Monitoraggio ambientale acque di transizione – Triennio 2019-2021

I dodici punti classificati come acque di transizione sono presso foci fluviali e corpi idrici quali lagune costiere, con le caratteristiche tipiche delle zone umideIl piano di monitoraggio delle acque superficiali, di cui le acque di transizione fanno parte, è descritto nella DGRT 847/13, in cui sono elencati 12 punti comprendenti le foci dei principiali fiumie lagune costiere della regione con le caratteristiche tipiche delle … Leggi tutto

L’idrologia in Piemonte 2021

Il 2021 è stato un anno al di sotto della norma come piovosità in Piemonte, con un deficit complessivo di circa il 20%. Le precipitazioni cadute nel corso dell’anno, sulla parte del bacino del fiume Po, chiuso a valle della confluenza con il Ticino, è stata pari a circa 950 mm.Ad incidere maggiormente sul deficit osservato sono stati i quasi 60 giorni senza piogge significative … Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazione dei laghi umbri (stagione balneare 2021)

Nel report vengono presentati i risultati del monitoraggio svolto nelle 21 acque di balneazione regionali individuate nei laghi Trasimeno, Piediluco e Chico Mendes nel corso della stagione balneare 2021. ARPA Umbria Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Acque sotterranee, la rete di monitoraggio di Arpa Liguria

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2022, dedicata alle acque sotterranee, Arpa Liguria propone un approfondimento legato alla rete di monitoraggio. Nata dalla collaborazione tra il settore informatico e quello geologico dell’Agenzia, consente di controllare le variazioni di natura idrologica e geochimica delle acque sotterranee. QUI il video con l’intervista con il geologo di Arpa Liguria Piero Nosengo che ne illustra le caratteristiche. Leggi tutto

serbatoio d'acqua

Alto Adige: acque sotterranee fondamentali per bilancio idrico

In Alto Adige le acque sotterranee sono un’importante risorsa idropotabile e costituiscono una preziosa scorta d’acqua soprattutto nei periodi di siccità come quello attuale. I consigli di Appa Bolzano per tutelare questo tesoro invisibile agli occhi, focus della Giornata mondiale dell’acqua 2022. Sono ormai oltre tre mesi che sul lato meridionale dell’arco alpino non si registrano precipitazioni (pioggia o neve) di rilievo. La grave carenza … Leggi tutto

MesoPAT: applicazione dell’Indice di Integrità di Habitat in Provincia di Trento

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo prossimo, l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente della Provincia di Trento e il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’università di Trento presentano i risultati della valutazione dell’integrità dell’habitat fluviale utilizzando l’approccio a meso-scala con la metodologia denominata “MesoHABSIM”. I risultati sono di supporto per la determinazione del regime di Deflusso Ecologico introdotto dal D.D. … Leggi tutto

Abruzzo, al via la conferenza regionale “Transizione ecologica e benessere”

Sarà una vetrina attraverso la quale Arta Abruzzo intende presentare i risultati ottenuti nell’attività di monitoraggio dell’ambiente e promuovere un dibattito tra istituzioni ed eccellenze nazionali in campo ambientale. Presenti i vertici di ISPRA e SNPA. Leggi tutto

Pianeta acqua. Online Ecoscienza 1/2022

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato all’acqua e alla valorizzazione dei servizi ecosistemici delle funzioni ecologiche oltre agli strumenti e metodi per il monitoraggio dello stato ambientale. In questo numero parliamo anche di resistenza microbica e della necessità di intervenire in un’ottica One Health. Corsi d’acqua e tutela dell’ambienteFunzioni ecologiche e valorizzazione dei servizi ecosistemici La riqualificazione dei corsi d’acqua e il … Leggi tutto

Valutazione della correlazione tra gli esiti dei monitoraggio dei corpi idrici superficiali e sotterranei in funzione della pressione agricola – Il caso studio dell’Arco Ionico-tarantino

Il documento prova a valutare la correlazione degli esiti dei monitoraggi dei Corpi Idrici Superficiali e e sotterranei pugliesi rispetto alla pressione agricola, nel contesto idrografico “Arco Ionico-tarantino”, comprendente i corsi d’acqua superficiali Lenne, Lato e Galaso e l’acquifero Arco Ionico-tarantino occidentale. Nello studio sono stati utilizzati i dati derivanti dal monitoraggio qualitativo dei Corpi Idrici Superficiali e dei Corpi Idrici Sotterranei per il periodo … Leggi tutto