Tutela delle acque potabili, nuovi strumenti dal progetto boDerec-CE

Il progetto Interreg Central Europe boDerec-CE sta volgendo al termine. Le attività realizzate nel corso dell’iniziativa verranno riassunte e utilizzate per realizzare la Trast-Ppcp (Transnational strategy for Ppcp mititgation in drinking water), una strategia transnazionale per la mitigazione dei cosiddetti Ppcp (prodotti farmaceutici, cosmetici e per la cura della persona) nelle acque potabili.  La Trast-Ppcp verrà presentata durante la conferenza finale del progetto, in programma online il 2 marzo 2022. Arpae Emilia-Romagna e l’Autorità di … Leggi tutto

Proposta di classificazione dei Corpi Idrici Superficiali della Regione Puglia – Relazione triennale 2016-2018

A conclusione del triennio di monitoraggio 2016-2018, il documento contiene la proposta di classificazione dei corpi idrici superficiali pugliesi, integrate con la procedura di valutazione del Livello di Confidenza associato alla classificazione dello Stato Ecologico e dello Stato Chimico. ARPA Puglia Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Triennale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Attività di controllo di ARPAC in tema di scarichi di acque reflue da impianti pubblici di depurazione

Il Rapporto descrive d’attività di controllo di ARPAC in tema di scarichi di acque reflue da impianti pubblici di depurazione nel periodo 2016-2020. L’attività è rappresentata attraverso l’utilizzo di indicatori ambientali classificati secondo lo schema del modello DPSIR. ARPA Campania Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Quinquennale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Arpa Lombardia per la tutela ambientale dell’area di Vjosa-Narta in Albania

Dopo la pausa forzata a causa delle limitazioni Covid-19, Arpa Lombardia ha di recente riavviato le proprie attività tecniche iniziate nel 2019 in Albania nell’ambito di un progetto di cooperazione internazionale per la tutela ambientale e la conservazione del Paesaggio protetto di Vjosa-Narta, nella municipalità di Vlorë (Valona), un’area che​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​ comprende la laguna di Narta, il delta del fiume Vjosa e la foresta di Pylli i Sodës. Il … Leggi tutto

Il controllo dei depuratori di acque reflue urbane nel 2020

Nel 2020 ARPAT ha controllato lo scarico di 171 impianti di depurazione di potenzialità maggiore di 2.000 AE. Il numero di depuratori controllati è minore rispetto agli anni scorsi a causa delle restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19.Gli impianti presso i quali sono state riscontrate irregolarità, sia amministrative che penali, sono stati 46 (pari al 27% degli impianti controllati). Sono state contestate complessivamente 64 irregolarità … Leggi tutto

Stato delle acque superficiali del Veneto – Anno 2020

Nel rapporto vengono presentati i risultati del monitoraggio 2020 relativi a 362 punti fluviali e 64 siti lacustri che hanno permesso una valutazione annuale dei seguenti indicatori: stato trofico, presenza di sostanze chimiche a diversi livelli di pericolosità, stato degli elementi di qualità biologica che popolano gli ecosistemi acquatici, stato morfologico di alcuni fiumi. I risultati, organizzati per bacino idrografico, sono visualizzati sia sotto forma … Leggi tutto

RELAZIONE TRIENNALE 2018-2020 SULLA QUALITÀ DEI CORPI IDRICI LACUSTRI

Il report riporta i risultati delle attività di monitoraggio sui corpi idrici lacustri della regione Marche nel periodo 2018-2020. I monitoraggi prevedono la valutazione sia dello stato ecologico dei corpi idrici, mediante analisi degli elementi di qualità biologica, chimica e chimico-fisica, sia la valutazione dello stato chimico mediante ricerca e quantificazione delle sostanze pericolose prioritarie indicate a livello comunitario. ARPA Marche Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Triennale … Leggi tutto

Analisi degli impatti ambientali del lockdown 2020 alle foci dei fiumi Po, Brenta-Adige, Metauro, Tevere

Il rapporto presenta i risultati ottenuti nell’ambito dello studio Lockdown 2020 pensato per valutare l’effetto nelle acque marino costiere della chiusura, a causa della pandemia da COVID-19, e della successiva riapertura della maggior parte delle attività produttive.A tale studio hanno collaborato Guardia Costiera, ARPA Veneto, Marche e Lazio, oltre ad ISPRA. Attraverso l’analisi dei solidi sospesi, nutrienti disciolti e prodotti della disinfezione, parametri significativi in … Leggi tutto

Suolo, agricoltura e cambiamenti climatici. Il corso di Arpa Veneto e Cnr

Per tutelare il suolo dai cambiamenti climatici sono stati elaborati modelli innovativi che studiano il movimento dell’acqua introducendo importanti novità nell’analisi dei diversi ambienti pedoclimatici, cioè ambienti in cui le condizioni fisiche e chimiche del suolo variano in base al clima. Ciò renderà possibile valutare scenari alternativi nella gestione dell’acqua irrigua, stimare alcune funzioni e proprietà del suolo ad esempio la capacità di filtraggio, quantificare … Leggi tutto

Lavoro nei campi

Le buone pratiche in agricoltura

L’agricoltura è un’attività fondamentale per la sussistenza dell’uomo ma allo stesso tempo ha un elevato impatto sull’ambiente a causa della continua richiesta idrica, sfruttamento del suolo ed emissioni in atmosfera di gas climalteranti. Enti e istituti di ricerca sono quindi impegnati a individuare le migliori pratiche agricole sostenibili sia da un punto di vista ambientale che economicamente vantaggiose per gli agricoltori. Gli articoli pubblicati nel … Leggi tutto