
Anche Arpa FVG alla Conferenza Nazionale su comunità resilienti e sostenibilità
Arpa FVG ha presentato il percorso per la creazione di una Rete di Educazione Ambientale in Friuli Venezia Giulia. Leggi tutto
Argomenti trattati dalle notizie pubblicate da AmbienteInforma e dagli altri contenuti inseriti nel sito (pubblicazioni, video, ecc.)
Arpa FVG ha presentato il percorso per la creazione di una Rete di Educazione Ambientale in Friuli Venezia Giulia. Leggi tutto
L’Arpas, Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Sardegna, ha pubblicato gli avvisi per due nuovi concorsi pubblici per esame, per il progetto Strategia Marina. Leggi tutto
Tutelare e proteggere l’ambiente è il principale obiettivo delle agenzie ambientali, ma come si traduce nel quotidiano? Lo racconta Arpa Veneto con un breve video Leggi tutto
Dal 2021 Ispra coordina il Network per lo studio della diversità micologica (Ndm), attraverso il quale vengono portate avanti iniziative di open science per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti su scala nazionale. Chi è interessato, come micologo o esperto, può partecipare alle attività del Network. Leggi tutto
Marzo 2025 è stato caratterizzato da notevoli afflussi di polveri del Sahara, con ripercussioni sulla qualità dell’aria in Campania. Arpa Campania ha seguito con la propria rete di monitoraggio questi eventi, anche con il supporto dei prodotti Copernicus. Leggi tutto
Due posti per Collaboratore tecnico professionale. Domande entro il 7 maggio 2025. Leggi tutto
Due posti a tempo pieno e indeterminato. Domande entro il 7 maggio 2025. Leggi tutto
Dal 4 al 6 aprile ARPA Liguria ha partecipato a Borgio Subterranea con un intervento sulla fotografia in grotta e un poster dedicato alla biodiversità ipogea, tra scienza, immagini e citizen science. Leggi tutto
Studiare le comunità ittica d’acqua dolce risulta uno strumento fondamentale per monitorare e comprendere i complessi cambiamenti ambientali in atto. La problematica delle specie aliene, con le loro conseguenze sulla biodiversità autoctona, e gli impatti sempre più evidenti del cambiamento climatico sui regimi idrici rappresentano sfide cruciali per la gestione dell’ambiente. Leggi tutto
Arpa Calabria ha pubblicato il rapporto annuale sul monitoraggio aerobiologico di pollini e spore fungine effettuato nel 2024 dalla stazione di Reggio Calabria, attiva sul territorio regionale dal 2013 nell’ambito della rete nazionale POLLnet. Leggi tutto