EVENTI – Valutazione di impatto ambientale, corso a Bologna

Presso l’Università di Bologna si terrà il 9 e 10 marzo un corso in materia di Valutazione di impatto ambientale (VIA) per approfondire l’istituto alla luce delle novità introdotte con il Dlgs 16 giugno 2017, n. 104; parteciperanno come relatori docenti universitari, magistrati, rappresentanti del ministero dell’Ambiente, di Ispra e di Confindustria.
Leggi tutto “EVENTI – Valutazione di impatto ambientale, corso a Bologna”

EVENTI – A Trieste due giorni di confronto sulle diatomee nei corsi d’acqua

Si terrà a Trieste, il 6 e 7 febbraio, la due giorni dedicata al tema della tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce. L’evento è pensato per condividere, accrescere e applicare le conoscenze acquisite dagli operatori che quotidianamente lavorano in questo ambito e per sperimentare i processi di accreditamento della prova di riconoscimento delle specie.

Leggi tutto “EVENTI – A Trieste due giorni di confronto sulle diatomee nei corsi d’acqua”

Come gestire le emergenze a seguito di incendi

IncendioGli interventi a seguito di incendi in impianti di rifiuti sono diventati di una preoccupante regolarità su tutto il territorio nazionale. Carlo Emanuele Pepe, direttore generale di Arpa Liguria, introduce l’argomento e il gruppo di lavoro per ottimizzare la risposta che si può dare su questo tema così delicato.

Leggi tutto “Come gestire le emergenze a seguito di incendi”

Luca Marchesi sui Livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali (Lepta)

Dopo la recente approvazione da parte del Consiglio del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) del documento che individua i metodi e le procedure utili alla definizione dei Lepta, abbiamo intervistato Luca Marchesi, vicepresidente del Consiglio, che sottolinea l’importante risultato ottenuto e traccia la rotta per il prossimo futuro del Sistema e per l’attuazione della legge 132/2016.

Leggi tutto “Luca Marchesi sui Livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali (Lepta)”

Summer school AssoArpa: un numero speciale della rivista Unidea

Il bollettino degli esperti ambientali dedica un numero speciale alla Summer school AssoArpa svoltasi a Cagliari dal 27 al 29 settembre scorso, proponendo gran parte degli interventi svolti nelle varie sessioni della scuola di formazione per l’alta dirigenza delle agenzie ambientali e rielaborati dagli autori per la rivista.

Leggi tutto “Summer school AssoArpa: un numero speciale della rivista Unidea”

Il nuovo processo organizzativo delle Arpa: verso la costruzione operativa della rete del Sistema nazionale

Gli interventi del corso per l’Alta dirigenza del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, organizzato da AssoArpa e Arta Abruzzo a Pescara il 12 dicembre. Oltre ai vertici delle Agenzie, presenti docenti universitari ed esperti di pubblica amministrazione.  

Leggi tutto “Il nuovo processo organizzativo delle Arpa: verso la costruzione operativa della rete del Sistema nazionale”

Video e presentazioni della Autumn school AssoArpa di Milano

Il 27 e 28 novembre a Milano sì è tenuta l’Autumn school AssoArpa, in cui si è discusso di emergenze ambientali di origine antropica, inquinamento diffuso, comunicazione nelle emergenze, gestione del personale, prospettive dei contratti del settore, il personale delle Arpa con funzione di Ufficiale di Polizia Giudiziaria, la disciplina dei contratti di servizi e forniture. Sul sito dell’Associazione sono disponibili tutti i materiali relativi … Leggi tutto

EVENTI – A Pescara i vertici delle Agenzie ambientali a confronto sull’evoluzione del Snpa

Promosso da AssoArpa, il 12 dicembre si svolge a Pescara l’evento della Scuola di formazione per l’alta dirigenza del Sistema nazionale di protezione ambientale dal titolo “Il nuovo processo organizzativo delle Arpa: verso la costruzione operativa della rete del Sistema nazionale”. 

Leggi tutto “EVENTI – A Pescara i vertici delle Agenzie ambientali a confronto sull’evoluzione del Snpa”