Ecoscienza 5-6/2022, disponibile un approfondimento su qualità dell’aria e salute
Gli articoli del servizio su qualità dell’aria e salute pubblicati nell’ultimo numero doppio di Ecoscienza 5-6/2022. Leggi tutto
Gli articoli del servizio su qualità dell’aria e salute pubblicati nell’ultimo numero doppio di Ecoscienza 5-6/2022. Leggi tutto
Una zona ad alta pericolosità sismica quella tra la Turchia meridionale e la Siria settentrionale dove ha avuto luogo il terribile terremoto che ha provocato migliaia di vittime. Dopo la prima scossa registrata nella notte tra il 5 e il 6 febbraio di magnitudo pari a 7.9, anche in Italia è stato attivato l’allerta tsunami “rosso”. Alle 2:26, ora italiana, di lunedì 6 novembre, il … Leggi tutto
Dagli studi sugli effetti dell’inquinamento atmosferico alle linee guida Oms. Il progetto Pulvirus. Leggi tutto
Con il progetto CAMS2_72IT, Ispra e diverse Agenzie regionali saranno impegnate nel miglioramento dei prodotti modellistici e dell’analisi dei dati da satellite. Leggi tutto
Organizzato dal Centro italiano studi di biologia ambientale, il convegno si svolgerà nei giorni 2 e 3 marzo 2023 a Reggio Emilia. Leggi tutto
Si stima una presenza di circa un milione e mezzo di esemplari nel 2021, con danni all’agricoltura per 120 milioni di euro negli ultimi sette anni. Abruzzo e Piemonte sono le regioni dove l’agricoltura è stata particolarmente danneggiata con, rispettivamente, 18 e 17 milioni di euro di danni calcolati tra 2015 e 2021. Sulla base di oltre 700 documenti e relazioni tecniche, forniti dalle regioni … Leggi tutto
Il presente Rapporto riporta i dati delle attività di monitoraggio delle fioriture di Ostreopsis ovata e di altri dinoflagellati bentonici tossici effettuate nella stagione 2021 lungo le coste italiane.In particolare, vengono illustrati i risultati e le metodologie di campionamento e di analisi, di sorveglianza, informazione, comunicazione e gestione in caso di fioriture tossiche, al fine di valutare sia l’andamento del fenomeno sia l’efficacia delle attività … Leggi tutto
Un’edizione speciale per celebrare tre anniversari: 30 anni dall’emanazione della Direttiva Habitat (Dir. 92/43/CEE), dieci dalla nascita di Reticula e altrettanti dalle prime linee guida sulle reti ecologiche a scala locale realizzate da Ispra. Il nuovo numero monografico della rivista scientifica dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale intende fare un bilancio, non esaustivo, sul tema della connettività in Italia e avviare una … Leggi tutto
Il Rapporto Rifiuti Urbani, giunto alla sua ventiquattresima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del d.lgs. n. 152/2006.Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e … Leggi tutto
Il Museo delle Civiltà inaugura la mostra sulle collezioni di paleontologia e lito-mineralogia dell’Istituto. Leggi tutto