Mitologia e antropologia al centro della giornata “Geologia e storia”

Fare il punto sull’attuale stato delle conoscenze riguardanti le fonti storiche e cartografiche per studiare i fenomeni geologici e gli eventi catastrofici naturali: è questo l’obiettivo delle “Giornate di studio di Geologia e Storia” promosse dal Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia dell’ISPRA, la Società Geografica Italiana e la SIGEA. “Geoantropologia e Geomitologia: leggende, tradizioni popolari e mito“ è il titolo di questo nuovo appuntamento … Leggi tutto

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane: Anno 2020

Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino al verificarsi di vere e proprie fioriture. ISPRA Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Non definibile Temi: Acque marine Scarica il rapporto Leggi tutto

Isola di Vulcano, incontro con la popolazione per fare il punto sulle emissioni di gas

I rappresentanti delle principali istituzioni locali, della protezione civile e della comunità scientifica hanno incontrato la popolazione dell’isola martedì 15 febbraio per informare su quanto si sta facendo per gestire la situazione. Nel mese di ottobre 2021 è stata rilevata nell’aria di Vulcano una concentrazione di emissioni gassose più elevata di quella presente in passato. A titolo cautelativo è stato limitato per alcuni mesi l’accesso … Leggi tutto

Peste suina africana (PSA): le indicazioni di ISPRA

Confermata la presenza della PSA al confine tra Piemonte e Liguria, il Ministero della Salute con il supporto dell’Unità di crisi entrale e il Gruppo di esperti in materia di PSA, ai quali ISPRA partecipa, ha attivato le procedure per la delimitazione dell’area infetta e per contrastare l’ulteriore diffusione della malattia. Ispra ha diffuso una serie di chiarimenti in merito alla gestione della peste suina. … Leggi tutto

Sottomarini e tutela ambientale: accordo Ispra e Marina Militare

Rafforzare la sinergia tra enti di ricerca, forze armate, università e indutria per potenziare le attività di tutela del mare. E’ l’obiettivo dell’incontro che si è svolto lo scorso 14 gennaio il presidente di Ispra Stefano Laporta e il contrammiraglio Vito Lacerenza a capo del 5° Reparto sommergibili dello Stato Maggiore. Al centro del colloquio la possibilità di monitorare gli habitat marini attraverso i sensori … Leggi tutto

Sai cos’è la VIA?

Significa Valutazione di Impatto Ambientale ed è la procedura tecnico-amministrativa che individua, descrive e valuta gli effetti di un’opera o un progetto sulla popolazione. A spiegarlo in modo semplice e chiaro è Gabriella Rago di Ispra nella “Pillola di VIA n.01-Cosa è la VIA”. E’ il primo di una serie di mini-video pensati per spiegare come funziona uno strumento fondamentale come la VIA per la … Leggi tutto

Rapporto rifiuti urbani Ispra: come è andata nell’anno del lockdown?

Cala di oltre un milione di tonnellate la produzione di rifiuti urbani nel 2020 per effetto delle misure restrittive adottate durante l’emergenza Covid-19 e del calo dei consumi nazionali dovuto alle chiusure di diversi esercizi commerciali. Martedì 21 dicembre Ispra ha presentato i dati del Rapporto rifiuti urbani nel corso di un evento in diretta streaming organizzato in collaborazione con RiciclaTv, al quale ha preso … Leggi tutto

Prima Giornata nazionale dello spazio

Obiettivo della nuova Giornata istituita dalla Presidenza del Consiglio è sensibilizzare verso una maggior consapevolezza di quanto i servizi generati dallo spazio pervadano la vita quotidiana e quali ritorni offre il settore in termini di crescita economica, tecnologica e prestigio internazionale del Paese. Oggi lo spazio non più solo il luogo di spettacolari attività di esplorazione, ma uno strumento per migliorare la vita quotidiana dei … Leggi tutto

Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)

Un paese coperto quasi al 40% da foreste, più di Germania e Svizzera, e che ha visto crescere le aree protette di terra e di mare fino al 20% del territorio nazionale. Si riducono le emissioni di gas serra, calate del 19% negli ultimi 30 anni, come anche le principali fonti di inquinamento atmosferico. Preoccupano però l’ozono, la situazione dei grandi centri urbani e la … Leggi tutto

Le valutazioni degli esperti di Ispra sulla Cop26

In anteprima dal prossimo numero della rivista Ecoscienza (n. 6/2021), pubblichiamo l’intervista agli esperti di Ispra sulla Cop26. Cop26: le valutazioni degli esperti Dal 31 ottobre al 12 novembre 2021 si è tenuta a Glasgow la Cop 26, conferenza delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici, presieduta quest’anno dal Regno Unito, dove oltre 190 leader mondiali si sono riuniti per dodici giorni di negoziati. Un evento che … Leggi tutto