Acque sotterranee in Toscana: monitoraggio 2016-2018

ARPAT ha realizzato nel triennio 2016-2018 il programma di monitoraggio chimico dei corpi idrici sotterranei secondo le normative regionali, nazionali ed europee con l’esame di 65 corpi idrici e 435 stazioni di monitoraggio. Il monitoraggio di sorveglianza di cadenza triennale ha riguardato 235 stazioni di corpi idrici non a rischio. Il monitoraggio operativo di frequenza annuale ha riguardato 146 stazioni di corpi idrici a rischio … Leggi tutto

Arpa Veneto parte civile nel processo Miteni per i Pfas

Nell’udienza tenutasi il 20 gennaio 2020 dinnanzi al Giudice dell’Udienza Preliminare del Tribunale Penale di Vicenza, è stata accolta l’istanza dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto di costituirsi parte civile nel processo Miteni, domanda formalizzata dall’avvocato Fabio Calderone, del foro di Padova, lo scorso novembre. Luca Marchesi, Direttore generale Arpav, ha espresso soddisfazione per la decisione che riconosce il costante impegno … Leggi tutto

Acque sotterranee in Sicilia, i risultati del monitoraggio

Dalla valutazione effettuata sulle 184 stazioni monitorate nel 2018 emerge come il 56% (pari a 103 stazioni, rappresentative complessivamente di 31 corpi idrici sotterranei) risulti in stato chimico scarso, mentre il restante 44% (pari a 81 stazioni, rappresentative complessivamente di 26 corpi idrici sotterranei) sia in stato chimico buono. Complessivamente i risultati del monitoraggio 2018 delle acque sotterranee regionali hanno evidenziato la presenza di 316 … Leggi tutto

Acque sotterranee – monitoraggio 2019

L’effettuazione del monitoraggio si basa su misure quantitative (rilievi manuali in campo del livello della falda con cadenza mensile) e qualitative (prelievi dei campioni d’acqua e loro analisi in laboratorio) sui piezometri della rete di monitoraggio (ovvero pozzi di piccolo diametro espressamente realizzati per scopi di ricerca e monitoraggio). ARPA Valle d’Aosta Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Le acque sotterranee in Valle d’Aosta nel 2019

Sono disponibili i dati e le carte inerenti il monitoraggio delle acque sotterranee effettuato nel 2019 da parte di Arpa Valle d’Aosta. I dati evidenziano, in analogia con gli anni precedenti, uno stato ambientale “scarso” nella piana di Aosta – dovuto ad una contaminazione che si origina all’interno delle aree industriali CAS, e che non riguarda i pozzi potabili del comune di Aosta – e … Leggi tutto

Monitoraggio qualitativo dei corpi idrici superficiali per il triennio 2016-2018 – Relazione Finale Anno 2018 – Monitoraggio Operativo

Relazione annuale in esito al Monitoraggio dei Corpi Idrici Superficiali della Regione Puglia 2008, in attuazione della Direttiva 2000/60/CE e del D.Lgs. n. 152/2006. ARPA Puglia Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto

Acque sotterranee in Sicilia – 2018

Nel presente documento sono presentati i risultati relativi alle attività di monitoraggio evalutazione dello stato chimico puntuale dei corpi idrici sotterranei del Distretto Idrografico della Sicilia, relative all’annualità 2018 del II ciclo di pianificazione del PdG (“Piano di Gestione del Distretto Idrografico della Sicilia relativo al II ciclo di pianificazione 2015-2021”, approvato con DPCM del 27/10/2016), condotte da ARPA Sicilia in attuazione della Direttiva Quadro … Leggi tutto

L’inquinamento da PFAS è diffuso in Europa: rapporto EEA

Il rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) “Rischi chimici emergenti in Europa – PFAS” presenta una panoramica dei rischi noti e potenziali per la salute umana e l’ambiente in Europa causati da sostanze alchiliche perfluorurate (PFAS). Queste sostanze chimiche artificiali, estremamente persistenti, sono utilizzate in una varietà di prodotti di consumo e sistemi industriali a causa delle loro proprietà uniche, ad esempio per aumentare la … Leggi tutto

Il ruolo delle Agenzie ambientali nei piani di sicurezza dell’acqua

Si è svolto a Udine il 28 il 29 novembre a Udine il convegno “Water safety Plan, dalle linee guida dell´Istituto superiore di sanità, all´implementazione di nuovi modelli regionali” nato dalla collaborazione tra la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e i Gestori del servizio idrico regionale, in accordo con l’Istituto superiore di sanità e con l’Organizzazione mondiale della sanità. L´iniziativa era rivolta ai Gestori del … Leggi tutto

I risultati della seconda campagna di monitoraggio della falda a Massa Carrara

Nel maggio scorso sono stati pubblicati i risultati della prima campagna di monitoraggio della falda di Massa e Carrara, che costituisce un corpo idrico unitario che si estende, senza interruzioni di sorta, nelle aree SIN  e SIR. Sono ora disponibili anche i risultati della seconda campagna di monitoraggio, effettuata mel mese di giugno scorso, che pubblichiamo con le medesime modalità. Dall’esame dei dati analitici di … Leggi tutto