
Obiettivo rinaturazione. Online Ecoscienza 1/2025
Il regolamento Ue sul ripristino della natura e i progetti sul Po, studi sulle microplastiche nelle acque, IA e contrasto agli illeciti. Leggi tutto
Il regolamento Ue sul ripristino della natura e i progetti sul Po, studi sulle microplastiche nelle acque, IA e contrasto agli illeciti. Leggi tutto
Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme, Annuario dei dati ambientali 2024 è un report statistico di grande rilevanza scientifica, realizzato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale (ISPRA) in collaborazione con le Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e delle province autonome nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Attraverso gli oltre 300 indicatori presenti nella Banca dati indicatori ambientali ISPRA, … Leggi tutto
Il Rapporto è redatto a seguito della realizzazione del lavoro di progettazione e realizzazione, ad opera della Sezione VAL-RTEC-IPPC di ISPRA, di un database georeferenziato delle installazioni soggette alle Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA) di competenza Statale e Regionale, di potenziale utilità e supporto a diversi servizi del dipartimento VAL nelle valutazioni ambientali e nei controlli, ispezioni e fruibile anche da utenti terzi. La realizzazione del … Leggi tutto
Con l’apertura della stagione balneare, partita ufficialmente il 1° maggio, Arpa FVG ha avviato i campionamenti sulle acque di balneazione del FVG. Leggi tutto
I dati confermano le positive tendenze degli ultimi anni, con un focus di approfondimento sul territorio della nostra regione ai confini con il Veneto (dove permangono alcune limitate criticità) e con uno sguardo a quella che sarà la nuova normativa sulla qualità dell’aria, come indicato nella nuova Direttiva europea recentemente approvata. Le criticità riguardano l’ozono su quasi tutto il territorio regionale nella stagione estiva, il … Leggi tutto
A poco più di un anno dal suo avvio, Arpa Lazio ha messo a punto un sistema di consultazione dati online in tempo reale per stimare le emissioni di gas climalteranti, integrando dati satellitari e misure a terra. Leggi tutto
“Gestire le emissioni, prevenire le molestie olfattive: normativa e tecniche di contenimento dell’impatto odorigeno”. Questo il titolo del convegno che si terrà venerdì 16 maggio nell’Aula Magna “Granero-Porati” dell’Università degli Studi dell’Insubria in via Dunant 3 (Varese). Obiettivo: affrontare in modo efficace il tema delle molestie olfattive e delle emissioni odorigene, approfondendo gli aspetti scientifici, normativi e tecnici. Leggi tutto
La direttrice generale di Arpa Liguria Elisabetta Trovatore è intervenuta alle Giornate liguri di Medicina del lavoro, rimarcando l’importanza di affrontare il tema della salute in modo olistico e di favorire la collaborazione tra professionisti di diverse discipline su temi interconnessi di salute e ambiente. Leggi tutto
Dal 16 al 18 maggio a Palermo la manifestazione “Connessi. Un’eco di pace nel Mediterraneo”. Arpa presente con il proprio spazio multimediale, l’iniziativa nell’ambito del “Filo verde per un Giubileo sostenibile”. Leggi tutto
Arpa Campania ha completato i controlli pre-stagionali previsti nel mese di aprile per definire lo stato di balneabilità di ciascuno dei 328 tratti di mare monitorati in Campania. Sette i campioni non conformi, di cui tre in aree già precedentemente vietate alla balneazione. Dei tratti precedentemente balneabili interessati dai superamenti, tre sono già tornati conformi, resta uno in divieto temporaneo. Leggi tutto