Giornata mondiale della vita selvatica 2024
Il 3 marzo è il World Wildlife Day, giornata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2013 per celebrare la conservazione della flora e della fauna selvatica. Leggi tutto
Il 3 marzo è il World Wildlife Day, giornata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2013 per celebrare la conservazione della flora e della fauna selvatica. Leggi tutto
Giunta alla 20° edizione, la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lancia la sfida del superamento dei confini. Le iniziative promosse dalle Agenzie ambientali. Leggi tutto
Supportare una scelta che fa bene alla salute e all’ambiente urbano, migliora la qualità dell’aria, il livello acustico, la qualità degli spazi e, non ultimo, l’umore del dipendente. E’ questo l’obiettivo delle attività del del mobility manager a supporto di chi sceglie di rompere l’abitudine dell’automobile in modo consapevole e opta per una modalità diversa di spostamento più sostenibile. Una scelta importante, nonostante si viaggi … Leggi tutto
Le minacce per ecosistemi, approvvigionamento idrico e agricoltura nel delta del Po e il monitoraggio delle acque. Leggi tutto
Al convegno “Progettazione e sistemi di monitoraggio per la mitigazione del rischio idrogeologico”, che si è svolto a Milano il 24 gennaio, è emersa la forte sinergia di tutti gli enti coinvolti in questo campo Leggi tutto
L’attività di formazione e addestramento coinvolgerà molti tecnici Snpa, con l’obiettivo di utilizzare i servizi di Copernicus per il monitoraggio ambientale. Leggi tutto
Terza edizione del documento realizzato dall’Ispra per illustrare il quadro delle azioni 2021-2022 portate avanti dall’Istituto in collaborazione con SNPA per rispondere a situazioni di possibile danno ambientale o minaccia di danno tra quelle individuate – in ambito giudiziario o segnalate in quello amministrativo – da operatori, cittadini, enti locali e regionali. Il rapporto “ll danno ambientale in Italia: attività del SNPA e quadro delle … Leggi tutto
L’aggiornamento di Ispra e Arpa Veneto sulla presenza del granchio blu nelle lagune del Delta del Po in Veneto Leggi tutto
Tutti i dati nel dettaglio sono pubblicati e scaricabili dal sito del Catasto nazionale dei rifiuti. Leggi tutto
II Rapporto Rifiuti Urbani che presenta i dati relativi all’anno 2022, giunto alla sua venticinquesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente.Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro … Leggi tutto