Arpa Liguria al Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile
Giornata di confronto, a Genova su un tema cruciale per il presente e il futuro come quello dell’acqua Leggi tutto
Giornata di confronto, a Genova su un tema cruciale per il presente e il futuro come quello dell’acqua Leggi tutto
La classificazione dei corpi idrici sotterranei del II Ciclo sessennale deve essere effettuata con i dati raccolti nel periodo 2015-2020. Pertanto, il 2020 rappresenta l’anno di chiusura del II Ciclo sessennale di monitoraggio volto alla conoscenza e alla verifica dello stato chimico e quantitativo delle acque dei corpi idrici sotterranei regionali in ottemperanza a quanto richiesto dalla Direttiva 2000/60/CE, dalla Direttiva 2006/118/CE, e dai rispettivi … Leggi tutto
Il documento rappresenta la sintesi dei risultati ottenuti da tutte le attività di monitoraggio svolte da ARTA Abruzzo nel 2021, nell’ambito delle convenzioni stipulate annualmente con il Servizio Qualità delle Acque della Regione Abruzzo, finalizzate alla classificazione dei corpi idrici fluviali e lacustri ai sensi della Direttiva 2000/60/CE.Il 2021 rappresenta il primo anno del III° Ciclo sessennale di monitoraggio 2021-2026 e, pertanto, i risultati sono … Leggi tutto
L’ARPA Molise effettua le attività di monitoraggio in ottemperanza ai compiti attribuiti dalla legge n.132 del 28/06/2016 istitutiva dell’SNPA, dalla legge regionale n.38 del 13/12/199 e s.m.i. istitutiva dell’ARPA Molise, nonché dalla Disciplina Scarichi (DS) Norma Tecnica del PTA della Regione Molise, che stabilisce, tra l’altro, il monitoraggio delle emissioni idriche delle acque reflue urbane derivanti dagli agglomerati urbani serviti da pubblica fognatura.Al fine di … Leggi tutto
Sarà un importante momento di confronto per fare il punto sull’ultimazione del piano di caratterizzazione, alla luce delle attività di controllo e validazione della bonifica effettuate da Arta con l’obiettivo di verificare la decontaminazione delle aree. Leggi tutto
In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente (Arpa Puglia) e il Ciheam Bari presentano una manifestazione che pone l’attenzione sull’indispensabile e fondamentale ruolo degli Oceani e dei Mari per la vita sulla terra. “Conoscere, comprendere, convivere” è il focus scelto quest’anno per celebrare la Giornata Mondiale degli Oceani 2023, in considerazione della necessità di consolidare un movimento … Leggi tutto
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) in collaborazione con ARPA Liguria ha installato tre nuove stazioni idrogeochimiche sul territorio ligure per monitorare le acque sotterranee come precursori sismici. Leggi tutto
Al via la terza edizione del premio ArpAmare, concorso per arti visive organizzato da l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente (Arpa Puglia) in collaborazione con le Accademie di Belle Arti pugliesi, in occasione della “World Ocean Day”, che si terrà l’8 giugno 2023. La manifestazione rientra nella “Giornata mondiale degli Oceani: conoscere, comprendere, convivere” organizzata dal Ciheam Bari in collaborazione con l’Arpa Puglia, … Leggi tutto
ll rapporto presenta i risultati del monitoraggio regionale delle acque sotterranee del Veneto svolto nel 2022. Nel 2022 il monitoraggio quantitativo ha interessato 220 punti, quello qualitativo 292, il 68% dei quali non presentano alcun superamento degli standard numerici individuati dal DLgs 152/2006 e s.m.i. e sono stati classificati con qualità buona, il restante 32% mostra almeno una non conformità e sono stati classificati con … Leggi tutto
La stagione balneare 2022 ha avuto uno svolgimento regolare e si è confermato su molti laghi un innalzamento dei valori del parametro Enterococchi intestinali che ha causato, anche in assenza di episodi di inquinamenti di breve durata, un peggioramento dei dati di percentile con conseguente declassamento di molte zone. ARPA Piemonte Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto