Stato delle acque superficiali del Veneto – Anno 2019

Nel rapporto vengono presentati i risultati del monitoraggio 2019 relativi a 322 punti fluviali e 64 siti lacustri che hanno permesso una valutazione annuale dei seguenti indicatori: stato trofico, presenza di sostanze chimiche a diversi livelli di pericolosità, stato degli elementi di qualità biologica che popolano gli ecosistemi acquatici, stato morfologico di alcuni fiumi. I risultati, organizzati per bacino idrografico, sono visualizzati sia sotto forma … Leggi tutto

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque. Dati 2017 – 2018

Il Rapporto fornisce informazioni relativamente alla presenza di residui dei prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterrane. I risultati del monitoraggio 2017-2018 sono presentati in termini di frequenza di ritrovamento e distribuzione delle concentrazioni, sono valutati i livelli di contaminazione ottenuti per confronto con i limiti di qualità ambientale. Si analizza l’evoluzione della contaminazione e si esaminano le sostanze più critiche e il fenomeno della … Leggi tutto

L' Acqua, bene prezioso, bene di tutti

Emilia-Romagna, i dati 2019 sulle acque sotterranee e di transizione

Sul portale Dati ambientali Emilia-Romagna sono aggiornati al 2019 i dati sulle acque sotterranee e le acque di transizione. Sono consultabili e scaricabili elaborazioni grafiche (grafici e mappe) e le relative tabelle dati. Vai alla sezione Acque sotterranee del portale Dati ambientali Emilia-RomagnaVai alla sezione Acque di transizione del portale Dati ambientali Emilia-Romagna Leggi tutto

Rapporto finale sul monitoraggio delle acque di transizione del Veneto – Anno 2019

Il rapporto descrive i risultati dell’attività di monitoraggio svolta durante l’anno 2019 per la valutazione della qualità ambientale delle acque di transizione del Veneto ai sensi della Direttiva n. 2000/60/CE (esclusa la laguna di Venezia), non che la valutazione della conformità delle stesse alla vita dei molluschi secondo quanto indicato nel D.Lgs. 152/2006, all’articolo 79 (Acque a specifica destinazione). Nello specifico sono riportati i risultati … Leggi tutto

Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione) – Risultati 2019

Questo report si basa sui risultati del monitoraggio di corsi d’acqua, laghi, invasi e acque di transizione della Toscana relativi ai soli campionamenti del 2019, primo anno del triennio 2019-2021, e fornisce quindi una classificazione provvisoria. Tale classificazione viene infatti definita ogni tre anni in termini di stato ecologico e stato chimico, come previsto dalla DGRT 847/13.La programmazione del monitoraggio delle acque superficiali tiene conto … Leggi tutto

Il monitoraggio dei corpi idrici sotterranei dell’Umbria nell’anno 2019

Il report in oggetto contiene i risultati del monitoraggio condotto nel 2019 in 28 corpi idrici sotterranei della regione e il giudizio sullo stato chimico derivante. In dettaglio, è stato eseguito il V monitoraggio operativo del II ciclo sessennale (2015-2020) nei 27 corpi idrici della regione risultati a rischio di mancato raggiungimento degli obiettivi di qualità e il I monitoraggio di sorveglianza del corpo idrico … Leggi tutto

Presentazione Annuario dei dati ambientali della Toscana 2020

La pubblicazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana, giunto alla sua nona edizione, rappresenta un resoconto sintetico del contesto in cui opera l’Agenzia, tramite il monitoraggio delle diverse matrici e il controllo delle fonti di pressione. Quest’anno il rapporto presenta ben 96 indicatori ambientali per le sei aree in cui è strutturato il volume: 22 per l’Aria; 16 per l’Acqua; 15 per il Mare; 9 … Leggi tutto

PFAS, presentati alla Camera i dati dei monitoraggi effettuati in Lombardia

Lo scorso 6 ottobre, Arpa Lombardia ha illustrato alla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati i risultati delle campagne di monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche nelle acque superficiali e sotterranee lombarde, effettuate nel 2018 e 2019. L’Agenzia ha inoltre relazionato in merito alle ricognizioni svolte su una delle potenziali fonti di pressione riguardo a … Leggi tutto

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci 2019

Le acque per essere conformi alla vita dei pesci devono rispondere ai requisiti di qualità, ovvero devono rispettare i limiti di alcuni parametri chimico-fisici determinati sulle acque. I requisiti sono consultabili nella tabella 1/B dell’Allegato 2 sezione B della parte terza del D.Lgs. 152/06). Attualmente, le acque oggetto del relativo monitoraggio di Arpa Sicilia sono quelle delle sei stazioni indicate nella Tabella delle “Stazioni di … Leggi tutto

Rapporto sul monitoraggio delle acque dolci che richiedono protezione e miglioramento per essere idonee alla vita dei pesci

Le attività svolte da ARPA Sicilia hanno riguardato il monitoraggio di 11 corpi idrici (c.i.), con l’avvio o il proseguimento del monitoraggio operativo. Inoltre, sono stati valutati gli elementi fisicochimici e chimici in 18 fiumi (19 stazioni). Per 7 ulteriori corpi idrici, monitorati nell’ambito della rete fitosanitari, è stato calcolato il LIMeco e sono state verificate le conformità agli standard di qualità ambientale (SQA) delle … Leggi tutto