Qualità delle acque di balneazione dei Laghi Piemontesi Stagione balneare anno 2020

Il Report contiene i dati relativi al monitoraggio microbiologico e cianobatterico delle acque di balneazione della rete regionale piemontese (Lago Maggiore, Lago d’Orta, Lago di Mergozzo, Lago di Viverone, Lago grande di Avigliana, Lago Sirio, Lago di Candia, Torrenti Cannobino e San Bernardino) relativi alla stagione balneare 2020 corredati dalla classificazione delle zone in base ai dati del monitoraggio dell’ultimo quadriennio (2017-2020). La stagione balneare … Leggi tutto

Stato delle acque sotterranee in Regione Lombardia – Corpi Idrici sotterranei – 2014-2019

ARPA Lombardia effettua il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee in maniera sistematica sull’intero territorio regionale dal 2001, secondo la normativa vigente. A partire dal 2009 il monitoraggio è stato gradualmente adeguato ai criteri stabiliti a seguito del recepimento della Direttiva 2000/60/CE. Il presente documento, oltre a fornire un quadro sintetico sia territoriale che normativo, descrive lo stato di qualità delle acque sotterranee della Regione … Leggi tutto

Acquedotti del Mezzogiorno, la tutela degli acquiferi sotterranei dell’Irpinia

Il sovrasfruttamento idrico, che si è accentuato negli ultimi anni per la diminuzione degli afflussi meteorici dovuta ai cambiamenti climatici, può portare insieme ai problemi legati all’inquinamento ambientale del territorio ad un decadimento della qualità delle acque fino ad una loro definitiva compromissione. Per tale motivo il Dipartimento provinciale Arpac di Avellino effettua da sempre una costante azione di tutela per la protezione degli acquiferi … Leggi tutto

Freschezza - cascate del Perino

Emilia-Romagna, online i report sulla qualità delle acque

Pubblicati sul sito di Arpae i report sul monitoraggio dello stato ecologico e chimico per le acque fluviali e lacustri, chimico e quantitativo per le acque sotterranee relativo al periodo 2014-2019. Lo scopo dei controlli è di stabilire il quadro conoscitivo dei corpi idrici per pianificare le azioni di mitigazione, l’efficacia delle misure di tutela messe in campo e la valutazione delle variazioni a lungo … Leggi tutto

Cooperazione scientifica e accademica, Arpab-UniBas siglano un accordo

Il monitoraggio ambientale al centro di un accordo tra l’ARPAB e l’Università degli Studi della Basilicata fondato sulla cooperazione scientifica e accademica. Le due istituzioni, in linea con i rispettivi regolamenti e statuti,  favoriranno forme di collaborazione per erogare servizi a supporto delle attività di ricerca, sviluppo tecnologico ed innovazione. Nell’ambito delle attività di didattica e formazione saranno avviati dottorati, stages, master ed attività collegate … Leggi tutto

Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione) – Risultati 2020

Sintesi risultati Rete MAS – Risultati parziali relativi al secondo anno di monitoraggio del triennio 2019-2021.Il triennio 2019-2021 rappresenta il quarto ciclo di monitoraggio (dopo quelli degli anni 2010-2012, 2013-2015, 2016-2018) su fiumi, laghi e acque di transizione a seguito del recepimento della Direttiva europea 2000/60/CE (WFD), formalmente inclusa dal D.Lgs 152/06 e dai successivi decreti nazionali e Delibere Regionali. ARPA Toscana Anno di pubblicazione: … Leggi tutto

Idrologia in Piemonte – 2020

Il Rapporto analizza la situazione idrica al fine di fornire un quadro complessivo della risorsa disponibile della porzione piemontese del bacino idrografico del Po. Il documento, che analizza i dati di monitoraggio della rete regionale, è costituito da due parti: la prima descrive le condizioni pluviometriche, nivometriche e delle portate dei principali corsi d’acqua, la seconda analizza i livelli del sistema acquifero superficiale. ARPA PIEMONTE … Leggi tutto

Il Bilancio Idrologico Gis BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare – BIGBANG: metodologia e stime. Rapporto sulla disponibilità naturale della risorsa idrica

Nell’ambito delle proprie attività nazionali di idrologia operativa, l’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale ha sviluppato un modello distribuito denominato BIGBANG – Bilancio Idrologico GIS Based a scala Nazionale su Griglia regolare per la valutazione mensile delle componenti del bilancio idrologico.Il Rapporto presenta i dati utilizzati e la metodologia applicata nel modello BIGBANG, nonché le valutazioni, i trend e le statistiche idrologiche … Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazione dei laghi umbri (stagione balneare 2020)

Nel report vengono presentati i risultati del monitoraggio svolto nelle 21 acque di balneazione regionali individuate nei laghi Trasimeno, Piediluco e Chico Mendes nel corso della stagione balneare 2020. ARPA Umbria Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto