Servizio idrico integrato: confronto in Irpinia sui risvolti ambientali

Le condizioni ambientali della risorsa acqua in Irpinia sono state tra gli argomenti di un affollato convegno promosso dall’Ordine degli ingegneri della provincia di Avellino, convegno che si è tenuto nel capoluogo irpino lo scorso 30 novembre. Tema portante del convegno è stato il servizio idrico integrato, con ovvie implicazioni sul piano ambientale, tanto che tra i relatori è intervenuto il commissario dell’Arpa Campania, Stefano … Leggi tutto

Controllo delle sostanze radioattive nelle acque potabili del Lazio

La Regione Lazio ha elaborato un primo programma di controllo della radioattività nelle acque potabili, a partire dai comuni di Roma e Fiumicino, avvalendosi del supporto tecnico dell’Arpa Lazio, delle Aziende sanitarie locali e dei Gestori del Servizio idrico integrato.

Leggi tutto “Controllo delle sostanze radioattive nelle acque potabili del Lazio”

Friuli Venezia Giulia: acqua potabile, il patto dei gestori per la sicurezza

Per la prima volta in Italia, tutti i gestori idrici di una regione, 7 in Friuli Venezia Giulia, hanno firmato un protocollo per garantire un servizio idrico più sicuro e omogeneo in tutto il territorio. Ogni azienda mapperà i rischi lungo l’intera catena di fornitura e prevederà interventi per mitigarli, anche attraverso collaborazioni fra operatori. Al tavolo anche Regione e Arpa FVG.

Leggi tutto “Friuli Venezia Giulia: acqua potabile, il patto dei gestori per la sicurezza”

Epidemiologia ambientale, ambiente e salute su Ecoscienza 6/2017

In accordo con il Piano nazionale della prevenzione 2015/2018, la rete EpiAmbNet coinvolge Aziende sanitarie e Agenzie ambientali nella costruzione di sinergie per lo scambio delle esperienze e l’integrazione dei saperi. Il primo incontro nazionale si è svolto a Bologna lo scorso novembre; in Ecoscienza 6/2017 i contributi di alcuni relatori.

Leggi tutto “Epidemiologia ambientale, ambiente e salute su Ecoscienza 6/2017”

Stato delle acque superficiali in Regione Lombardia. Corsi d’acqua. Rapporto triennale 2014-2016

ARPA Lombardia effettua il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee in maniera sistematica sull’intero territorio regionale dal 2001, secondo la normativa vigente. A partire dal 2009 il monitoraggio è stato gradualmente adeguato ai criteri stabiliti a seguito del recepimento della Direttiva 2000/60/CE. In attesa della conclusione del secondo ciclo sessennale del monitoraggio di sorveglianza (2014-2019) che avrà termine nel 2019, anno in cui – come … Leggi tutto

Valutazione dello stato ecologico e dei corpi idrici fluviali (2015-2017)

Nel documento viene presentata la valutazione aggiornata della qualità ambientale dei corsi d’acqua umbrimonitorati nel periodo 2015-2017. Il rapporto è articolato in due sezioni.Nella prima sezione viene presentata, in sintesi, la caratterizzazione dei corpi idrici fluviali e delle reti e programmi di monitoraggio, lo stato ecologico e chimico dei corsi d’acqua monitorati e i risultati della classificazione dei singoli elementi di qualità (comunità animali e … Leggi tutto

Relazione triennale (2013-2015) sulla qualità dei corpi idrici fluviali della Regione Marche

In questo rapporto è presentato il quadro relativo allo stato di qualità delle acque interne superficiali fluviali con riferimento al secondo ciclo triennale di monitoraggio 2013‐2015, condotto in attuazione della Direttiva 2000/60/CE, recepita dal Decreto Legislativo 152/2006. I risultati sono confrontati con la valutazione della qualità ambientale effettuata nel precedente triennio 2010‐2012. ARPA MARCHE Anno di pubblicazione: 2017 Periodicità: Triennale Temi: Qualità acque superficiali e … Leggi tutto