Acque destinate alla produzione di acqua potabile – Proposta di classificazione per l’annualità 2020

Il documento riporta la proposta di classificazione delle acque destinate alla produzione di acqua potabile degli invasi pugliesi per l’anno 2020, ai sensi dell’articolo 80 del D.Lgs. n. 152/2006, facendo riferimento alla metodologia di calcolo riportata nell’Allegato 2 alla Parte III del D.Lgs. n. 152/06. ARPA Puglia Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Controlli e conformità delle acque reflue urbane in Umbria (2020)

Nel report viene presentato il quadro dei controlli effettuati negli impianti di trattamento delle acque reflue urbane svolti nel 2020 nel territorio regionale e la relativa valutazione di conformità ai sensi dell’all. 5 alla Parte III del D.Lgs. 152/06. ARPA Umbria Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Pubblicata la “Watch List” per le acque destinate al consumo umano

La direttiva (UE) 2020/2184, che stabilisce dei limiti riguardanti vari analiti nella acque destinate al consumo umano, che aggiorna il D.L.vo 31/01, ha previsto l’istituzione di un elenco di controllo riguardante sostanze o composti che destano preoccupazioni per la salute presso l’opinione pubblica o la comunità scientifica, quando presenti nelle acque destinate al consumo umano. Si tratta di una filosofia analoga a quella della watch … Leggi tutto

Ambiente e salute: al via attività Arpacal di bio-sorveglianza del progetto SARI

Arpacal, a partire da martedì 1 marzo, sulla base del protocollo indicato dall’Istituto Superiore di Sanità, ha iniziato le attività di bio sorveglianza che hanno lo scopo di mettere in evidenza l’eventuale presenza di SarsCoV2, agente patogeno della COVID-19, nelle acque che giungono ai depuratori.  Il personale ha, infatti, proceduto a posizionare negli impianti di depurazione le apparecchiature per il prelievo dei reflui che saranno … Leggi tutto

Pianeta acqua. Online Ecoscienza 1/2022

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato all’acqua e alla valorizzazione dei servizi ecosistemici delle funzioni ecologiche oltre agli strumenti e metodi per il monitoraggio dello stato ambientale. In questo numero parliamo anche di resistenza microbica e della necessità di intervenire in un’ottica One Health. Corsi d’acqua e tutela dell’ambienteFunzioni ecologiche e valorizzazione dei servizi ecosistemici La riqualificazione dei corsi d’acqua e il … Leggi tutto

Tutela delle acque potabili, nuovi strumenti dal progetto boDerec-CE

Il progetto Interreg Central Europe boDerec-CE sta volgendo al termine. Le attività realizzate nel corso dell’iniziativa verranno riassunte e utilizzate per realizzare la Trast-Ppcp (Transnational strategy for Ppcp mititgation in drinking water), una strategia transnazionale per la mitigazione dei cosiddetti Ppcp (prodotti farmaceutici, cosmetici e per la cura della persona) nelle acque potabili.  La Trast-Ppcp verrà presentata durante la conferenza finale del progetto, in programma online il 2 marzo 2022. Arpae Emilia-Romagna e l’Autorità di … Leggi tutto

Laboratorio Arpa FVG

Arpa FVG accredita 18 ulteriori metodi analitici e di campionamento

Il 21 di dicembre il Comitato Settoriale di Accredia ha deliberato l’accreditamento, ai sensi della UNI CEI EN ISO/IEC 17025, di ulteriori 18 metodi analitici in Arpa FVG. La SOC (Struttura Organizzativa Complessa) Pressioni sull’Ambiente ne ha accreditati 3, relativi ai metodi di campionamento in atmosfera da sorgente fissa per le diossine, gli IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici) e i PCB (Policlorobifenili). Grazie a questo, la … Leggi tutto

Acque potabili, secondo workshop del progetto europeo boDerec-CE

Il secondo workshop sul progetto Board for detection and assessment of pharmaceutical drug residues in drinking water – Capacity building for water management in central Europe (BoDerec-CE), organizzato dall’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po e Arpae Emilia-Romagna, con il servizio idrografia e idrologia regionale e distretto Po, si propone di presentare i principali risultati di progetto, facendo seguito al primo workshop nazionale del 26 ottobre 2020. … Leggi tutto

Gli studenti riscoprono il fiume Pescara con i tecnici di Arta Abruzzo

Sono circa 130 gli studenti dell’Istituto Comprensivo 10 di Pescara che lunedì 22 novembre parteciperanno all’evento di educazione ambientale che la Direzione generale di Arta Abruzzo, sensibile a queste iniziative, ha organizzato su richiesta della dirigente scolastica Stefania Petracca, nell’ambito del progetto d’istituto “Ben-essere gloCAL 2021. L’acqua e il fuoco”. I ragazzi, che seguiranno l’incontro on line per il contenimento della diffusione del virus Covid-19, … Leggi tutto