino” di Teramo hanno sottolineato l’importanza dell’ambiente per la salute umana con l’iniziativa di educazione ambientale … Leggi tutto